Log-in
ISO 9001:2015 Certificate number: IT331780
Ricercatore del CNR dal 1988, si è occupato principalmente di chimica quantistica, sia sviluppando e applicando nuove metodologie di chimica computazionale sia studiando la dinamica quantistica in sistemi di interesse biologico e, in particolare, nel DNA. Si è sempre interessato alle problematiche connesse agli aspetti generali-culturali e didattici della chimica. Ha pubblicato, tra l’altro, circa 150 lavori su riviste internazionali e 6 libri generali sulla chimica (in larga parte accessibili al sito https://cnr-it.academia.edu/GiovanniVillani). A ciò si aggiungono diverse pubblicazioni in rete, alcune delle quali di notevole successo (oltre 100mila visualizzazioni).
Già presidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana (SCI), è oggi coordinatore del Gruppo Interdivisionale “Epistemologia e Storia della Chimica” e vicedirettore della rivista ‘La Chimica nella scuola’. Ha organizzato convegni e corsi sulle problematiche culturali in ambito chimico, collaborando con istituzioni scientifiche pubbliche e private internazionali. Ha partecipato ad eventi di divulgazione scientifica, come il Festival della Scienza di Genova, il Festival della Chimica di Potenza, Pianeta Galileo della Regione Toscana, Street Science (L’Aquila), oltre che ad attività culturali di molti musei scientifici.
Dottore, la sua prestigiosa carriera ha avuto come costante caposaldo il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Lo fa conoscere meglio ai nostri lettori?
Il CNR è il più grosso Ente di Ricerca italiano, ma nonostante questo, è ampiamente sottodimensionato rispetto, per esempio, al quasi omonimo ente francese, il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) in un rapporto di 1/5 per ricercatori e tecnologi a tempo indeterminato. Il CNR è articolato in sette dipartimenti, a cui afferiscono un centinaio di istituti, raggruppati in aree di ricerca. È quindi evidente che la situazione specifica dei ricercatori del CNR è molto variegata e, conseguentemente, ha poco senso parlarne in generale. Dal mio particolare punto di osservazione, ho potuto notare, negli ultimi anni, una riduzione dei fondi ordinari per i ricercatori e la limitazione dell’assegnazione di risorse ai soli progetti specifici e applicativi. Anche la multidisciplinarietà, che era una caratteristica degli istituti del CNR, si è ormai ridotta.
Alla ricerca ha spesso affiancato un’attività didattica per le scuole e per il grande pubblico. In Italia l’insegnamento pre-universitario della ‘sua’ chimica può considerarsi in salute?
Accanto alla ricerca attiva in chimica, mi sono sempre occupato anche degli aspetti filosofici e storici di questa disciplina, che, secondo me, dovrebbero costituire un “patrimonio” personale di ogni chimico. Per molti docenti e per chi lavora nella scuola e nelle università, invece purtroppo, tali aspetti non sempre sono ritenuti fondamentali. Questa situazione mi ha portato ad avvicinarmi alla didattica e a lavorare, ormai da decenni, nei corsi di aggiornamento degli insegnanti in servizio e in quelli di formazione per i nuovi docenti. La didattica della chimica, come quella di tutte le discipline scientifiche, è attualmente insegnata in modo principalmente trasmissivo. Difficilmente, quindi, si fa apprezzare al discente il percorso storico, la conquista filosofica/culturale e la passione e creatività degli scienziati, alla base della ricerca scientifica.
E quello universitario?
L’insegnamento universitario si muove su un binario strettamente tecnico. Credo che gli atenei italiani, ancora al top per l’insegnamento prettamente scientifico, siano invece carenti nello sviluppare gli aspetti generali, “la cornice in cui inquadrare” le conoscenze scientifiche. Non casualmente, molti studenti considerano ‘’arido’’ l’insegnamento della chimica.
Quali sono le ‘scuole’ più prestigiose?
In Italia non c’è una singola scuola di chimica più prestigiosa e/o punto di riferimento per le altre. Nel tempo e nello spazio ogni singola università ha sviluppato maggiormente determinate problematiche chimiche e si è, per così dire, “specializzata”. Per esempio, quando sono arrivato al Dipartimento di Chimica di Pisa, nel 1986, ho trovato una quantità e qualità di chimici quantistici che non era presente altrove. Oggi, probabilmente, non è più così.
Ci regala una comparazione con il resto del mondo, non solo occidentale?
Lo stesso discorso vale anche per la chimica nel mondo. All’inizio del XX secolo la nazione portante era la Germania, poi il primato è passato agli Stati Uniti e oggi si sta sviluppando ampiamente anche una chimica cinese.
Marie Curie, forse il più grande scienziato di genere femminile di tutti i tempi, era più una fisica o una chimica?
Maria Skłodowska, poi Curie, dopo il matrimonio con Pierre Curie, è una figura di scienziato, senza declinazione di genere, tra le più note e affascinanti anche fuori dall’ambito strettamente intellettuale e accademico. Credo che anche noi chimici dovremmo rivalutarla come parte integrante della nostra comunità. Non casualmente, Marie Curie ha vinto un Premio Nobel per la Fisica e uno per la Chimica.
Non tutti ricordano che lo scrittore Primo Levi era uno stimato chimico. Cosa ci può dire al riguardo?
Primo Levi è noto come scrittore e solo parzialmente come chimico e questo sebbene non manchino suoi libri molto vicini alla chimica (come 'Il sistema periodico') e nonostante la chimica sia presente, praticamente, in ogni sua opera. Levi, nella sua eccezionalità, può essere considerato un buon esempio della storica separazione tra la cultura scientifica e quella umanistica (le famose “due culture”) e del tentativo recente di riunificarle. La sua opera è infatti considerata un anello di congiunzione tra questi mondi, il superamento di una separazione per lui priva di senso. Alcuni anziani chimici torinesi mi hanno tuttavia riferito che, mentre era in vita, Levi non era “tanto considerato e presente” all’interno del Dipartimento di Chimica del capoluogo piemontese. Era uno scrittore, un chimico dell’industria, non un “accademico”.
Quali prospettive intravede per la coabitazione delle due culture?
Credo che l’attuale situazione scientifica vada evolvendo verso una maggiore integrazione delle due culture e un piccolo esempio personale può chiarire il concetto. Quest’anno la Società Chimica Italiana si è infatti “munita di un nuovo strumento” di lavoro, il Gruppo Interdivisionale di Epistemologia e Storia della Chimica, per il quale sono stato eletto coordinatore. Fino a poco tempo fa, il termine epistemologia era considerato molto negativamente dagli scienziati. Oggi fa invece parte dell’organigramma della comunità dei chimici.
Ci può fare qualche altro esempio?
Ce ne sarebbero tanti. Attingendo ancora al mio percorso biografico, posso sottolineare di far parte, da chimico, del Collegio di Dottorato di Pisa/Firenze in Filosofia. Un piccolo, ma non trascurabile esempio di contatto tra i due mondi, residuale solo fino a poco tempo fa.
Di Giulio Natta noi italiani sappiamo, mediamente, pochissimo. Davvero è il padre della plastica?
Giulio Natta dovrebbe essere conosciuto dalle persone colte perché è l’unico chimico italiano insignito del Premio Nobel e uno dei pochissimi scienziati del nostro Paese destinatario di questo onore. In realtà, è poco noto e, per di più, il suo nome, essendo spesso associato alla plastica, ha assunto, nel tempo, un’accezione non sempre positiva. Natta, in effetti, ha scoperto e brevettato alcuni catalizzatori per ottenere delle plastiche con caratteristiche “sorprendenti”. Per fare un discorso semplice e accessibile a tutti, questi catalizzatori consentono la ‘’costruzione’’ di un polimero molto ordinato, i cui pezzi sono disposti tutti nello stesso modo, conferendo proprietà speciali alle relative sostanze.
Un’invenzione senza più futuro?
Non saprei dirlo, ma, certamente, le sostanze che la stanno sostituendo sono configurabili anch’esse come “plastiche”, pur se biodegradabili dai batteri e, quindi, meno inquinanti.
Quale ruolo ha la chimica nell’attuale, travolgente sviluppo delle scienze bio-genetiche e bioinformatiche?
Il rapporto della chimica con la biologia e con la medicina ha una lunga storia. Anch’io me ne sono occupato sia con lavori specialistici sia con libri generali. Tale rapporto si è dimostrato particolarmente efficace per la natura stessa della spiegazione chimica, per “composizione” più che per “leggi di natura”. Oggi, la chimica costituisce il “linguaggio” preferenziale della biologia, della farmacologia e della medicina e ha portato scientificità in queste discipline percorrendo una strada diversa rispetto a quella matematica, seguita dalla fisica.
E nella meccanica quantistica?
Anche il rapporto della chimica con la fisica, e in particolare quello con la meccanica quantistica, è ampiamente consolidato. Per fare un esempio, oggi svolgo ricerche considerate parte della chimica quantistica perché utilizzo i modelli e i calcoli della meccanica quantistica al fine di capire e interpretare problemi sperimentali chimici.
Prima di Mendeleev e della sua Tavola degli Elementi, cos’era la chimica?
Oggi la Tavola Periodica di Mendeleev è l’immagine chimica più conosciuta, quasi la sua icona. Non c’è un posto in cui si faccia della chimica in cui manchi tale immagine appesa al muro. La sua prima versione è del 1869, ma non si deve pensare che sia stata una cesura, uno spartiacque per la chimica dell’Ottocento. Prima di tale Tavola, infatti, erano già stati fatti altri tentativi di dare un “senso di gruppo” agli elementi, mentre quella che utilizziamo oggi è intrisa di meccanica quantistica, inesistente all’epoca di Mendeleev.
A proposito, che c’è di vero in merito alla natura quasi ‘soprannaturale’ della scoperta di Mendeleev?
Tutte le scoperte scientifiche importanti sono state “mitizzate” e la Tavola Periodica di Mendeleev non ha fatto eccezione. Queste “storie” ad esse legate sono storicamente false, ma possono ‘’motivare gli studenti’’.
Il piccolo chimico è uno dei giochi più popolari da decenni. Come mai non genera molti adulti appassionati?
I giochi scientifici, come il piccolo chimico, hanno svolto, e possono ancora svolgere, un ruolo di motivazione per i giovani. Il fatto che, nonostante ciò, la chimica sia considerata “poco appassionante” lo possiamo legare alla sua ‘’immagine sociale’’, al suo legame con l’inquinamento. In realtà, la chimica odierna ha sviluppato una notevole attenzione alle problematiche ambientali e rappresenta lo strumento principale per combattere scientificamente l’inquinamento. L’alternativa a quest’azione utile della chimica è un astorico ritorno ad un mitico passato.
Generalmente, cosa scoraggia e cosa appassiona della sua disciplina scientifica?
Un ostacolo alla diffusione della chimica è la sua mancanza di generalizzazioni di facile comprensione o che, quanto meno, lascino vagare la fantasia. Non c’è nella chimica né l’evoluzione delle specie viventi della biologia né lo spazio curvo e l’antimateria della fisica. Il lavoro del chimico, tuttavia, dovrebbe appassionarci non poco, se riflettiamo sul fatto che consiste nel lavorare con le molecole senza vederle. Queste, infatti, sono “oggetti” così piccoli che una goccia d’acqua ne contiene mille miliardi di miliardi, un numero talmente grande da configurarsi come inimmaginabile. Eppure, lavorando con questi “minuscoli oggetti”, il chimico riesce a “costruire sostanze” essenziali in molti prodotti che usiamo comunemente.
L’umanità quanto deve alla chimica?
La chimica è la più “pratica” delle discipline scientifiche. Molti autori hanno mostrato che noi tutti abbiamo interazioni con la chimica da quando ci svegliamo, di mattina, e ci laviamo i denti con il dentifricio, fino a quando andiamo a letto, a fine giornata, vestendo pigiami sintetici. E questa considerazione, che vale anche quando siamo in salute, acquista maggiore rilevanza quando ricorriamo a sostanze chimiche per curarci.
E Giovanni Villani?
Devo tanto alla chimica. Ho giocato con il “piccolo chimico”, mi sono appassionato a questa disciplina per la sua profondità e duttilità e, infine, ho avuta la fortuna di poter lavorare nel suo ambito di ricerca, riflettendo sui suoi concetti chiave. Per me la chimica è stata, ed è ancora oggi, a distanza di decenni, oltre che un lavoro, un hobby.
Ettore Zecchino
Professore ordinario di zoologia, biodiversità animale, etoecologia e sociobiologia all’Università di Parma, ha fatto parte del direttivo della Società Italiana di Etologia e ha guidato la sezione italiana dell’International Union for the Study of Social Insects. Membro dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, è nel direttivo della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Studia il comportamento e l’ecologia degli insetti (soprattutto formiche) e si occupa di ecologia forestale e urbana e di ‘citizen science’. Per Adelphi ha tradotto ‘Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica’ (1997-rist.2020) e ha curato la revisione de ‘Il Superorganismo’ (2011). È autore de ‘Il formicaio intelligente - Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti’ (2018, Zanichelli) e di ‘Etologia. Lo studio del comportamento animale’ (2022, Utet Università).
Professore, le discipline da Lei studiate e insegnate non sono messe bene a fuoco da tutti. Ci definisce la zoologia, l’etologia e l’entomologia?
La zoologia è lo studio scientifico degli animali ed è la scienza madre, nella quale sono comprese l’etologia, incentrata sul comportamento degli animali (e, in realtà, anche di noi umani) e l’entomologia, che, come suggerisce direttamente la sua etimologia, è, specificamente, lo studio degli insetti.
E i suoi riferimenti?
Per la zoologia, partirei da Aristotele e poi dai grandi studiosi del mondo romano, come Lucrezio Caro e Plinio il Vecchio, arrivando, grazie a un percorso bimillenario in compagnia di famosi scienziati europei che sarebbe troppo lungo elencare, al grande Charles Darwin. Cioè a colui che ha posto le basi della modernità anche per quanto riguarda le scienze zoologiche.
In ambito etologico citerei, invece, figure cardine quali Konrad Lorenz, Nikolaas Tinbergen e Karl Ritter von Frisch, insieme Premi Nobel nel 1973 e fondatori dell’etologia moderna, della quale hanno fissato i canoni.
Riguardo all’entomologia, e, in particolare, allo studio di comportamento, ecologia e socialità, il mio principale riferimento è Edward O. Wilson, con i suoi straordinari studi sulle formiche e non solo.
In Italia?
Limitandomi all’etologia, ricorderei quattro figure importanti, espressioni di altrettante scuole universitarie. Mi riferisco a Leo Pardi, fondatore della disciplina a Firenze, a Floriano Papi (Pisa), a Mario Zanforlin, di formazione psicologica (Padova) e a Dànilo Mainardi (Parma), quest’ultimo mio grande maestro e molto conosciuto anche al grande pubblico per i suoi libri e le numerose trasmissioni televisive a cui per molti anni ha preso parte. Senza dimenticare colui che mi ha introdotto e guidato nello studio della sociobiologia degli insetti, Francesco Le Moli, professore a Parma e allievo di Mainardi.
La scuola leader nel mondo oggi?
Storicamente, le scuole importanti sono quasi sempre state quelle angloamericane e centroeuropee. Oggi, direi che l’ampia diffusione della nostra disciplina nel mondo ha prodotto un livellamento verso l’alto. Possiamo sicuramente affermare che l’Italia ha una solida tradizione alle spalle e un buon presente in ambito internazionale.
Cosa si intende per ‘citizen science’?
Si intende la scienza ‘partecipata’ dal cittadino, il cui contributo diventa fondamentale nei singoli passaggi della scoperta scientifica. Una scienza partecipata (dallo studente, come dal semplice appassionato) rende il cittadino un ‘presidio’ permanente, soprattutto nella raccolta dei dati, consentendo di rinvenire molte più informazioni sparse nello spazio e nel tempo di quante potrebbero essere raccolte dai soli ricercatori professionisti. Un valore aggiunto non da poco, che si aggiunge a quello intrinseco della collaborazione, cruciale per ogni attività di ricerca e qui particolarmente esaltato. In più, nel ‘fare scienza’ in questo modo, il cittadino si alfabetizza in materia, diventando meno vulnerabile alle fake news. I progetti di ‘citizen science’, che oltre ad affrontare temi di biologia ed ecologia, vanno dall’archeologia all’astronomia, devono, tuttavia, essere rigorosamente ‘organizzati’ e devono fondarsi sul metodo scientifico. In etologia, tale innovazione ha prodotto brillanti risultati e, personalmente, ho all’attivo diversi progetti di questo tipo.
In ambito universitario quali differenze di approccio coglie tra l’Italia e gli altri Paesi culturalmente ‘leader’ nel mondo?
Come per molte altre discipline, registro, nel nostro Paese, una maggiore solidità dell’insegnamento teorico rispetto a quello pratico, forse, almeno in parte, anche come conseguenza di notevoli carenze finanziarie, e, quindi, infrastrutturali. Siamo più ‘robusti’ culturalmente, ma meno avvezzi al ‘problem solving’ pratico. Non a caso, i nostri studenti, trapiantati all’estero, dopo una iniziale fase di rodaggio nei settori ‘operativi’, riescono a far valere appieno la loro formazione accademica, suscitando, spesso, grande ammirazione.
Quale impatto specifico hanno avuto, nelle materie da Lei studiate, gli ultimi sviluppi della biologia computazionale e quelli, non solo intravisti, dell’Intelligenza Artificiale?
Gli approcci computazionali stanno dando dei risultati molto interessanti, soprattutto relativamente allo studio delle relazioni sociali tra gli insetti, che oggi possono essere monitorabili automaticamente e ininterrottamente. Modellizzazioni e simulazioni sono infatti utilissime per comprendere meglio il comportamento degli animali, come, relativamente alle formiche, ho avuto modo di mostrare nel corso del mio seminario alle ‘2ue Culture’ di Biogem. La biologia computazionale e l’ingegneria informatica ci consentono, ad esempio, di sperimentare autentiche forme di biomimetica, realizzabili anche grazie a una sofisticatissima robotica, simulatrice o relazionata con animali veri. Si tratta, in generale, di una modalità di osservazione che ci consente di integrare al massimo livello possibile quella ‘naturale’.
Quando e come è nata la sua passione per le formiche?
Fin da bambino sono stato attratto da tutti gli animali, soprattutto dalle forme più nascoste, neglette e spesso repulsive per i più, da <<quelle piccole cose che governano il mondo>>, per dirla con il grande Edward O. Wilson. Sono rimasto, quindi, affascinato da queste realtà parallele, misteriose ‘galassie’, situate sulla terra e, per di più, a pochi centimetri da me. A Parma, poi, ho trovato un terreno particolarmente fertile grazie proprio a Dànilo Mainardi e a Francesco Le Moli.
Quali animali ha studiato più approfonditamente?
Le formiche, considerate come insetti sociali per antonomasia e per me modelli di studio dei diversi aspetti della biologia animale. Grazie a loro, ho viaggiato in lungo e in largo negli studi, spaziando dalla biologia alla genetica, dall’istologia alla chimica e a diverse altre branche delle scienze naturali. Attualmente, ci stiamo occupando anche degli insetti saproxilici, cioè quelli che riciclano il legno morto (soprattutto coleotteri) e di alcuni impollinatori molto interessanti e di rilevante valenza ecologica e conservazionistica (ricordiamoci che non ci sono solo le api).
Condivide, come primo approccio a questo mondo, quello imperante Disneyano?
Lo trovo tendenzialmente errato, anche se funzionale ad avvicinare i bambini, che devono, quindi, essere prontamente immessi su un binario più scientificamente corretto.
Quando sono comparse sulla Terra le prime formiche?
Fossili particolarmente ben conservati di formiche in ambra risalgono a circa 100 milioni di anni fa, ma si tratta già di formiche operaie. Questo vuol dire che la storia sociale di questi insetti era già cominciata da tempo. Sulla base di evidenze anche molecolari si parla di circa 130-150 milioni di anni fa.
Ci descrive il tipo di comunicazione che ha luogo tra loro?
Fondamentalmente è di tipo chimico ed è basato sulla trasmissione di informazioni tramite feromoni. Le formiche sono considerate delle piccole fabbriche ambulanti di sostanze chimiche, utilizzate anche per la comunicazione. Non mancano, comunque, altre forme di comunicazione, come quelle vibrazionali, conseguenti all’emissione di stridulazioni, in larga parte trasmissibili attraverso il substrato corporeo.
Esemplari di specie diverse si capiscono tra loro?
Ci sono alcuni elementi della comunicazione chimica in qualche modo riconoscibili anche da più specie e determinati dall’emissione di specifiche molecole. Ad esempio, alcune sostanze d’allarme sono comuni tra alcune specie e quindi veicolano potenzialmente la stessa informazione. Gli individui appartenenti a diverse specie hanno odori che li contraddistinguono. In alcuni casi è stata riscontrata la possibilità che questa marcatura specifica venga riconosciuta non solo come elemento di mera diversità dalla propria, ma anche come ‘codice’ identificativo proprio di quella specie ben precisa (ad esempio, un acerrimo nemico), in modo da ispirare un comportamento adeguato. Bisogna precisare che questi casi non sono ascrivibili ad una vera comunicazione tra le parti ma indicano semplicemente che qualche elemento del sistema comunicativo è simile per convergenza evolutiva o è stato intercettato a proprio vantaggio.
E l’interazione con i vegetali e con altre specie animali?
Con il mondo vegetale è massima. Moltissime specie di formiche, infatti, intrattengono relazioni strette (persino vere e proprie simbiosi) con le piante, dalle quali, ad esempio, ricavano cibo o rifugio, offrendo in cambio la protezione da animali fitofagi o da agenti patogeni, questi ultimi sconfitti grazie alle sostanze antifungine e/o antibiotiche prodotte da queste straordinarie fabbriche chimiche viventi. Si tratta di temi a me molto cari e che affronto direttamente nelle mie ricerche. Altre formiche, attratte da un premio alimentare contenuto nei semi di alcune specie, li raccolgono ma, mangiata la parte attrattiva, li lasciano, disperdendoli nel terreno e consentendo alle piante di ‘spostarsi’ in altri luoghi.
Esempi di relazioni mutualistiche più o meno strette con altri animali sono quelle che alcune specie di formiche intrattengono con alcuni afidi (i cosiddetti pidocchi delle piante) e con le cocciniglie (anch’esse parassite delle piante, a volte molto dannose). Si tratta di insetti produttori della melata, una sostanza di scarto per loro ma utile all’alimentazione delle formiche, che difendono i loro fornitori dall’attacco di predatori e parassiti. In questi casi spesso, ma non sempre, le formiche favorendo i parassiti delle piante danneggiano, seppur, indirettamente, queste ultime. Bisogna stare, tuttavia, attenti a trarre semplicistiche conclusioni dal momento che è sempre necessario valutare quali specie sono coinvolte nelle relazioni e il bilancio netto dei danni e dei benefici derivanti da queste interazioni.
Cosa ha imparato dalle formiche il genere umano?
Tantissimo! Dagli algoritmi ricavati dai loro sistemi organizzativi alla chimica da loro prodotta e da noi ricercatori approfonditamente studiata. Come esseri umani non riusciamo ancora, invece, ad essere collaborativi in maniera non egoistica, come fanno, al massimo grado, le formiche.
Quale tipo di intelligenza si può attribuire a questi piccoli insetti?
Dispongono di un’intelligenza individuale non trascurabile, alla base di una loro notevole capacità percettiva, ma anche di una discreta capacità nella gestione delle informazioni e di diversi tipi di apprendimento. Sono, inoltre, in grado di modificare il proprio comportamento e possono usare degli strumenti. La loro vera, insuperabile forza, rimane, tuttavia, l’intelligenza di sciame, ovvero quelle proprietà emergenti che derivano dalle attività collettive coordinate e che permettono al sistema di risolvere problemi complessi e acquisire capacità di molto superiori alla somma di quelle singole che la compongono.
E un’anima?
Credo, appunto, che esista una sorta di ‘’anima collettiva”, riferibile all’intera colonia.
Come e dove si manifesta il lato ‘umanistico’ della sua professione?
Le rispondo citando una frase di Edward O. Wilson che, in una mail inviatami qualche anno fa, ripetendo un concetto già espresso altre volte in pubblico e nei suoi libri, scriveva che <<lo scienziato ideale lavora come un contabile, ma pensa come un poeta>>. E la meraviglia nei confronti del mondo è effettivamente la stella polare della mia attività scientifica. Percepisco, inoltre, la grande importanza, per uno ‘scienziato della natura’, di discipline quali la storia, la filosofia, la letteratura. Aver partecipato alle ‘2ue Culture’ di Biogem ha, quindi, assecondato una mia tendenza e una mia profonda attitudine.
Cosa pensa della polemica, ormai carsica, sulla gastronomia futura, incentrata sugli insetti?
Sicuramente è un ambito da esplorare e da approfondire. D’altra parte, nel mondo ci sono già due miliardi di mangiatori di insetti, fornitori di sostanze nutritive indispensabili per gli abitanti di Paesi geograficamente lontani da noi e non solo. Come anche per altri alimenti, possono esserci rischi nel loro consumo (allergeni, pratiche scorrette di allevamento), e, quindi, occorre un alto livello di prudenza, oltre a un approccio solidamente scientifico. Si tratta, comunque, di una novità ineludibile a cui guardare con fiducia sia da un punto di vista nutrizionale sia per le implicazioni nel contesto della sostenibilità ambientale. Da non considerare, ovviamente, come la panacea di tutti i mali, ma neppure da demonizzare.
Ettore Zecchino
Chitarrista jazz tra i più apprezzati al mondo, Pasquale Grasso è nato ad Ariano Irpino nel 1988 e attualmente vive a New York. Nel termpo ha sviluppato una tecnica molto originale, ispirata dai pionieri del bebop, come Bud Powell, Charlie Parker e Dizzy Gillespie e arricchita da una formazione musicale classica. Definito una decina di anni fa dal grande Pat Metheny <<il miglior chitarrista ascoltato in tutta la mia vita>>, Pasquale Grasso continua ad affiancare allo studio e alla didattica una frenetica attività concertistica nei più prestigiosi locali di Manhattan.
Nel 2015 ha pubblicato il suo primo album, ‘Reflections of Me’. Nello stesso anno ha vinto, a New York, il 'Wes Montgomery International Jazz Guitar Competition'. Nel 2017 ha firmato con la Sony Masterworks.
Raffinato interprete, ad oggi può vantare anche 25 composizioni proprie. Vincitore di un Grammy nel 2023 per l’accompagnamento con chitarra in un album della nuova stella del canto jazz, Samara Joy, è stato ‘Migliore chitarrista 2023-2024’ nella categoria ‘The Rising Star Guitar’ per la celebre rivista ‘DownBeat’.
Suona una chitarra ideata e costruita dal liutaio Bryant Trenier, suo amico di vecchia data
Maestro, dai primi concerti nella natia Ariano Irpino ai più prestigiosi jazz club di Manhattan, quanto ha contato la famiglia nell’indicarle le prospettive giuste?
Tantissimo. I miei genitori mi hanno indirizzato alla musica con mio fratello Luigi, dedicandosi infaticabilmente alla nostra formazione. Mio padre ci ha accompagnato ovunque in giro per l’Europa, consentendoci di seguire corsi di maestri prestigiosi. In un certo senso è stato il nostro primo maestro. Da dilettante, ma dotato di un talento naturale per la musica, ha infatti individuato precocemente le nostre potenzialità, contribuendo, nei primi tempi, al miglioramento della nostra tecnica. Quanto a mia madre, basti dire che ha letteralmente imparato a ‘solfeggiare’ con noi, per aiutarci nel migliore modo possibile. La costante armonia familiare ha fatto il resto.
Il rapporto con suo fratello ha mai risentito di quella che, biblicamente, potremmo chiamare ossessione a differenziarsi?
Fortunatamente no. Anzi, devo a lui, più grande di qualche anno, il mio ingresso nel mondo della musica. Diciamo che in famiglia Luigi ha fatto da battistrada.
In quale modo la sua provenienza geografica ha inciso sulla sua carriera?
Credo che l’essere nato e cresciuto in una comunità piccola ma sana sia stata una fortuna per noi. Abbiamo infatti potuto concentrarci sulla musica, con serenità e senza distrazioni, ispirati anche dalla bellezza dei paesaggi verdi della campagna arianese.
New York è una scelta definitiva?
La Grande Mela è una delle patrie del jazz ed è una metropoli che non smette mai di sorprendermi. Confesso che ne sono innamorato.
Una decina di anni fa Pat Metheny ha sostanzialmente definito Pasquale Grasso il musicista più interessante al mondo. Cosa pensa Lei del grande Pat Metheny?
Lo considero un talento unico, una persona straordinaria e, con mio grande onore, un vero amico. Lo ascolto sempre con piacere e non di rado suoniamo insieme, anche se i nostri stili sono molto diversi.
A distanza di anni da questa enorme gratificazione, ci racconta il suo stato d’animo iniziale e le motivazioni in Lei suscitate? Ha mai temuto di ‘bloccarsi’ o inibirsi oltre misura?
Ho sempre avuto un approccio alla musica improntato a un sentimento di positività, forse favorito dal piacere che ancora provo a suonare. Le ansie e le paure non sono mai mancate, ma sono riuscito a non farmi sopraffare. Non sempre è stato facile. In Italia mi sentivo poco compreso perché il tipo di musica che ho scelto non è particolarmente popolare. Qui negli Usa, al contrario, le ‘sfide’ e le ‘prove’, con le annesse ansie, sono all’ordine del giorno!
Perché ha cominciato ad ispirarsi a Bud Powell, eccellente musicista jazz, ma pianista e di un’epoca ormai molto lontana?
Credo si tratti di una connessione un po' istintiva, poco spiegabile razionalmente. D’altra parte, essere suggestionati da geni di questa portata è piuttosto naturale.
La sua riconosciuta capacità di fondere approccio classico e jazz nel suonare la chitarra ha già fatto scuola o è ancora isolato tra i grandi interpreti?
Mi sembra, sinceramente, di non essere in così grande compagnia. La mia formazione classica mi consente, infatti, di suonare usando le ‘unghie’, e, comunque, di utilizzare tutte le dita di una mano, prerogativa molto rara in un jazzista puro.
Crede di essere destinato a mantenere nel tempo questo stile o intravede approcci innovativi nella sua evoluzione?
Quando compongo o suono non penso mai allo stile, che non credo sia programmabile e che, comunque, per sua natura, è soggetto ad evoluzioni.
La sua creatività si è espressa maggiormente nell’esecuzione di brani altrui. A quando l’evoluzione in compositore di musica propria?
Per la verità, ho composto, ad oggi, 25 brani, ma trovo sempre molto gratificante anche il ruolo dell’interprete.
Con quale strumento collabora meglio?
Forse proprio con il sassofono, meglio se suonato da mio fratello Luigi.
Le sue maggiori performances singole e in gruppo?
Ricordo con particolare trasporto una recente esibizione al Birdland Jazz Club, qui a New York. Porto nel profondo del cuore la mia partecipazione ad Umbria Jazz, nel 2022.
E le mitiche jam sessions?
Sono all’ordine del giorno.
Bud Powell a parte, i suoi miti del jazz?
Tra gli altri, Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Duke Ellington, Louis Amstrong, Billie Holliday.
E della musica classica?
Senza dubbio Bach e Beethoven.
Quale repertorio pop tende ad ascoltare per rilassarsi?
In verità, non ascolto molta musica pop.
Il suo rapporto con la grande tradizione melodica napoletana?
Ottimo! Spesso mi diletto a suonare con la mia chitarra le più famose melodie del periodo d’oro.
Mediamente in Italia si compone e si suona jazz di qualità?
Credo proprio di sì e ho spesso la fortuna di esibirmi con colleghi di sicuro talento. Non posso, tuttavia, dire di conoscere a fondo la realtà italiana.
I suoi principali maestri?
Il primo, cronologicamente parlando, è stato Agostino Di Giorgio, newyorkese trasferitosi a Roma. Poi fu la volta di Barry Harris, che mi ha impartito preziose lezioni in Svizzera. Non ultimo, Walter Zanetti, il mio docente al Conservatorio di Bologna, fondamentale perché, grazie alla sua passione per il jazz, ha saputo seguire con competenza il mio percorso di contaminazione con il ‘classico’.
Come vive il lato ‘scientifico’ della sua attività?
Superficialmente. Percepisco nitidamente il lato ‘tecnico’, ma sono ispirato esclusivamente dal mondo delle
emozioni.
Da un punto di vista strettamente umanistico, invece, quali sollecitazioni da altre discipline accrescono la sua sensibilità musicale?
Fonte principale di ispirazione è la vita vera. In ambito artistico molte suggestioni mi arrivano dall’arte figurativa, come quella che spesso ammiro al Metropolitan Museum, qui a New York.
Conosce Biogem e il suo meeting ‘Le 2ue culture’?
Me ne ha parlato mio padre e sarei molto contento di parteciparvi.
Nostalgia per Ariano?
Quella è costante. Ogni settimana penso ai paesaggi, ai sapori e ai tanti affetti della mia terra e continuo a trarne ispirazione.
Ettore Zecchino
Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è stato eletto vescovo il 22 gennaio del 2009 per la Diocesi di Noto, dove ha esercitato il ministero episcopale per 14 anni. Dottore in Teologia e in Filosofia, ha insegnato Teologia sistematica all’Istituto Teologico calabro e Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. Promotore della Pop-Theology, intesa come carità intellettuale a servizio dell’evangelizzazione, è esperto del pensiero di Rosmini, Anselmo d’Aosta e Gioacchino da Fiore e autore di monografie teologiche, filosofiche, poetiche e pastorali, incentrate sul dialogo con il sapere delle culture popolari e con tutti gli altri saperi, anche scientifici. Tra le opere recenti si segnala: ‘Ripensare il pensiero. Lettere sul rapporto fede e ragione a vent’anni dalla Fides et ratio’, Marcianum Press 2023, con prefazione di Papa Francesco e ‘Zibaldone della Pop-Theology, Teologia dell’immaginazione per comunicare la sapienza della fede’, Mimesis 2024, con prefazione di P.A. Sequeri.
Monsignore, ci regala qualche piccola anticipazione del suo intervento a ‘Le 2ue culture’ 2024?
Il titolo del mio intervento è abbastanza provocatorio e immagina un dialogo sull’amore tra Dante Alighieri, Paul Dirac e John Denver, personalità molto diverse tra loro e lontane nello spazio e/o nel tempo. Credo, comunque, che dobbiamo considerare l’esistenza di una sola cultura, magistralmente definita da Giovanni Paolo II <<ciò che rende l’uomo più uomo>>. Esattamente il contrario dello scientismo, che non vuole restare dentro l’umano, ma immagina, attraverso la tecnica, un post-umanesimo, un’ibridazione dell’umanità, una riproduzione dell’umano mediante l’applicazione dell’intelligenza artificiale, che sostituirebbe il carbonio con il silicio dell’androide. La cultura scientifica, ridotta a scientismo, perde quindi l’elemento umano. Nel frattempo, seguitiamo ad inflazionare il termine cultura, utilizzandolo a sproposito (basti pensare all’espressione ‘cultura mafiosa’).
Più specificamente, nel mio intervento, evidenzierò la grande intuizione di Dante Alighieri che, con <<l’amor che move il sole e le altre stelle>> o con <<l’amore che quieta questo cielo>>, dissolve o comunque rielabora la visione cosmologica aristotelica, poi messa in soffitta da Galileo. Il motore immobile di Aristotele è atto puro, pensiero che pensa a sé stesso. Nella cosmologia aristotelica tutto è attratto dal motore immobile, come causalità finale, ma il motore immobile non lo può sapere, altrimenti non sarebbe immobile. Con Dante, invece, il fondamento dell’essere diventa l’amore, che muove, appunto, il sole e le altre stelle. Paul Dirac negli anni Trenta del secolo scorso elabora la sua equazione sull’entanglement, tuttora chiamata equazione dell’amore. Un percorso simile è affrontato da John Denver nel suo celebre ‘Rhymes and Reasons’.
Conosceva già il nostro meeting?
No. Ho avuto il piacere di incontrare il fisico Antonio Ereditato, che mi ha cortesemente invitato, e ho trovato molto interessante partecipare perché la teologia esca dal ghetto in cui è stata costretta. Il metaverso illuministico ha infatti stuprato il sapere teologico, riducendolo a favola, a mitologia, ghettizzandolo nelle sacrestie. La teologia è, invece, scienza della fede perché, con un metodo rigoroso, osserva la realtà, mette insieme le cose osservate, stabilisce relazioni, giungendo a risultati cumulativi e progressivi. Un concetto non accettato da taluni scienziati, per i quali la scienza è solo sperimentalità e sarebbe quindi preclusa ai saperi storici, filosofici, sociologici e, in fondo, persino matematici (questi ultimi, paradossalmente, fondamento di quasi tutte le scienze). L’incontro-scontro tra le due culture non può non riguardare anche direttamente il concetto di scienza e pure da questo versante dobbiamo superare tale dicotomia.
Un dialogo più serrato tra i due grandi rami del sapere può essere una premessa necessaria per un approccio problematico, ma aperto, al tema della fede in Dio?
Assolutamente sì, perché se Dio c’è ed è il creatore, non c’è nulla che possa essere investigato dalla scienza che non lo riguardi. La questione è stata sempre impostata sotto il capitolo fede-scienza. Basti pensare alla ‘Fides et ratio’ di Giovanni Paolo II, ma culturalmente parlando si è sempre posto il problema dell’inizio.
La scienza, in particolare, può dare risposte al riguardo? L’argomento è stato di recente trattato da un best seller francese ‘Dio, la scienza, le prove’, di Michel-Yves Bollorè ed Olivier Bonnassies, in Italia non particolarmente acclamato. Lo ha letto? E come lo giudica?
Devo confessare di averlo letto solo trasversalmente, con l’intenzione di voler trovare queste cosiddette prove. A mio modesto avviso, l’operazione linguistica è stata di puro marketing. La scienza, in realtà, non può provare nulla. Non a caso, in questo testo, l’angolatura non è solo scientifica. Lo scienziato può giungere a delle prove in questo ambito solo se, mentre fa scienza, si fa filosofo.
Cosa può dirci della ‘sua’ pop theology?
La pop theology è tutta spiegata in una serie di volumi, compreso un monumentale ‘Zibaldone della pop theology’ di 1.030 pagine ed è un tentativo di comunicare il sapere della fede, contribuendo all’intelligenza delle cose che riguardano l’umano. La rivelazione di Dio è un sapere che riguarda l’umano in tutte le sue espressioni e la pop theology, in particolare, si impegna a comunicare, recuperando nell’elaborazione teologica non solo il concetto critico ma anche tutti i registri linguistici dell’immaginazione, sostanzialmente quelli artistici, figurativi, narrativi e musicali. Proprio la musica, per Platone, è una legge morale che riguarda tutte le cose, dando impulso alla gioia e fascino alla tristezza, ma è anche energia che anima tutto. Del resto, l’inflazione cosmica richiama al concetto di soffio, di suono, un po' come il soffio, il vento divino della Genesi.
Fin dove può arrivare la teologia nel tentativo di penetrare il mistero di Dio?
Non deve arrivare a penetrare il mistero di Dio, ma deve accoglierlo, con la rivelazione di Cristo. La ricerca scientifica è in un umile atteggiamento di osservazione. Il problema della teologia è saper spiegare il mistero, già intelligibile dagli esseri umani. Il genio del Cristianesimo riguarda l’uomo è l’umanità, che va spiegata nel suo mistero, a immagine e somiglianza di Dio. Per non dire che con il “cristocentrismo” l’umano di cui parliamo è esso stesso un mistero sepolto nei secoli. Gesù di Nazareth è prima del suo stesso avvenimento storico. Scombussola le strutture del tempo. Niente paura! Oggi la meccanica quantistica sta riorientando i termini di passato, presente e futuro. Basti pensare al film ‘Interstellar’. Con il Vangelo si viene a sapere che Gesù di Nazareth – nato duemila anni fa - viene “prima di Adamo, prima che il mondo fosse”. La teologia non deve perderlo di vista, deve esibirne l’intelligibilità per la ricerca umana della verità e del senso.
Il sacro si alimenta anche di tradizioni, liturgie e linguaggi propri?
Assolutamente sì e viene prima di qualunque ragione scientifica, entrando nelle fibre più profonde dell’umano. L’uomo nasce come animale simbolico e il sacro come anelito e apertura all’infinito è nella stoffa originaria dell’uomo, che è sempre ‘homo religiosus’. Gesù Cristo dissacrerà tutto, abolendo il sacro e dando inizio alla stagione della santità. Con Cristo l’unica cosa sacra è la libertà umana. Di qui, la desacralizzazione del sabato e la santificazione dell’uomo che opera nella libertà dell’amore-carità. Santificazione vuole dire pienezza di umanità, non altro.
Come possono convivere Mengoni e il canto gregoriano?
Non è Mengoni che deve convivere con il canto gregoriano. Quest’ultimo è una modalità melodica che ha aiutato l’uomo a sviluppare lo spirito di contemplazione, ma viene cantato solo in chiesa. Migliaia di giovani sanno, invece, a memoria, tutte le canzoni di Mengoni. Investigandone i contenuti, si può sperare di trovare spiragli di luce che aiutano a continuare il cammino della vita. I brani di questi cantanti intercettano spesso i problemi della contemporaneità ed è lì che bisogna trovare una breccia per inserirsi e portare la luce del Vangelo.
Cosa pensa della messa in latino?
Bellissima, ma l’eucaristia è fatta per il popolo. Chi la vuole e la pretende spesso lo fa ad uso ideologico. Anche il papa celebra spesso in latino, ma si rischia di vedere qualcosa di magico nel vecchio rito.
Non avverte il rischio di una Chiesa operatrice sociale come tante altre istituzioni?
Benedetto XVI nasce come teologo da una tesi dottorale sulla liturgia. La Chiesa cattolica è il sacramento del corpo del Signore che avanza nel tempo, anche in mezzo a tanti errori e veri e propri orrori ed è il mistero stesso del nostro Signore Gesù Cristo, concentrato nella somministrazione dei sacramenti. Non c’è sociologia nella Chiesa cattolica, che è l’unica internazionale della carità. Si tratta, paolinamente, di un’epifania dei figli di Dio. L’ospitalità a un immigrato è ad esempio, epifania dell’essere cristiano più che obbedienza ad un comandamento etico. La partecipante sensibilità al dramma altrui è dentro la pasta umana. <<Chiamami sempre amore>>, canta Roberto Vecchioni, mentre Giovanni Paolo II amava dire <<l’amore mi ha spiegato tutto, è stato tutto per me ed io ammiro questo amore ovunque esso si trovi>>.
Il ricorso alle canzonette nelle omelie non rischia di oscurare l’attualità del racconto e del messaggio evangelico?
Assolutamente no. Innanzitutto, le omelie sono tradizionalmente noiosissime. Non a caso, Papa Francesco chiede di non superare gli otto minuti. Per il cardinale Carlo Maria Martini l’esistenza dello Spirito Santo è dimostrata dalla sopravvivenza della Chiesa a milioni di prediche noiose. L’omelia è anche un pezzo di retorica che si avvale di strumenti e citazioni. Si può spiegare San Tommaso D’Aquino attraverso Vasco Rossi e non il contrario.
Quale papa ha più efficacemente attuato le grandi novità concettuali introdotte dal Concilio Vaticano II?
Credo che a modo loro tutti i papi ne siano stati ottimi attuatori. Il Concilio è un oceano da navigare e ogni papa ha dato una sua rotta. Il Concilio, del resto, è stato globalmente attuato attraverso la figura stessa del papa, sempre più chiaramente successore dell’apostolo Pietro e non di un faraone.
Non è finalmente giunto il momento di inseguire concretamente l’aspirazione ad una riunificazione di tutti i cristiani?
Assolutamente sì. Quest’aspirazione è la speranza del cammino ecumenico, almeno da Paolo VI e dal suo incontro con il patriarca Atenagora. L’ecumenismo è coessenziale al Concilio Vaticano II. Le differenze sono profonde, ma la bardatura imperiale di un papa medievale è totalmente dismessa e siamo sempre più vicini al ‘Papa Angelico’ della tradizione di Gioacchino da Fiore.
Il libero arbitrio nella visione di Antonio Staglianò?
Il libero arbitrio, purtroppo, non è spiegato tanto bene perché viviamo nel metaverso illuministico. Tra le sue strutture, esaminiamo il concetto di individuo (da individuum) equiparato ad un atomo, all’epoca creduto indivisibile, o ad una monade, un soggetto autocentrato, fonte di diritti e di doveri. Ma è mai esistito un individuo? La libertà è autonomia e autodeterminazione, ma è mai esistita questa libertà? In natura non esiste l’individuo, ma la persona, di cui l’individualità è una modalità. La persona è ‘relazione a’ e senza legami non esiste la persona. Il concetto di individuo è quindi un avatar creato dal metaverso illuminista. Allo stesso modo, la libertà è confusa con l’arbitrio. Il libero arbitrio è il motore della libertà, cioè una sua struttura fondamentale, mentre la libertà vera non sta nell’arbitrio, che può portare anche al male, schiavizzando la persona. La libertà dell’essere umano è quindi solo la libertà di fare il bene, o meglio, è l’attuazione del bene. Se non accogli un migrante, ad esempio, non sei libero, perché non manifesti la tua ‘ontologia’.
Quali punti di contatto scorge tra il Cristianesimo e le altre grandi religioni, non solo rivelate e monoteiste, del mondo?
Proprio perché il genio del cristianesimo è in Gesù, la salvezza che il Cristianesimo porta nel mondo riguarda tutti. L’anno prossimo celebreremo i 1.700 anni dal Concilio di Nicea, contro l’eresia di Ario. Tutta la creazione ha un rapporto con Cristo, inclusi Budda, Maometto e tutti gli uomini delle religioni non cristiane. In quanto esseri umani hanno, infatti, con Cristo un rapporto creaturale (cristocentrismo obiettivo). Non c’è quindi problema a ritenere che anche le altre religioni possono essere una via di salvezza.
E quali differenze le sembrano, ad oggi, inconciliabili?
La differenza sta nel fatto che Gesù Cristo esprime il mistero dell’applicazione integrale dell’amore all’intera umanità e non lo fa con la saggezza delle idee, ma con il vissuto crocifisso della sua persona. Si pensi al perdono: quale religione chiede di amare i propri nemici? Perdonare l’imperdonabile e perciò non arrogarsi il diritto di sopprimere vite umane, non solo gli innocenti, ma anche i colpevoli.
La teoria del ‘cristiano anonimo’ di Karl Rahner può, da sola, spiegare il senso dell’impossibilità sostanziale, per almeno metà della popolazione terrestre, di conoscere Cristo?
Credo che la teoria del cristiano anonimo sia una via interpretativa del rapporto creaturale tra l’uomo e Cristo. In quanto cristiani siamo, tuttavia, chiamati a testimoniare Cristo nel mondo. Certo, Gandhi è stato più cristiano, benché anonimo, di tanti cristiani praticanti e, d’altra parte, nessuna coscienza umana è fuori dalla grazia cristiana. E’ un mistero della grazia di Cristo e dello Spirito creatore che tante persone – per proprie vie - riescano a vivere forme di amore che assomigliano a quelle insegante da Gesù nella sua predicazione.
Tornando al Cattolicesimo ‘praticato’, le chiese sono certamente meno affollate di qualche decennio fa, soprattutto meno frequentate dai giovani. Sono forse, in compenso, cresciuti consapevolezza e ascolto?
No, purtroppo no. Nella mia esperienza di vescovo per 14 anni a Noto, ho constatato l’apparizione della prima generazione sostanzialmente incredula, quella dei ‘millenials’. Giovani atei crescono e l’ateismo si sta diffondendo come una religione. I giovani sono nelle braccia di Narciso e dell’ipermercato, impegnati, con i social, a seguire gli influencer, devastazione barbara dell’umanità, frutto essi stessi dell’ipermercato che azzera l’umano. I giovani non seguono più la bellezza che salva il mondo, come quella di Madre Teresa di Calcutta o di Carlo Acutis.
In quale macroarea del nostro Paese avverte una ‘religiosità’ più consistente?
Sicuramente nel Meridione ancora resistono, attraverso la pietà popolare, valori religiosi, spirituali e profondamente umani. Per pietà popolare intendo pellegrinaggi, santuari e forme pie della pietà. Le feste religiose sono, invece, spesso, espressione di folklore e paganesimo. In ogni caso, il Sud può diventare una risorsa pastorale, oltre che civile e politica, un’autentica speranza per l’Italia, all’insegna di un nuovo umanesimo.
Nella sua storia personale è stato più facile fare breccia nel cuore di un ateo, di un agnostico o di un credente tiepido e disilluso?
Credo di poter dire che è una questione di delicatezza nell’accompagnare alcuni percorsi di dialogo. Con gli atei mi sono confrontato molto, approfondendo il loro campo di azione, per ottenere rispetto e apertura. Bisogna dialogare con tutti. Insieme, dobbiamo combattere la barbarie umana che l’ipermercato ci sta proponendo.
Una 'summa theologiae' è concepibile ai nostri giorni?
Credo di no, ma un’enciclopedia sì. Oggi la teologia, infatti, può essere praticata soltanto in una ‘società degli amici’, sul modello di Rosmini.
Quali letture ‘classiche’ e ‘contemporanee’ considera imprescindibili per un 'itinerario della mente verso Dio'?
Tra i classici, il citato San Bonaventura e le ‘Massime di perfezione cristiana’ di Antonio Rosmini. Per quanto attiene alla teologia contemporanea mi riferirei principalmente al magistero di Joseph Ratzinger. Più che altro mi muoverei su una lettura teologica della santità. Ho appena scritto un’opera intitolata ‘Spiritualità e teologia’.
E quali ascolti e visioni?
Mi sembrano particolarmente profondi i testi scritti da Amara, ma anche quelli di Fabrizio Moro e Simone Cristicchi. Quanto alla cinematografia non punterei sulla tematica strettamente religiosa. Come non considerare ‘La ‘Grande bellezza’ una visione di grande impatto cristiano?
Esiste il diavolo?
Certo che sì. Il problema degli esseri umani è captare la presenza di questo grandissimo simulatore. Opere sataniche per antonomasia sono, ad esempio, le guerre in corso. Nelle strutture di peccato che animano il mondo, c’è Satana. Laddove l’umanità dell’uomo è spersonalizzata c’è Satana.
Ettore Zecchino
Nato a Napoli nel 1964, è professore ordinario di Botanica Sistematica presso l’Università ‘Federico II’, direttore dell’Orto Botanico del capoluogo campano e responsabile dell’Herbarium Neapolitanum. Laureatosi con lode in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Napoli (oggi ‘Federico II’), ha poi trascorso un periodo di due anni presso la City University di New York e il New York Botanical Garden, grazie a una borsa di studio Fulbright. I suoi studi si concentrano sulla tassonomia e sulla sistematica molecolare di vari gruppi di piante vascolari e si occupa altresì di nomenclatura delle angiosperme e di biodeterioramento di beni artistici. La sua produzione scientifica conta oltre 100 articoli in extenso. Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, tra i quali un lungo mandato come componente del Consiglio Universitario Nazionale.
Professore, quando e come è nata la sua passione per la botanica?
Quando ero un ancora un bambino e accompagnavo mio padre (botanico) in montagna, nel corso di passeggiate non ancora ‘scientifiche’, ma già piene di domande e di curiosità. Nonostante ciò, molti anni dopo, chiamato a una scelta definitiva, fui incerto fino all’ultimo. Da ‘secchione’ provetto ero nelle condizioni di scegliere vari indirizzi di studio, mentre ragioni pratiche spinsero i miei genitori a sconsigliarmi il lungo percorso della laurea in medicina. Scelsi, infine, con convinzione, le scienze naturali, ma erano in ballo anche discipline lontane dalle amate piante, come giurisprudenza, economia e filosofia.
Non crede che la sua disciplina sia un tantino sottorappresentata nei media?
Non direi, quanto meno non più tanto. Semmai, non si parla specificamente di botanica, ma l’interesse per le piante sta crescendo ovunque, a seguito di alcuni allarmi, come quello ricorrente sull’invasione di specie aliene nei nostri giardini, ma anche per la consapevolezza diffusa della necessità di preservare le ultime foreste vetuste del nostro pianeta.
Una maggiore consapevolezza dell’importanza del patrimonio verde ci aiuterebbe ad affrontare il tragico problema del riscaldamento globale?
Senza alcun dubbio. Si stanno cominciando a diffondere alcune idee di base su come i vegetali potranno aiutarci, ma la ricerca è fortunatamente più avanti rispetto ai media. Ciò che servirebbe maggiormente è la diffusione capillare di una coscienza ‘verde’, sostenuta dalla scienza, a partire dalle scuole, investendo, ancora più a monte, sulla formazione dei docenti.
E cosa dire riguardo al suo potenziale ruolo nella prevenzione delle pandemie?
Direttamente, molto poco. Resta tuttavia evidente che una delle ragioni principali della diffusione di zoonosi ad alto potenziale pandemico è la continua e progressiva trasformazione, di origine antropica, degli habitat naturali di diversi animali selvatici. I frequenti disboscamenti e l’avanzata inarrestabile dell’agricoltura in alcune aree del mondo mettono inevitabilmente l’uomo a contatto ravvicinato con alcuni di questi, favorendo il famigerato salto di specie da parte degli agenti patogeni.
Facendo un passo indietro, ci definisce la sua disciplina?
Lo studio degli organismi fotosintetici, a partire dai microorganismi più semplici, passando per le alghe e arrivando a tutte le piante che vivono sul nostro pianeta.
E, più nel dettaglio, la sistematica?
Ci sono tuttora difficoltà nel dare una definizione univoca, per via dell’ampia sovrapposizione con altre discipline, come la tassonomia. In linea generale e approssimando, la si può comunque descrivere come lo studio delle relazioni di discendenza tra gli organismi, includendo le tecniche per descrivere nuove specie, per inserirle all’interno di una classificazione e per denominarle formalmente, impiegando un insieme di regole codificate.
L’onnipresenza del latino nella tassonomia e nella sistematica dovrebbe suggerirci un’origine ‘classica’ delle due discipline o piuttosto un suo grande ‘rilancio’ medievale?
Né l’uno né l’altro. L’attitudine ad osservare scientificamente la realtà è nata dopo la prima metà dello scorso millennio. La scelta del latino è dovuta solo al fatto che tale lingua, ancora nel ‘700 inoltrato, era la lingua di comunicazione universale dei dotti.
Chi sono da annoverare come i pionieri della botanica nella storia?
Solo per citarne alcuni, indicherei Dioscoride e Plinio il Vecchio tra i classici, Alberto Magno tra i medievali. Costoro, pur consegnandoci raffinate descrizioni di numerose piante, erano, tuttavia, ancora profondamente legati a un interesse di natura farmacologica. La botanica, d’altra parte, è stata ancillare alla medicina fino a tutto il ‘700. Inoltre, gli autori menzionati non impiegavano metodi propriamente scientifici, che erano ancora al di là da venire. Pier Andrea Mattioli, a cavallo della metà del XVI secolo, è stato uno dei primi botanici moderni; a partire da questo periodo e per i secoli successivi, molti botanici hanno accompagnato spedizioni esplorative e scientifiche, organizzate dai maggiori governi europei. La sintesi si è raggiunta nel Secolo dei Lumi, con lo svedese Carlo Linneo, che è stato l’autore del monumentale sistema di classificazione e nomenclatura delle piante, parte del quale è in uso tuttora.
Quale peso ha avuto nel passato e quale peso ha nel presente la scuola italiana?
I primi orti botanici sono nati in Italia, a Pisa, Padova e Firenze, poco prima della metà del sedicesimo secolo. Il già ricordato Pier Andrea Mattioli era tecnicamente italiano e uno stuolo di suoi colleghi ha contribuito a gettare le fondamenta della botanica moderna. Anche oggi la scuola italiana si fa onore, ma, con la globalizzazione, è arduo parlare di scuole nazionali. Le notizie sulle nuove scoperte si diffondono, infatti, in tempo reale nel mondo. E, fortunatamente, i cancelli della ricerca sono sempre i primi ad aprirsi.
E, in particolare, quella napoletana?
La scuola napoletana si è caratterizzata a lungo per il suo contributo dato alla sistematica, soprattutto con riferimento all’esplorazione botanica e alla conoscenza della flora centromeridionale. In tempi più recenti, a questi interessi si sono aggiunti lo studio delle alghe, delle cicadee, (antiche piante a seme tropicali in via di estinzione) e un interesse specifico verso la filogenesi e l’evoluzione.
Sono nati prima gli orti botanici o gli studi scientifici sulle piante?
Direi contemporaneamente, anche se all’inizio tale studio aveva, come già accennato, un prevalente interesse medico. Tassonomia e sistematica sono diventate importanti a partire dal ‘600, quando, a seguito della scoperta di migliaia di nuove piante, realizzata grazia alla stagione delle grandi esplorazioni, si è reso necessario trovare un sistema più efficiente della memoria umana per catalogarle e studiarle scientificamente.
Questo è il momento di definire un orto botanico, magari partendo da eventuali similitudini con il giardino botanico?
I due termini sono sostanzialmente sinonimi. Anche di orto botanico esistono tante definizioni, la più riduttiva delle quali lo indica come un giardino aperto al pubblico nel quale le piante siano provviste di nomi scientifici. Pensando all’orto botanico per antonomasia, cioè a quello universitario, possiamo affermare che i suoi scopi sono molteplici, paragonabili a quelli di un grande museo: conservare, propagare e studiare il proprio patrimonio vegetale, che deve essere tutto completamente documentato; proteggere in particolare le piante in vie di estinzione, in modo da poterle reintrodurre nell’ambiente naturale se necessario; avere una ‘banca’ di semi da scambiare con altre istituzioni della stessa natura; fornire materiale vegetale di origine certa per ricerche scientifiche; disporre di un erbario e di una biblioteca botanica; essere aperto al pubblico e trasferire ai visitatori e, più in generale, ai cittadini, una sempre maggiore consapevolezza del mondo vegetale e della necessità della sua conservazione.
Come mai l’Orto Botanico di Napoli, pur molto prestigioso, è nato così in ritardo rispetto ad alcuni suoi omologhi italiani ed europei?
Un Orto privato a Napoli, frequentato da illustrissimi studiosi, fu istituito poco dopo la prima metà del ‘500 ed era quindi pressoché contemporaneo a quelli di cui ho detto sopra, ma scomparve precocemente. Il primo riferimento alla necessità di istituire un Orto Botanico pubblico a Napoli risale agli inizi del ‘600, nell’ambito di una riforma universitaria vicereale. All’epoca, tuttavia, Napoli non era più la capitale di un regno e, quindi, la necessità non fu avvertita come particolarmente pressante sotto il profilo politico. Lo ridiventò nel secolo successivo, soprattutto per l’impulso dato alla botanica napoletana dal grande scienziato Domenico Cirillo. La sua impiccagione in Piazza Mercato per la partecipazione da protagonista alla Rivoluzione del 1799 rinviò ulteriormente di qualche anno il progetto. Come conseguenza di questo secolare ritardo, però, l’Orto Botanico di Napoli è nato subito ‘moderno’, ben lontano da alcuni orti associati a ospedali che furono presenti in città.
I direttori dell’Orto Botanico napoletano hanno, in molti casi, ‘regnato’ a lungo, a partire dal leggendario Michele Tenore, il primo e più ‘longevo’. Si tratta di una peculiarità partenopea o è un’’abitudine universale’?
Nel passato era più o meno un’abitudine universale perché la botanica, come le altre discipline, disponeva generalmente di una sola cattedra in ogni ateneo. Al titolare di questa cattedra era spesso assegnato, per l’intera durata della carriera, anche il ruolo di direttore dell’Orto Botanico. Oggi le cose sono cambiate e i mandati lunghissimi sono meno frequenti, anche come conseguenza dei regolamenti dei vari atenei.
Una realizzazione di cui va particolarmente fiero della sua direzione?
L’attività prevalente è quotidiana, fatta di piccole azioni, incrementali sul lungo periodo. Mi sono mosso prevalentemente in tre direzioni: l’informatizzazione delle collezioni (è stata avviata la digitalizzazione dell’erbario napoletano ed è stata completata la realizzazione, grazie ad alcuni dipendenti dell’orto, del catalogo digitale degli alberi); la ripresa di una politica di acquisizione di piante in natura (che include attività di raccolta e ottenimento di esemplari da altre istituzioni per fini di conservazione); il potenziamento del cosiddetto ‘public engagement’. Vado infatti molto fiero, ad esempio, degli oltre 20 mila studenti che riusciamo ad ospitare ogni anno e di molte delle manifestazioni che organizziamo.
E il suo principale obiettivo per il prossimo futuro?
Rendere definitivamente l’orto botanico un’istituzione scientifica moderna, che offra servizi alla comunità generale, ma che non perda di vista l’imprescindibile necessità, contenuta nella definizione data sopra, di offrire servizi specializzati di ricerca e di tipo museale alla comunità scientifica. Ciò unito ad aspetti pratici, ma non per questo meno importanti, come la sostituzione del personale ormai in pensione (o, perché no, il suo incremento).
Cosa hanno in comune piante, animali e noi uomini e cosa ci differenzia irrimediabilmente?
Ciò che ci tiene insieme è una varietà di processi metabolici omogenei, governati da un DNA non tanto dissimile. Le differenze sono molteplici. Gli esseri umani, per fare un solo, triste esempio, hanno il potere di modificare, danneggiare o distruggere l’ambiente naturale in cui sono inseriti e temo che lo stiano esercitando con molto zelo.
Le piante, in un certo senso, possono muoversi e addirittura ‘pensare’. E se avessero anche un’anima, sia pure al ‘primo stadio’?
In quanto uomo di scienza, non mi sento, purtroppo, qualificato a parlare di anima. Quanto ai primi due punti, direi che noi animali ci muoviamo di norma nella nostra ‘interezza’, mentre le piante tendono a far muovere a distanza solo loro parti (semi, polline, propagazioni vegetative). Per quanto riguarda il concetto di pensiero, ho delle perplessità a impiegare categorie concettuali azzardate per rendere più comprensibile un esempio. Oggi è noto che le piante possono comunicare tra loro in maniera molto raffinata. Parte dei composti chimici volatili scaturiti dall’erba recisa serve, ad esempio, ad avvertire altre piante del fatto che c’è qualcosa che le sta danneggiando e a provvedere a rendersi meno appetibili agli erbivori. Più che ad un pensiero, però, mi rifarei piuttosto, in maniera non meno fascinosa, agli effetti prodotti da miliardi di anni di evoluzione.
Quali opere di fantascienza ‘verde’ l’hanno colpita di più?
‘Il giorno dei trifidi’, di John Wyndham, un romanzo e un successivo film, nei quali si descrive la parabola di una nuova specie vegetale, in grado di muoversi, che invade il nostro pianeta.
E quali capolavori della letteratura hanno messo la botanica al centro?
La botanica è presente in molti capolavori, ma in maniera ‘laterale’. Innumerevoli, tanto da non poter isolare facilmente una citazione, sono invece le opere letterarie che anno al centro la descrizione di un ambiente naturale e quindi, in senso lato, delle piante.
La biochimica delle piante è governata anche dalla matematica e dalla fisica?
Direi che queste due discipline, insieme alla chimica, forniscono parte del telaio concettuale attraverso il quale interpretare i meccanismi di funzionamento delle piante.
La perfezione del ‘frattale’ broccolo romano ha una sublime ragione estetica o rimanda ad altro?
Ha certamente una sublime estetica, ma rimanda anche al fatto che le piante tendono a disporre le parti del proprio corpo – in particolare le foglie e le strutture da esse derivate - in modo tale da far sì che esse non si sovrappongano l’una sull’altra, per avere tutte un miglior accesso alla luce solare.
Una passeggiata tra le piante in un territorio non inquinato è più salutare per l’attività motoria che presuppone o per il contatto diretto con i loro odori e profumi?
Per entrambi i motivi. La medicina ha da tempo chiarito che l’attitudine con cui una persona fa le cose incide molto sull’esito delle stesse rispetto alla salute. Nel caso di una passeggiata nel verde, la gratificazione, oltre a derivare dall’aspetto fisiologico dell’attività, è certamente anche di tipo psicologico, o, se vuole, spirituale e ciò aumenta certamente, in modo misurabile, anche il benessere complessivo.
La farmacologia attingerà dalla botanica in misura maggiore o minore in futuro?
Da un lato, l’accesso sempre maggiore a piante che vivono in aree remote del pianeta consentirà ‘ampie sperimentazioni’ alle compagnie farmaceutiche. Da un altro lato, la farmacologia tende sempre di più a progettare molecole in laboratorio. Direi che la botanica fornirà un supporto sempre più raffinato alla farmacologia e aggiungerei che i rimedi naturali che da essa direttamente derivano, potrebbero sempre più efficacemente essere complementari ai farmaci frutto di sintesi chimica.
In chiusura, la sua pianta preferita da osservare?
Un bel faggio vetusto (possono superare i cinquecento anni di età), magari irpino.
Ettore Zecchino
Pagina 1 di 7