I protagonisti delle due culture

    Giulio Maira

    Accademico di lungo corso presso alcune tra le più importanti istituzioni universitarie italiane ed internazionali, Giulio Maira ha al suo attivo circa 16mila interventi chirurgici cranio-encefalici, effettuati come primo operatore. Per venti anni è stato Neurochirurgo dello Stato della Città del Vaticano, oltre che membro di numerose società scientifiche, e revisore per le più importanti riviste mondiali di neurochirurgia. Per 12 anni Membro del Consiglio Superiore della Sanità, è incluso nell’elenco dei ‘Top Italian Scientist in Clinical Science’, con un H-index di 43 e un numero di citazioni scientifiche di 7.805. Presidente della Fondazione di ricerca ‘Atena Onlus’, da lui fondata, ha ricevuto numerose onorificenze, tra le quali quella di ‘Cavaliere di Gran Croce’ al merito della Repubblica Italiana. Nel 2015 ha pubblicato il libro ‘Ti regalo le stelle’, seguito, nel 2019, da ‘Il cervello è più grande del cielo’, e nell'ottobre del 2020 da ‘Le età della mente’.

    A Biogem è atteso per l’intervento di chiusura dell’edizione 2021 delle ‘Due Culture’.

    Professore, questa pandemia sta mettendo a dura prova i nostri cervelli?

    La paura, l’angoscia, ci hanno fatto precipitare in un burrone di emozioni negative. Abbiamo vissuto per un lungo periodo in condizione di stress e il danno maggiore è stato sopportato dai bambini e dagli adolescenti, più carichi di emotività e più bisognosi degli adulti di bilanciare emozioni e razionalità. Pensi che le emozioni hanno una ‘storia’ di 300 milioni di anni, la razionalità si ferma a 100mila. Tirando le somme, anche se prevalentemente indirette, le conseguenze sono state comunque devastanti e non di breve termine. Senza naturalmente contare i non banali danni cerebrali sopportati da tanti pazienti COVID-19.

    Virus e batteri hanno qualcosa di paragonabile a un cervello?

    Direi proprio di no. Hanno solo meccanismi ripetitivi e modalità di adattamento all’ambiente esterno, mediante frequenti modifiche al proprio DNA, come le temute varianti.

    Quale cervello animale si avvicina di più al nostro?

    In linea di massima, la natura, individuato un meccanismo, tende a ripeterlo. In questo caso, direi che i meccanismi di base sono gli stessi. Non sono un esperto del ramo e non azzardo elenchi. I delfini, solo a titolo di esempio, hanno un livello di sviluppo cerebrale piuttosto alto. L’uomo, tuttavia, è su un’altra lunghezza d’onda, e, in un certo senso, ha l’onerosissimo status di ‘padrone del mondo’. Spesso, purtroppo, non siamo all’altezza di questo ruolo.

    Perché l’uomo ha capito così tardi le potenzialità di un organo così importante?

    Perché il cervello è un organo nascosto dalla scatola cranica. Il cuore, invece, lo si ‘sente’ da sempre.
    Quale è stata, secondo lei, una tappa cruciale nella crescita del nostro cervello?
    Molti direbbero la nascita del linguaggio. Secondo me, invece, lo sviluppo dei neuroni specchio, a loro volta alla base del linguaggio e della cultura come li intendiamo oggi. Con loro nasce e si potenzia quel fondamentale meccanismo di imitazione che accresce la consapevolezza. La cultura dell’uomo ha infatti una progressione esponenziale.

    Professore, come è riuscito a effettuare ben 16mila interventi chirurgici?

    Mantenendo, per trenta anni, una media anche di 4 o 5 operazioni al giorno. Attualmente, tecnologia e organizzazione del lavoro mi consentono di limitare l’attività alle sole fasi cruciali di un intervento, evitando i tempi iniziali e finali. La neurochirurgia ha infatti tempi di preparazione molto lunghi.

    In questo ambito, ci ricorda i momenti più gratificanti da un punto di vista professionale e umano?

    Mi hanno segnato molto gli insuccessi, subiti nonostante la perfetta riuscita tecnica degli interventi specifici. Di qui, lo stimolo forte alla ricerca, per me una vera e propria vocazione. Se devo pescare nel bagaglio dei ricordi, non posso non partire daI mio primo intervento, eseguito su una bambina di 10 anni, affetta da una grave emorragia. Impresso nella mia mente è anche quello durato ben 35 ore (il mio record personale). Ricordo infine un intervento a un paziente sveglio, da noi stimolato, come strategia chirurgica, a recitare Dante, in modo da monitorare in maniera accurata la condizione dell’organo durante l’operazione.

    Per la salute del cervello quanto pesa la genetica e quanto i nostri stili di vita?

    La genetica pesa sicuramente tanto, ma altrettanto incide l’impegno personale di ognuno di noi. La genetica è la macchina, noi siamo il motore. La nostra maggiore libertà, in fondo, e quella di poter ‘costruire’ il nostro cervello, grazie alla sua neuro-plasticità. Nostra responsabilità, e, quindi, libertà, è stimolarlo continuamente, con una vita fisicamente e mentalmente attiva. Il nostro cervello è come una foresta con alberi inizialmente piccoli, capace di diventare sempre più rigogliosa e imponente, se continuamente nutrita dalla linfa giusta.

    Esiste una dieta ideale per il cervello?

    Bisognerebbe mangiare poco e in modo sano, rifuggendo dagli eccessi di zuccheri, fritti e grassi.

    Fino a quanti anni dall’esposizione può determinarsi un danno cerebrale da fumo passivo?

    Tutto dipende dalla quantità e durata di questa esposizione. Nei casi non particolarmente gravi, la neuro-plasticità di cui sopra, può portare anche a una remissione del fenomeno nel tempo.

    Tra droghe pesanti e droghe leggere la differenza è solo di ordine quantitativo o anche qualitativo?

    Tutte le droghe sono di per se pericolosissime. Pensi che il 12% dei ricoveri per intossicazione derivano dalla Cannabis. Ovviamente, le droghe pesanti fanno ancora più danni.

    Dormire dalle cinque alle sette ore al giorno pare sia fondamentale per il nostro cervello, un po’ a tutte le età. Esiste una predisposizione genetica all’insonnia?

    In genere, no, anche se la genetica ha sempre un ruolo. Il bambino, l’adolescente, tendono a dormire bene, e quasi sempre l’insonnia è conseguenza dello stress ‘adulto’. Diverso è il caso, opposto, della narcolessia. Il sonno, comunque, è fondamentale per il cervello. Gli animali di laboratorio, ad esempio, soffrono cerebralmente di più la privazione indotta del sonno rispetto a un corrispondente digiuno.

    Ci aiuta a comprendere i rapporti tra mente e cervello?

    La mente è l’insieme delle funzioni cognitive del cervello. Il pensiero è l’attività della mente, di cui è la parte operativa. Il 95% del pensiero è, però, inconscio.

    E sulla coscienza si è fatta un’idea?

    La coscienza è lo stato di consapevolezza raggiunta dell’attività della mente.

    La considera una prerogativa solo umana o può appartenere anche agli animali?

    Livelli di consapevolezza primordiale esistono anche tra gli animali, ma le due situazioni non sono comparabili.

    La libertà di un individuo dipende dal suo cervello?

    Si. Siamo liberi quando lo decidiamo intimamente. Nelle azioni quotidiane abbiamo la sensazione di agire liberamente. L’input cerebrale, tuttavia, parte qualche centinaio di millisecondi prima di ogni nostra decisione. Questo porta molti filosofi a negare in toto il libero arbitrio. Pur non sapendo spiegare questo mistero, credo, invece, che sarebbe troppo irrazionale assegnare ad altri la ‘direzione’ di un meccanismo così complicato. Insomma, per citare Edoardo Boncinelli, ‘’siamo liberi solo perché siamo troppo complicati’’. Consideri, ad esempio, che il nostro pensiero si divide in lento e riflessivo e veloce e intuitivo, e che le nostre sinapsi sono in grado di effettuare ben 38 miliardi di operazioni al secondo. Fortunatamente, tante cose le facciamo in maniera del tutto automatica.

    Con riferimento all’intestino, si parla spesso di un secondo cervello. Dipende sempre dal primo o ha margini di ‘autonomia’?

    È un sistema autonomo, come quello respiratorio o quello cardiaco. L’intestino agisce, tra l’altro, attraverso una imponente popolazione batterica, che ne condiziona fortemente il funzionamento. Niente a che vedere con il cervello, che vive dentro una scatola cranica, grazie alla quale, in condizioni fisiologiche, è completamente isolato dalla realtà esterna. Di qui anche la difficoltà e il rischio di operare a cervello aperto.

    Per Cartesio l’atto del pensare è l’unico in grado di dimostrare a noi stessi la nostra esistenza. Cosa ci può invece rendere sicuri dell’esistenza del mondo intorno a noi?

    La nostra coscienza, che è l’espressione più alta della nostra esistenza.

    Quando si può parlare con certezza di morte cerebrale?

    Esistono dei parametri clinici ben precisi, come la piattezza dell’encefalogramma o il blocco del flusso ematico (sappiamo che, in questo caso, il cervello ha un’autonomia di pochi minuti).

    E quando di accanimento terapeutico?

    Quando la situazione non è più recuperabile. Si deve far ricorso alla chirurgia solo nella speranza ragionevole di portare un beneficio al paziente.

    Può rivelarci la sua posizione sull’eutanasia?

    Sono cattolico e credo che la vita venga salvaguardata, ma mai attraverso forme di accanimento terapeutico.

    Cosa fa il cervello nelle persone in coma profondo?

    In qualche modo può continuare a funzionare perché c’è una coda di cellule che continua a vivere al difuori della coscienza. Se l’alterazione della coscienza non è elevatissima, si può sempre sperare di recuperare il paziente. Oggi, tra l’altro, possiamo provare a stimolare delle aree celebrali con l’utilizzo attivo di molte attrezzature ipertecnologiche. Purtroppo, più passa il tempo, più improbabile è la possibilità di un recupero.

    Perché sogniamo?

    La vita media di una persona è un sogno lungo circa sei anni, mentre il sonno, nel suo complesso, corrisponde a un terzo della nostra esistenza. Il sogno, quindi, è una parte importante di un tutto, che comprende varie fasi, ciascuna con caratteristiche e utilità ben precise. Durante il sonno lento, ad esempio, rimettiamo ordine negli avvenimenti del giorno. Nella fase Rem, invece, colleghiamo questi avvenimenti con la memoria a lungo termine. In generale, cancelliamo le memorie che non sono più utili ed eliminiamo il 20% delle sinapsi, sostituendole con altre più ‘utili.’ Durante il sonno, insomma, ripuliamo il cervello e rafforziamo il nostro sistema immunitario, mettendo ordine nei nostri ricordi, e stabilizzando le nostre emozioni.

    L’interpretazione dei sogni in chiave psicoanalitica è ormai da considerare in tutto e per tutto anti-scientifica?

    Effettivamente ha in radice qualcosa di antiscientifico. Si tratta, infatti, di un’interpretazione non verificabile. Cercare di fare un’attività di ‘estrazione’ del subconscio è stato comunque un indiscutibile merito storico di Freud. Tale intuizione ha aperto una strada che è stato utile percorrere.

    L’intelligenza artificiale può evolvere in coscienza?

    Questa è l’ipotesi di alcuni scienziati, secondo i quali la coscienza è solo una conseguenza dell’aumento delle funzioni del cervello. Se questo avvenisse, potrebbe significare la presa di potere dell’intelligenza artificiale su quella umana. In ogni caso, parlerei di supertecnologia più che di intelligenza. Non le attribuirei mai infatti, quelle caratteristiche di creatività, emotività ed eticità, alla base dell’intelligenza umana.

    Alcuni futurologi pronosticano, già a partire dai prossimi decenni, la possibilità, per tutti, di disporre di un avatar, capace di prendere con molta accuratezza e competenza, al nostro posto, le decisioni più importanti della nostra vita, anche, e soprattutto, in ambito pubblico. Finirà la libertà del genere umano, o, al contrario, il cervello dei nostri discendenti avrà più tempo e possibilità di elevarsi spiritualmente?

    Dipende da quali funzioni assegneremo all’avatar. Spero, comunque, che non si arrivi mai a tutto questo. Avremmo infatti un’intelligenza non etica e priva di senso morale, perderemmo il libero arbitrio e la nostra stessa condizione umana.

    Quale forma d’arte ‘allena’ meglio il cervello?

    Qualunque forma di arte sviluppa reti neurali nuove.

    Da scrittore ormai consolidato, ci può dire quali capolavori della letteratura hanno alimentato maggiormente il suo cervello?

    Ho una passione assoluta per Shakespeare e Tolstoj. I meccanismi della memoria descritti da Proust sono straordinariamente in anticipo sui tempi. Lo stesso Tolstoj entra nei meccanismi della mente con accuratezza scientifica.

    Dalla ‘madeleine proustiana’ in poi, la letteratura ha definitivamente sdoganato il ‘ricordo gastronomico’, in verità, da sempre protagonista nei grandi capolavori. Cosa pensa della ‘neuro-gastronomia’?

    Mi limito a considerare che tra i nostri sensi quello più presente nel sonno è proprio l’olfatto.

    Ascoltare musica classica da piccoli può davvero favorire lo sviluppo del nostro cervello?

    Assolutamente si. La musica classica, tra l’altro, entra molto ‘naturalmente’ in sintonia con il nostro cervello, come ben si desume dai nostri esperimenti con i giovani pazienti. Anche l’arte è evolutiva, e un quadro di Raffaello colpisce ‘naturalmente’ un bambino, più di un Picasso o di un Dalì.

    La sua fondazione ‘Atena Onlus’ ha appena compiuto venti anni. Quali meriti le attribuisce?

    Abbiamo creato un efficiente laboratorio, sviluppato importanti progetti di ricerca, patrocinato grandi iniziative a sfondo anche sociale, come le varie campagne fatte per la salute delle donne o contro il consumo di droga tra i giovani. Forse più di quanto speravamo.

    Alle ‘Due Culture’ incontrerà umanisti e scienziati insieme. Quale emisfero del cervello è attivato maggiormente negli uni e negli altri?

    Molto a spanne, l’emisfero di sinistra è più razionale, quello di destra è più artistico. Faccia un po’ lei.

     

    Ettore Zecchino

     

     
    Dino Cofrancesco

    Nativo di Arce, nel Frusinate, e genovese di adozione, Dino Cofrancesco è tra i più apprezzati storici delle dottrine politiche del nostro Paese. Di formazione filosofica, vanta una prestigiosa carriera accademica, avviata e conclusa nel capoluogo ligure, ma sviluppatasi tra Trieste e Pisa. Autore di saggi di successo sul linguaggio della politica, sugli intellettuali e il potere, sulla democrazia liberale, e su molti altri temi, ha collaborato con ‘Corriere della Sera’, ‘Secolo XIX’, ‘Libero’, ‘Il Giornale’, ‘Il Foglio’, ‘Il Riformista’, ‘L’Occidentale’, ‘Ideazione’, ‘Il Dubbio’, ‘Huffington Post’. Presente nel Comitato Scientifico o Direttivo di molte istituzioni culturali, in passato ha, tra l’altro, diretto il Centro per la Filosofia Italiana e il Centro internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova. Attualmente dirige l’Associazione Culturale Isaiah Berlin, che ogni anno, nel corso del Festival della Politica, che si tiene a Santa Margherita Ligure, assegna il ‘Premio Berlin per la saggistica politica’ e il ‘Premio Giovanni Ansaldo per il giornalismo’.

    Dino Cofrancesco ha partecipato alle ‘Due Culture’ nel 2015 e nel 2017. Nell’edizione di quest’anno, sulla ‘Libertà’, terrà la relazione introduttiva al meeting.

    Professore, da studioso del liberalismo, cosa pensa dell’ipotesi di obbligo vaccinale?

    Sono favorevole. D’altra parte, è già previsto per i bambini piccoli, con riferimento a varie patologie.

    E delle risposte politiche al COVID-19 nei vari Paesi del mondo?

    Non ho il quadro completo a livello mondiale, e non posso quindi esprimermi analiticamente. Credo, invece, di poter dire che l’Italia non ha adottato misure particolarmente ‘tiranniche’.

    Siamo nel ventennale degli attentati alle Torri Gemelle. La temporanea limitazione delle libertà che ne conseguì ha portato a delle conseguenze durature?

    Non credo. E osservo che gli allarmi sulla limitazione della libertà vengono spesso da movimenti o culture politiche che, in fondo, alla libertà non hanno tenuto molto in passato.

    E questo biennio pandemico?

    A costo di stupire, confermo l’opinione precedente. Quanto all’Italia, poi, non possiamo sottacere che il sistema politico era in crisi già da molto tempo, a prescindere dalla pandemia.

    Ci si può professare liberali ed essere, contemporaneamente, contrari all’eutanasia?

    Bisogna intendersi sul significato del termine. Un vero liberale diffida sempre dell’accanimento terapeutico e tende a rispettare la volontà cosciente di chi vuole risparmiarsi un futuro di sofferenze senza sbocchi. Si tratta, come si può ben comprendere, di situazioni ‘eccezionali’.

    E rispetto all’aborto?

    Ci sono dei casi in cui non si può penalizzare l’aborto (basti pensare allo stupro o ai casi di gravi malformazioni genetiche del nascituro). Se inteso come controllo delle nascite diventa, invece, una pratica aberrante. Penso che andrebbe stimolato un percorso che consenta alla donna di mettere al mondo il figlio, liberandola, però, dall’impegno di diventare mamma. L’adozione è una delle soluzioni possibili e relativamente a portata di mano.

    Il mondo classico come intendeva la libertà?

    Benjamin Constant, al quale si deve il celebre saggio ‘Sulla libertà degli antichi comparata a quella dei moderni’, parlava di libertà del cittadino, non dell’uomo in quanto tale: della libertà politica, non della libertà civile.

    E andando avanti nella storia?

    La libertà dell’individuo è un prodotto dei secoli moderni, dal Seicento in poi.

    Quale religione è più compatibile con la libertà?

    Non esito a dire la religione cristiana, perché è quella che ha il senso profondo della dignità dell’uomo, che mette in rapporto con Dio, senza mediazioni storiche, sociali e naturali. In questa ‘astrazione’, se ben si riflette, è la radice dell’individualismo occidentale.

    Per Stuart Mill la prima libertà era quella di pensiero e di espressione. Oggi è ancora così?

    No. Il politicamente corretto azzera la concezione che Mill aveva della libertà di pensiero.

    Libertà fa sempre rima con democrazia. I populismi odierni sembrano invocare una sorta di dittatura della maggioranza, per citare ancora Mill. Il politicamente corretto non è, tuttavia, meno tirannico. Come se ne esce?

    Il populismo è compatibile con la democrazia, ma non con il liberalismo. Il politicamente corretto nasce, in genere, da un universalismo etico di matrice illuministica. La via liberale non è quella della regressione comunitaria, ma neppure quella della pedagogia intesa a rigenerare l’umanità corrotta, in modo che tutti seguano i sentieri del Giusto e del Vero.

    Autonomia e indipendenza sono cugine o sorelle della libertà?

    L’autonomia una sorella, l’indipendenza fino a un certo punto.

    E l’eguaglianza?

    Direi proprio di no. La libertà crea inevitabilmente diseguaglianza.

    Oggi quasi tutti tendono a dichiararsi liberali. Un trionfo assoluto della libertà, o un’esigenza generalizzata di ampliarne il campo di azione?

    Si tratta solo di un termine di comodo, che evidenzia la crisi delle grandi ideologie, incluso il liberalismo. Tra l’altro, spesso e volentieri, si confonde liberalismo e liberismo. Un liberale può essere liberista, ma il liberismo puro porterebbe all’eliminazione dello Stato. Come vede, non nascondo mai la mia ammirazione per Benedetto Croce, anche nella mitizzata disputa con Luigi Einaudi.

    Come mai in Italia un partito di piena ispirazione liberale non ha mai sfondato, almeno non in maniera duratura?

    Il nostro Risorgimento ha avuto connotazioni rivoluzionarie, o, almeno fortemente innovatrici. Da allora, in Italia, ci si legittima solo in nome delle grandi riforme e delle profonde trasformazioni che si promettono. Nei Paesi con solida cultura liberale, invece, Destra e Sinistra si riconoscono e si legittimano a vicenda, senza la necessità di continue palingenesi. Per governare, in questi casi, non occorre introdurre grandi innovazioni. Non è uno scandalo se la locomotiva del Progresso si arresta per un certo periodo.

    La Democrazia Cristiana inneggiava alla libertà sin nel suo simbolo. Una promessa tradita o un inevitabile adattamento al contesto?

    L’anima popolare-sturziana era decisamente liberale. Per tutto il periodo degasperiano la Dc è stata, quindi, a tutti gli effetti, un partito liberal-conservatore. Con Amintore Fanfani le cose cambiarono, e, in quegli anni, va registrato l’ingresso del solidarismo cristiano (Welfare State all’italiana) come ispiratore principale delle scelte politiche. Un discorso simile si può fare anche per Aldo Moro.

    Il popolarismo è una espressione particolare del liberalismo o uno dei suoi tanti sviluppi storici?

    Nella sua essenza il popolarismo è il liberalismo cattolico, e un uomo come Luigi Sturzo merita un posto di rilievo nel Pantheon dei liberali italiani.

    Quali sono i requisiti minimi per meritarsi l’appellativo di liberale?

    Avere il senso dello Stato, e, al tempo stesso, dei limiti dello Stato.

    E quali i campanelli di allarme per una società democratica?

    Il grande problema odierno è la tenuta dell’ordine pubblico. Prima di Locke, c’è Hobbes.

    Ci tratteggia le caratteristiche principali di una effettiva libertà scientifica?

    Il rispetto della ricerca, nella consapevolezza che non tutto quello che è fattibile è lecito.

    Esiste una libertà assoluta?

    Secondo me, no. Qui la lezione di Isaiah Berlin è fondamentale. La libertà deve sempre ‘vedersela’ con altri diritti e valori, meritevoli, talvolta, di una tutela ancora maggiore. Basti pensare, come già detto, alla salute pubblica.

    Cosa si aspetta da questa edizione delle ‘Due Culture’ e cosa suggerisce per svolgerla al meglio?

    Credo che l’organizzazione sia stata delle migliori. Al momento, non sono in grado di dare consigli particolari.

    I giganti del liberalismo, secondo lei?

    Non esiterei a considerare David Hume e Montesquieu nel Settecento, John Stuart Mill, Benjamin Constant, Alexis de Tocqueville, nell’Ottocento, e, per venire al secolo scorso, Raymond Aron e Isaiah Berlin. Quest’ultimo, secondo me, da anteporre al pur straordinario Friedrich von Hayek.

    E in ambito letterario e teatrale?

    Uno scrittore o un drammaturgo monotematicamente liberale non sarebbe mai un grande scrittore. Nessun liberale, tuttavia, può ignorare un autore come Thomas Mann, per limitarci al Novecento.

    Oltre all’iconica guida della rivoluzione di Eugene Delacroix, quali immagini artistiche simboleggiano al meglio la libertà?

    Il dipinto da lei evocato, pur incentrato sulla libertà, inneggia alla rivoluzione. Come suggestione personale segnalo, invece, una vecchia foto, pubblicata da ‘Il Mondo’ di Mario Pannunzio, raffigurante Harold Macmillan in treno, intento a leggere il ‘Time’, dopo la sconfitta subita alle elezioni. Un leader politico che torna a casa sereno, perché, per citare Karl Popper, ‘’i regimi liberali si alternano senza spargimenti di sangue’’.

    La grande arte può non essere libera?

    Mai. Al limite, può non esserlo l’artista.

    La musica classica, sia sinfonica, sia lirica, ha inneggiato spesso alla libertà, talvolta in maniera sublime, altre volte in maniera militante . La musica del secolo scorso l’ha spesso associata alla trasgressione. Quest’ultima può forse considerarsi un suo attributo frequente?

    No, perché dietro la trasgressione c’è sempre la volontà di modellare il mondo a propria immagine (vedi il Sessantotto), e, quindi, una certa insofferenza per chi la pensa diversamente. Esattamente l’opposto del liberalismo.

    Qual è il rapporto tra libertà e libero arbitrio?

    Andando oltre il discorso strettamente teologico, direi che non ci può essere libertà senza libero arbitrio. In ogni caso, tra Erasmo e Lutero, parteggio per il primo.

    Perché la libertà politica su larga scala si è affermata così tardi nella parabola della storia umana?

    Forse perché ha messo a repentaglio equilibri sociali che gruppi dominanti erano interessati a preservare. In un certo senso, si può dire che il conservatorismo sociale ha ritardato l’avvento del liberalismo. Del resto, la liberal-democrazia non si può impiantare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, perché presuppone, a tacer d’altro, l’esistenza dello Stato moderno, e di una consistente classe media.

    Da Madame de Stael e Benjamin Constant, a Henriette Taylor e John Stuart Mill, la storia del liberalismo è anche una storia di grandi amori, nel segno dell’emancipazione e del grande contributo femminile al progresso umano?

    Proprio così. Nel caso di Madame de Stael ci troviamo al cospetto di una grande pensatrice, i cui saggi storici e politici, decisivi per comprendere le dinamiche politiche e istituzionali della Francia tra 700 e 800, hanno inciso profondamente sulla teorica liberale di Constant. Nel caso della Taylor, invece, che sicuramente ha ispirato le posizioni del saggio ‘Sulla servitù delle donne’, è sulla parola di Mill che dobbiamo credere alla sua decisiva influenza intellettuale.

    Anche la libertà va ‘storicizzata’ o è sempre ‘progressiva’?

    Le libertà civili e politiche sono sempre un segnale di grande progresso.

    Mel Gibson-William Wallace sul patibolo leva un fragoroso inno alla libertà. Falso storico o concettuale?

    Penserei più a un falso storico. In quei tempi ci si ribellava a chi sconvolgeva il proprio habitat naturale e tribale (absit iniuria verbis), non a chi negava la ‘libertà liberale’, di ‘vivre sa vie’ come si vuole.

    Braveheart a parte, da un grande esperto di cinema come lei, ci aspettiamo una piccola lezione sulla libertà in qualche capolavoro della Settima Arte.

    I grandi film di John Ford sono tutti un inno alla libertà, dove il riconoscimento dell’altro non nasce dai libri, ma dal vissuto. Una lezione, per arrivare all’oggi, può partire anche da un film come ‘Gran Torino’, di Clint Eastwood, dove il percorso del protagonista porta al sofferto, ma definitivo riconoscimento della dignità-libertà altrui. Sono, tuttavia, fermamente convinto che un film costruito per lanciare un messaggio, tanto più se edificante, non è quasi mai un grande film. Un buon regista, infatti, deve sempre e solo saper descrivere la realtà, parlando del mondo e non di se stesso, pur partendo, ovviamente, da se stesso.

    Ne ‘L’uomo che uccise Liberty Valance’ del suo amato John Ford, il generoso e pre-politico John Wayne può dirsi ‘diversamente liberale’ rispetto a James Stewart, ormai democratico-liberale compiuto?

    In questo film il personaggio di John Wayne è straordinario perché è se stesso e basta, tanto egoista e altrettanto generoso, lungo lo sviluppo della trama.

    Nei decenni scorsi si sentiva più o meno libero, rispetto ad oggi?

    Mi sentivo più libero perché la cultura italiana sembrava pronta a incamminarsi definitivamente sulla via del confronto civile e del ripensamento sereno del passato. Basti pensare all’opera revisionistica di uno storico come Renzo De Felice, all’inizio molto osteggiata, ma poi accettata anche ai piani alti dell’intellettualità accademica. Oggi stanno tornando a spirare venti di censura e di intolleranza.

    La giovinezza predispone di più alla libertà?

    Direi proprio di no.

    In Italia educhiamo abbastanza alla libertà?

    Una buona educazione alla libertà consiste soprattutto in una regola aurea e semplicissima. L’ascolto delle due campane. Mi sembra che oggi in Italia, nelle scuole e nei mass media, non sia molto seguita.

     

    Ettore Zecchino

     

     

     

     

    Carlo Doglioni

    Recentemente confermato alla presidenza dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Carlo Doglioni è un geologo di fama mondiale, membro dei Lincei e dell’Accademia dei XL . In passato è stato anche presidente della Società Geologica Italiana. Nativo di Feltre, nel Bellunese, dopo la laurea in Geologia all’Università di Ferrara, ha insegnato in molti atenei italiani, da quello Estense, fino a Bari e all’Università della Basilicata, per poi approdare alla Sapienza di Roma, dove attualmente è di ruolo.
    Prestigioso e variegato è il suo curriculum da ricercatore, che annovera, tra l’altro, la proposta di un nuovo modello per la geodinamica terrestre, e premi e riconoscimenti da istituzioni italiane e straniere. Dal 2016 al timone dell’INGV, in questa veste ha dovuto affrontare, appena nominato, i terribili eventi sismici dell’Italia Centrale, tra il 2016 e il 2017.

    Carlo Doglioni ha partecipato alle ‘Due Culture’ nell’edizione del 2018.

    Presidente, le montagne bellunesi c’entrano qualcosa con la sua vocazione geologica?

    Direi proprio di si. La passione per una natura così bella, radice comune della mia famiglia, è stato infatti uno stimolo molto forte in questa direzione. A ciò si è poi aggiunta l’esperienza del terremoto in Friuli, nel 1976, che mi spinse a scegliere una professione che coniugasse il rapporto con la Terra e l’applicazione al sociale.

    Come pensa che si connoterà il suo secondo mandato alla guida dell’INGV?

    L’auspicio è che l’Istituto voli alto, con progetti di ricerca ambiziosi, con un ammodernamento e infittimento delle infrastrutture di monitoraggio e di sorveglianza, ma anche puntando a creare nuove reti, come quella idrogeochimica nazionale. Proveremo, in questo modo, a comprendere meglio il funzionamento del nostro pianeta e del sottosuolo nazionale.

    In quale modo la pandemia in corso ha influenzato le attività dell’Istituto?

    Da un punto di vista organizzativo, come tutti, abbiamo subito qualche rallentamento, ma l’attività di ricerca, per fortuna, non si è mai fermata.

    I virologi sono da tempo protagonisti della scena. Nota qualche analogia con i sismologi nel dopo terremoto?

    In genere, l’emozione dei terremoti dura poco. I sismologi, quindi, si ritirano prima dalla scena. Sarebbe tuttavia opportuno parlare molto di più di geoscienze in tempi di ‘pace’, anche per stimolare le indispensabili attività di prevenzione.

    Del COVID, tutto sommato, facendo i debiti scongiuri, stiamo un po’ prendendo le misure. Con i terremoti è tutta un’altra storia. Non lo trova un po’ frustrante?

    Sì. Per difendersi dai terremoti occorre una maggiore conoscenza dei meccanismi che li generano, ma anche una consapevolezza diffusa della necessità di mettere in atto tutte le buone pratiche per rendere le nostre case sicure.

    Quanto siamo ancora lontani dal poter prevedere, con ragionevole anticipo, un terremoto?

    Ancora non siamo in grado di prevedere i terremoti in modo deterministico. Possiamo solo stimarne la pericolosità su base probabilistica . La scienza, tuttavia, ci ha abituato spesso a dei balzi in avanti improvvisi, per cui non è escluso che in futuro si riesca ad avere gli strumenti osservazionali per conoscere l’imminenza di un terremoto. Quando saremo in grado di prevederli, sarà comunque fondamentale salvare le nostre abitazioni, oltre alle nostre vite. Per questo, ho proposto il motto VALE, vale la pena investire nelle geoscienze, una sorta di acronimo per ricordare come scoprire la natura dei terremoti ci aiuterà a salvare la nostra vita e a proteggere le nostre abitazioni, che sono quasi sempre i nostri beni immobili più importanti. Si garantirebbe, in questo modo, la nostra libertà di continuare a vivere nella nostra casa e nel nostro borgo, conservando le nostre radici, la nostra storia e la nostra cultura. A giovarsene sarebbe infine l’economia delle comunità colpite, altrimenti destinate a disperdersi per molti anni, se non per sempre.

    Possiamo escludere, in un futuro non troppo remoto, un’improvvisa attività sismica generalizzata della Terra, quasi come una pandemia?

    I terremoti a volte avvengono come delle tempeste, ma una legge della natura, scoperta dai due famosi ricercatori Gutenberg e Richter, ci ricorda che, su scala mondiale, l’energia sismica viene rilasciata in modo semi-stazionario nel tempo, ponendo in relazione la frequenza dei terremoti più grandi e di quelli più piccoli, cioè la distribuzione nel tempo della sismicità, in funzione della magnitudo degli eventi. Nonostante l’evidenza di oscillazioni della sismicità globale, un fenomeno acuto e generalizzato su larga scala non dovrebbe, quindi, essere possibile.

    Le cronache del passato, anche remotissimo, ci hanno consentito di appurare con certezza, la sismicità di alcune aree geografiche. Il sismologo è quindi anche un po’ uno storico?

    La sismologia storica ci permette di catalogare, con relativa precisione, terremoti passati, avvenuti quando non esistevano sismometri, per registrarli strumentalmente. Questi studi sono fondamentali perché ci permettono di sapere che in determinate aree, dove da secoli non avvengono terremoti, questi eventi prima o poi ritorneranno. Ciò è indispensabile per una corretta valutazione della pericolosità sismica.

    Ci commenta in breve il celebre poemetto di Voltaire sul catastrofico terremoto di Lisbona dell’1 Novembre 1755?

    Ancora non conosciamo la vera origine di quel terremoto apocalittico, ma possiamo certamente dire che cambiò la filosofia del rapporto dell’uomo con la natura, in quel momento, tendenzialmente, considerata matrigna. La natura, in realtà fa il suo lavoro. Noi siamo chiamati a svelarne gradualmente i segreti, per imparare a convivere con gli eventi estremi.

    Forse dopo questo triste evento è nata la sismologia?

    Studi sismici erano già partiti in epoche antecedenti, soprattutto in Cina.

    In Italia, a che punto siamo nello sviluppo di un’edilizia anti-sismica?

    Siamo ancora molto indietro. Considero, per questo, utili e importanti le iniziative relative al sisma-bonus.

    In materia di prevenzione quali nazioni al mondo possono dirsi all’avanguardia, e perché?

    L’Italia dal punto di vista dell’ingegneria sismica è all’avanguardia. Purtroppo, ancora non abbiamo messo in sicurezza un’ampia parte del nostro patrimonio edilizio, soprattutto in mattoni e pietra, pur disponendo delle tecnologie per rinforzare anche edifici storici. Giappone e Cile, nazioni abituate a convivere con terremoti anche molto più forti dei nostri, e che hanno un tessuto abitativo più giovane, possono vantare una tradizione costruttiva antisismica consolidata.

    Quali sono le regioni più sismiche del mondo?

    L’arco indonesiano e tutto l’Ovest e l’Est del Pacifico. E si tratta anche delle zone più pericolose al mondo da un punto di vista vulcanologico.

    Quale è stato il terremoto più forte della storia?

    Quello di Valdivia, in Cile, del 22 maggio 1960, capace di raggiungere la magnitudo 9,5, che generò anche un grande tsunami, che attraversò tutto l’Oceano Pacifico.

    E il più devastante?

    Fonti storiche riferiscono di un sisma nella provincia di Shaanxi, in Cina, verificatosi il 23 gennaio del 1556, in grado di uccidere circa 830mila persone. Con riferimento all’Italia, il più forte è avvenuto a Noto, nel gennaio del 1693, con una magnitudo di 7,32. Il più devastante è stato quello di Messina del 28 dicembre 1908, che, anche a causa del conseguente maremoto, ha determinato la morte di circa 100mila persone.

    Il suo terremoto peggiore?

    Il più impattante, per la mia memoria, è stato quello del 1980, in Irpinia.

    L’INGV, nel suo nome, non presenta riferimenti diretti alla sismologia, ma è generalmente collegato soprattutto a questa branca. Volendo un po’ riequilibrare le cose, ci indica le linee guida del suo operato, rispettivamente, in vulcanologia e in geofisica?

    L’Istituto ha tre dipartimenti: Terremoti, Vulcani e Ambiente. Monitoriamo i 10 vulcani attivi in Italia, cercando di comprenderne la struttura e l’evoluzione, soprattutto di quelli più pericolosi per la popolazione, come lo Stromboli, uno dei pochissimi al mondo a condotto aperto, cioè permanentemente in attività. ma anche l’Etna, oppure i vulcani campani Vesuvio, Flegrei e Ischia. Nell’ambito delle geo-scienze studiamo, tra l’altro, i cambiamenti climatici, le variazioni del livello del mare, il campo magnetico  terrestre, l’impatto delle radiazioni ionizzanti solari sulla ionosfera.

    L’eruzione vulcanica è sempre prevedibile?

    No, anche se, rispetto ai terremoti, spesso i vulcani possono dare dei segnali premonitori, che possono e potranno darci indizi previsionali affidabili.

    Gli animali riescono a prevedere questi eventi?

    Le evidenze scientifiche sembrerebbero escluderlo, ma i terremoti possono essere anticipati, nei giorni o nelle ore precedenti, da piccole scosse, o da degassamenti del suolo, che possono essere percepiti dagli animali.

    Mediamente fa più danni un terremoto o un’eruzione vulcanica?

    In genere un terremoto, ma con non rare eccezioni. Basti pensare all’eruzione del Krakatoa, in Indonesia, che, nell’agosto del 1883 generò terremoti e maremoti, determinando la morte di circa 36mila persone.

    L’eruzione del Vesuvio, a Pompei, nel 79 d.C, ha fatto fare passi avanti enormi alle nostre conoscenze storico-artistiche sul mondo romano antico. Si inverte il discorso precedente?

    Gli eventi naturali forgiano anche la cultura. Proprio a Biogem parlai dei gradienti, che funzionano in ogni ambito culturale. Il gradiente è un motore capace di muovere le popolazioni in ogni ambito.

    Nell’evoluzione della Terra hanno avuto un peso maggiore i vulcani o i terremoti?

    Bisogna andare a monte della questione. Sono infatti i movimenti interni al mantello terrestre a determinare la morfologia del nostro pianeta.

    L’altezza di un vulcano va misurata da terra, o, eventualmente, partendo dalla sua base marina?

    Certamente dalla sua base marina.

    Allora, l’Everest potrebbe perdere il primato?

    Direi di si, a beneficio del Mauna Kea, delle Isole Hawaii, alto, secondo questo conteggio, 10.203 metri .

    Su Venere sembra siano state trovate notevoli tracce di attività geologica, già ampiamente studiate in altri corpi del nostro Sistema Solare (soprattutto alcuni satelliti di Giove e Saturno). Cosa può dirci al riguardo?

    Tutti i corpi celesti, soprattutto nelle fasi iniziali della formazione del sistema solare mostrano grande vitalità. Su Marte ci sono tracce di antiche presenze di fiumi e laghi, e c’è un vero e proprio gigante del nostro sistema solare, il Monte Olimpo (alto oltre 22mila metri). Venere, di dimensioni simili al nostro pianeta, ha avuto e probabilmente ha ancora dei movimenti interni al proprio mantello. La Terra, tuttavia, è relativamente più viva, anche perché ha un satellite molto vicino, e di dimensioni dello stesso suo ordine di grandezza. La Luna ha infatti una forte influenza sulla Terra, per la sua attrazione gravitazionale. Anche la Luna, d’altra parte, ha una certa attività sismica, come conseguenza dell’attrazione terrestre.

    Dallo studio dello Spazio quanto possiamo apprendere?

    Penso sia la frontiera più avanzata che abbiamo davanti a noi. La comparazione con altri corpi celesti ci aiuterà a classificare e comprendere i meccanismi alla base della formazione e del funzionamento della Terra.

    La coperta degli investimenti è sempre un po’ corta, e le spese, nello spazio, ‘volano’. Sono fondi sottratti alla ricerca geologica terrestre?

    A volte la ricerca segue più l’immaginazione e la fantasia, che la reale utilità. Eppure, sotto di noi c’è il motore del sistema, che dobbiamo ancora conoscere appieno.

    Ci fa capire qualcosa sul nuovo modello per la geodinamica terrestre da lei proposto?

    E’ un modello in cui si suppone che la Terra sia fortemente influenzata da fattori astronomici, come le maree solide. Queste maree hanno una componente orizzontale che trascina la litosfera (il guscio esterno della Terra, spesso circa 100 chilometri) relativamente verso Ovest, rispetto al mantello sottostante, producendo una forte asimmetria nel sistema terrestre. Per questo fenomeno, a solo titolo di esempio, le Alpi sono più elevate degli Appennini.

    Oltre a Voltaire, quale opera di letteratura ad argomento geologico l’ha colpita particolarmente?

    Si può partire da Emilio Salgari, per arrivare a Charles Darwin, o anche a Benedetto Croce, con la descrizione della sua luttuosa esperienza durante il terremoto di Ischia del 1883 .

    E le sue preferenze letterarie più in generale?

    Amo soprattutto la saggistica. Per quanto riguarda gli italiani, apprezzo molto, tra i tanti, Carlo Rovelli e il Cardinale Gianfranco Ravasi. Saramago rimane uno dei miei autori preferiti.

    Uno o più film di fantascienza da suggerire?

    Interstellar, di Christopher Nolan.

    Quale musica ascolta?

    Amo molto la musica classica e il jazz. Da Beethoven a Wagner, da Thelonious Monk a Miles Davis, fino a Michel Petrucciani.

    La Terra e gli altri corpi celesti hanno un loro suono ascoltabile nello spazio?

    Non lo so, ma mi piacerebbe molto trasferire in musica la registrazione di un sismogramma.

    Ha gustato la riproduzione dei vini dell’antica Pompei?

    No, comunque apprezzo molto i buoni vini, dal vicino Prosecco, ai siciliani e ai lucani. Prediligo, ad esempio, l’Aglianico del Vulture, nato proprio su un vulcano spento.

    Quanto si influenzano a vicenda agricoltura e geologia?

    Il suolo è il prodotto della degradazione delle rocce circostanti. La composizione del suolo determina le caratteristiche chimiche delle produzione agricola, anche con riferimento ai vigneti. Suggerisco, al riguardo, il bel libro ‘Geologia dei vini italiani’ di Sergio Chiesa, Maria Bianca Cita, e Gino Mirocle Crisci.

    Dietro tutte le imponenti forze geologiche vede il caso o un’attività creatrice intelligente?

    Vedo delle regole ben precise, della chimica e della fisica, che governano il sistema.

    I sommovimenti dell’anima hanno qualcosa in comune con quelli geologici?

    La vita sulla Terra è il prodotto di una combinazione di eventi che possono sembrare dei miracoli, ma che hanno delle caratteristiche biochimiche precise. La nostra intelligenza, intesa come capacità di elaborare le informazioni, è cresciuta moltissimo, e con essa, anche il rapporto con il trascendente.

    Last, but not least. Cosa pensa di BIOGEO, che ha visitato in passato e che ben conosce, vista la collaborazione dell’INGV alla sua realizzazione e alla sua crescita?

    Penso che Biogem, nelle sue varie articolazioni, sia una straordinaria realtà del Centro Sud e un esempio estremamente virtuoso di rapporto pubblico-privato nell’ambito della ricerca e della sua applicazione industriale.

     

    Ettore Zecchino

     

     

     

     

    Giuseppe Remuzzi

    Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, al vertice delle più importanti riviste mediche internazionali, Giuseppe Remuzzi è insieme clinico e accademico, scienziato e divulgatore. Dalla nefrologia, sua principale specializzazione, alla medicina interna, fino alla farmacologia, il professore Remuzzi ha spaziato e spazia, in lungo e in largo, in varie branche della ricerca medica. Editorialista del Corriere della Sera, bergamasco doc, è stato tra gli esperti più ascoltati e seguiti, anche dal grande pubblico, sui temi inerenti la pandemia in corso. Presidente del Comitato Scientifico di Biogem, ha partecipato alle edizioni 2015, 2019 e 2020 delle ‘Due Culture’.

    Professore, è opportuno somministrare un vaccino anti COVID-19 di tipologia diversa tra la prima e la seconda dose?

    Le ricerche fatte fino ad ora attestano che il mix di vaccini non solo funziona, ma garantisce una maggiore copertura. La validità della campagna eterologa è confermata, in particolare, da studi clinici in Spagna, Germania e Gran Bretagna.

    E perché?

    Premettendo che la vaccinazione eterologa è tutt’altro che una novità nella storia della scienza, limitandoci al caso COVID19, si è notato che l’utilizzo di due dosi di vaccino diverso consente di ottimizzare le peculiarità di ciascuno.

    Qual è il suo parere sui vaccini agli adolescenti e ai bambini?

    Per gli adolescenti il rapporto rischi-benefici suggerisce di somministrarlo tra i 12 e i 17 anni, per ragioni prevalentemente ‘altruistiche’. I ragazzi possono infatti diffondere la malattia, anche se, meno facilmente di quanto si crede. Per loro, come effetto collaterale grave del vaccino si è evidenziato solo un raro problema di miocardite. Si tratta, per fortuna, di una infiammazione curabile in pochi giorni. Certo, non è una priorità, e sarebbe decisamente opportuno vaccinare prima tutti gli adulti. Per i bambini non si hanno, invece, studi sufficienti per trarre delle conclusioni.

    E sul ‘caso Astrazeneca?

    Molti parlano di gravi errori di comunicazione. A mio avviso si tratta di uno slogan. In realtà, tutte le decisioni adottate hanno avuto una precisa giustificazione, allo stato delle conoscenze, in quel singolo momento. Semmai, si può ipotizzare un eccesso di precauzione.

    Perché Germania, Francia, Italia, Spagna, Olanda etc non sono state in grado di mettere insieme i propri know-how per realizzare insieme un vaccino europeo?

    Lo considero, al tempo stesso, un peccato e un errore. Insieme all'economista Massimo Florio ho proposto di istituire una Unione biomedica d’Europa, sul modello dell’Agenzia Spaziale Europea. Tra i suoi primi compiti, penserei proprio a un’attività di questo genere, incentrata sui vaccini a mRNA, rivelatisi, inoltre, particolarmente promettenti per la cura dei tumori e delle malattie autoimmuni.

    Ci può informare sulle ultime notizie promettenti in tema di cure?

    Al Mario Negri abbiamo sperimentato, con successo, l’uso di alcuni antinfiammatori comuni nelle fasi precoci della malattia. Uno studio prospettico di un gruppo di Oxford prevede, nella stessa fase, il ricorso a un cortisonico antiasmatico, semplicemente da inalare, con effetti straordinari. Nella fase precoce del male vanno bene anche gli anticorpi monoclonali, anche se la loro somministrazione è particolarmente costosa, e richiede competenze e strutture di livello ospedaliero. Quanto ai casi già ospedalizzati, si procede con supporto respiratorio (che, a rigore, non è una cura) cortisone, e alcuni farmaci antivirali sperimentati con successo, come il remdesivir.

    Sul fronte delle cure qualche errore lo registra?

    I medici di base lamentano l’assenza di linee guida aperte a questo tipo di approcci. In realtà un ente regolatore non può emettere linee guida, in assenza di numerose e concordanti evidenze scientifiche. Quello che si deve fare, quindi, è pubblicare subito il proprio lavoro, in modo da irrobustire la letteratura scientifica sul punto. In questo modo, si consente al medico di base di decidere con il massimo delle informazioni possibili. Un problema serio è rappresentato dal fatto che in Italia i medici di base sono liberi professionisti, quindi sottratti a una piena logica di sistema. Sarebbe opportuna una riforma complessiva, capace di coinvolgere maggiormente i giovani medici.

    Qual è l’ipotesi più probabile sull’origine del virus?

    Non lo sappiamo. Credo sia partito dai pipistrelli, e attraverso un animale intermedio sia arrivato all’uomo. Non si può, invece, né confermare, né escludere l’avvio di tale processo in un laboratorio.

    Quali precauzioni adottare per evitare una lunga stagione pandemica?

    Vaccinarsi tutti in tutto il mondo, magari anche sospendendo i brevetti.

    E per prevenirne altre?

    Organizzare un piano pandemico ad ampio raggio (creare infrastrutture adeguate, promuovere una sorta di intelligence pandemica e tanto altro).

    Quale può essere il ruolo di QuantiGem (realizzato da Biogem, ma ‘avallato’ dall’Istituto Mario Negri) in questa fase ormai avanzata della campagna vaccinale?

    Può essere un aiuto quotidiano nella valutazione dell’efficacia delle somministrazioni vaccinali presso diverse categorie di persone.

    Come spiega i successi oceanici, asiatici, e, in fondo, africani, nella lotta al COVID-19?

    Sull’Africa è in campo una spiegazione ‘genetica’ piuttosto complessa, che risale fino all’incontro tra homo sapiens e uomo di Neanderthal, dal quale sarebbe scaturito un fattore di rischio maggiore verso questo tipo di patologie. E gli incontri con i Neanderthal sono avvenuti fuori dall’Africa.
    Gli asiatici erano invece più preparati di noi a un evento del genere, a causa delle tante epidemie affrontate negli ultimi decenni. D’altra parte, si sa che in molti luoghi pubblici di quel continente si girava con la mascherina ben prima del COVID-19.
    Un discorso simile, riferito almeno a un maggiore stato di allerta, si può fare per l’Oceania.

    Perché l’Italia, in percentuale, sconta un tasso di mortalità da COVID-19 tra i peggiori del mondo?

    Nella prima ondata non eravamo preparati, e siamo stati travolti, soprattutto negli ospedali e nelle case di cura. Negli ospedali, in particolare, la presenza del virus andrebbe retrodatata di due mesi dal momento della sua scoperta. Le altre nazioni hanno, in parte, imparato da noi. Conta poi molto il ruolo degli anziani nella nostra società e la nostra abitudine a vivere insieme. Non dimentichiamo, tra l’altro, di essere il Paese più ‘vecchio’ d’Europa. Una spiegazione definitiva, onestamente non la riusciamo ancora a dare. Il tasso di letalità riflette, comunque, il numero dei positivi, sicuramente superiore a quello stimato. Abbiamo, inoltre, meno medici e infermieri di tante altre nazioni, con una ancora più carente organizzazione della medicina nei territori. Aggiungerei, infine, i continui tagli subiti dalla sanità negli ultimi anni in tutto il Paese.

    Da estimatore del Servizio Pubblico come concetto, entro quali limiti considera virtuoso il regionalismo sanitario?

    Il regionalismo è importante, perché consente di individuare le vere criticità di un territorio, partendo da chi lo conosce dall’interno. Le indicazioni fondamentali devono però essere date a livello centrale, come non è stato sempre fatto, ad esempio, per la vaccinazioni.

    Ha condiviso la priorità della vaccinazione a universitari e scolastici?

    Credo sia stato un errore, successivamente, in qualche modo, emendato.

    In più occasioni ha mostrato una certa stima per Barack Obama e la sua riforma della sanità statunitense. Può farci il nome di un politico italiano che le ha ispirato sentimenti analoghi?

    Certamente Tina Anselmi, responsabile della creazione del Servizio Sanitario Nazionale. Il passo avanti di Obama, importante in una realtà sostanzialmente incentrata sul privato, è stato purtroppo vanificato in modo sostanziale da Trump. Speriamo in Biden.

    Vorrebbe un ministro della Sanità o della Salute?

    Certamente della Salute.

    La soppressione degli ospedali minori consentirebbe a tutti cure ugualmente ‘qualitative’, in strutture adeguate. Sopprimere ospedali in tante aree disagiate o isolate non può però portare, nei fatti, a una denegata sanità per un’ampia fetta della popolazione italiana?

    A smentire questa tesi c’è l’esempio del Trentino, dove sono stati soppressi tutti i piccoli ospedali, sostituiti da più snelle, ma efficienti e tecnologiche ‘Case della Salute’, straordinari filtri tra la medicina territoriale e quella ospedaliera.

    Dell’omeopatia non salva proprio niente?

    No, è un vero e proprio imbroglio. La sostanza da cui si parte è diluita così tanto che il prodotto finale non contiene nulla.

    Come è nato il suo rapporto con Biogem?

    Tutto è partito da un incontro con il professore Zecchino, del quale ho subito il fascino, e per il quale ho nutrito da subito una profonda ammirazione.

    Cosa pensa delle ‘Due Culture’?

    L’iniziativa è ammirevole. Per quanto riguarda la medicina, poi, visto il suo ‘lato umanistico’, il concetto può dirsi applicato in maniera costante.

    Quali suggerimenti può dare per migliorare il meeting?

    Semplicemente, di badare sempre alla qualità dei relatori.

    In ambito extra-medico, quali sono le sue passioni principali?

    Apprezzo molto la montagna, soprattutto come momento di evasione dal quotidiano.

    Un film, un libro, un’opera musicale o figurativa a tema ‘medico’ da consigliare?

    Mi limito a un libro, e a tema non medico. Mi riferisco a ‘Mussolini e gli Inglesi’, di Richard Lamb, che dimostra come tanti uomini sono morti perché Inglesi e Francesi non hanno compreso la natura narcisistica di Mussolini, ossessionato soprattutto dal mancato riconoscimento britannico dell'Impero italiano. In generale, per Lamb, il dittatore italiano sarebbe stato conquistabile con poco alla causa inglese. Intransigenze e miopie della classe dirigente di quegli anni lo avrebbero, invece, ‘regalato’ a Hitler. I grandi disastri della storia, a volte, nascono da inezie.

    Idratazione e alimentazione indotta sono già accanimento terapeutico?

    Solo se somministrate a persone con nessuna speranza. In generale, quando c’è anche una minima, realistica, possibilità di cura, non parlerei di accanimento terapeutico.

    Una persona animata da una qualche fede religiosa affronta meglio la sofferenza?

    Di solito, si. Chi crede in qualcosa ha infatti una ragione in più per combattere la battaglia contro una malattia, innescando, nel nostro organismo in lotta, reazioni chimiche favorevoli.

    I reni sono in grado di filtrare anche i mali dell’anima?

    Assolutamente no.

     

    Ettore Zecchino

    ANTONINO ZICHICHI

    Pluripremiato scienziato di fama internazionale, autore di importanti scoperte ed invenzioni, oltre che di numerosissime ricerche e pubblicazioni di grande impatto, Antonino Zichichi è uno dei maggiori fisici viventi. Più volte al vertice di alcune tra le più prestigiose istituzioni scientifiche nazionali e internazionali, il professore Zichichi è tra l’altro un maestro dell’alta divulgazione scientifica. Noto al grande pubblico anche per alcune coraggiose posizioni controcorrente, ha dedicato una vita a far conoscere Galileo Galilei e la portata della rivoluzione scientifica da lui realizzata. Da sempre amico di Biogem, ha partecipato a ben tre edizioni delle ‘Due Culture’ (2010, 2015 ,2018).

    Professore Zichichi, qualche giorno fa è morto Michael Collins, il terzo astronauta dell’Apollo 11, ‘l’uomo più solo dell’Universo’ (l’unico dell’equipaggio a non scendere sulla Luna, costretto a pilotare l’astronave madre nel lato nascosto del nostro satellite). Quali ricordi ha di quella straordinaria notte?

    Lo sbarco sulla Luna è stato il punto di arrivo di una straordinaria stagione di conquiste tecnologiche, e, soprattutto, scientifiche. La vera Scienza, infatti, è quella che si riesce a realizzare con esperimenti nei nostri laboratori. Non occorre passeggiare sulla Luna, o su Marte, per fare Scienza.

    Esistono davvero le stelle di anti-materia?

    La loro esistenza è assolutamente plausibile, ma non è stata ancora dimostrata in laboratorio.

    Ci può esplicitare il suo pensiero sulla pandemia da COVID-19 e sul virus che l’ha generata?

    Dico solo che, anche in questo ambito, molto lontano dal mio, dobbiamo applicare, in modo estremamente severo, il metodo scientifico.

    A proposito di metodo scientifico, conferma la sua posizione un po’ controcorrente, sulla responsabilità diretta dell’uomo sul riscaldamento globale ?

    Confermo, e, proprio per questo, ritengo che si debba studiare ben più a fondo un tema di tale importanza.

    Lei è un ammiratore di Biogem, ma non considera ‘scientifica’ la rivoluzione darwiniana. Come la mettiamo con i suoi tanti amici biologi?

    Mi dispiace, ma la arcinota rivoluzione darwiniana non ha alcuna equazione, né alcuno esperimento fondamentale a sostegno di ciò che è entrato a far parte della Cultura dei nostri tempi.
    Lei arriva a Dio su base logica, rifiutando l’idea del caos come origine e guida di tutto, ma cosa la porta al Dio della Bibbia?

    Dio fa parte della sfera trascendentale della nostra esistenza.     

    Ha conosciuto vari papi, sviluppando una particolare sintonia spirituale con Giovanni Paolo II. Ci può parlare di questo capitolo della sua esistenza?

    Si deve a lui la magistrale definizione di Scienza e Fede come entrambi doni di Dio. Si badi bene, regalo, non conquista. Un concetto molto responsabilizzante per uno scienziato.

    Se la matematica è l’unica scienza esatta, non è forse la regina delle scienze?

    In realtà, la matematica è il linguaggio della Scienza.

    Quali i suoi rapporti con la filosofia?

    I filosofi sono pensatori, il loro percorso è parallelo a quello degli scienziati, che, invece, verificano in laboratorio l’esattezza di una tesi.

    Nella sua Erice ha fondato un importante centro di ricerca scientifica, intitolato al grande Ettore Maiorana. Cosa dedicherà ad Archimede?

    L’istituto di Erice è una delle pochissime realtà al mondo che ha davvero ospitato, in diverse occasioni, numerosi scienziati degni di questo nome. Archimede è stato un gigante dell’antichità, un vero e proprio precursore del sommo Galileo Galilei. Su entrambi ho scritto libri appassionati.

    Quale è il suo parere sul meeting settembrino di Biogem, al quale ha partecipato per ben tre volte?

    L’ho apprezzo molto perché rappresenta un contributo fondamentale per innestare la scienza nella cultura cosiddetta ‘moderna’.

     A molti è nota la sua amicizia con Federico Fellini. Ci può svelare qualche retroscena sul film da fare insieme mai realizzato?

    L’ho conosciuto in una conferenza. Siamo subito diventati amici, e più volte abbiamo fantasticato di realizzare insieme un film per svelare i retroscena delle scoperte scientifiche. Per i molti nostri impegni abbiamo fatto trascorrere vanamente tanto tempo prezioso. Un vero peccato, perché il film sarebbe stato un grande contributo alla importante sfida di rendere la scienza un architrave della Cultura Moderna.

    La musica apre la mente?

    Per Enrico Fermi la musica era rumore. Non tutti i cervelli, neppure quelli di uomini geniali, riescono a trasformare quello che noi chiamiamo rumore in suoni armonici, cioè musica. Da scienziato sono molto interessato a questo aspetto, come uomo apprezzo molto la musica.

    Professore, lei è stato ed è una colonna del CERN, ma da siciliano a Ginevra come se la passa?

    Benissimo.

    I fisici sono uomini di pace, nonostante la bomba atomica?

    La grande Scienza è sempre pacifica, e tali erano i fisici del mondo democratico che riuscirono a realizzare una bomba nucleare, chiamata atomica solo per un compromesso terminologico, come ho spiegato in diverse conferenze. Da quella scoperta, sono derivati tantissimi sviluppi scientifici e tecnologici. E il Progetto Manhattan è un esempio tra i più importanti di interdisciplinarietà scientifica.

    In passato ha raccontato di un diretto coinvolgimento tecno-scientifico di Patrick Blackett, suo maestro e Premio Nobel per la Fisica nel 1948, a supporto dell’esercito britannico durante la Seconda Guerra Mondiale. Ce lo può dettagliare?

    Fu tutto un trionfo di calcoli di probabilità ed equazioni, applicati nella grande battaglia navale del Mediterraneo. Essenzialmente, Blackett convinse lo Stato Maggiore alleato a rischiare l’impiego contemporaneo dell’intera flotta. Ne seguirono la liberazione di Malta dall’assedio nazista, e la decisione, da parte degli alleati, di attraversare l’Italia, partendo dallo Stretto di Messina, e non da Napoli. Un grande regalo per la Sicilia, liberata dai nazifascisti, e un punto di svolta cruciale per le sorti del conflitto. Ero un ragazzino, che leggeva di queste battaglie navali sul ‘Corriere dei Piccoli’. Ricordo ancora mio padre, anti-fascista convinto, esultare per ciò che aveva saputo realizzare Blackett, Grande Ammiraglio della Marina Britannica, Premio Nobel, e Lord. Cresciuto, ho appreso i dettagli direttamente da Blackett, e, chi vuole, può leggere un mio libro sull’argomento.

    Per caso ha un pizzico di nostalgia della Sicilia?

    Assolutamente no, anche se la porto sempre dentro di me.

    La fortuna ha un peso nella scienza?
    Senza lo squillo di un telefono in un palazzo vuoto, molti decenni fa, non avrei mai potuto raccogliere l’invito per un congresso mondiale di fisici, in programma l’indomani a Pisa. Non partecipando a quel convegno, non avrei esposto la soluzione a un problema all’epoca irrisolto nella comunità dei fisici. Non sarei stato preso, giovanissimo, all’Imperial College di Londra. E non avrei conosciuto, all’esordio della mia carriera, i tanti straordinari scienziati che hanno ispirato i miei primi passi nel mondo della grande fisica.

    In definitiva, chi può dirsi veramente scienziato?

    Solo chi ha al suo attivo, almeno una scoperta o un’invenzione riproducibile in laboratorio. Siamo purtroppo pieni, di tanti, sedicenti scienziati, che non hanno mai scoperto, né inventato alcunchè.

    A quale sua scoperta o invenzione è particolarmente legato?

    A nessuna in particolare. Sono tutte parti essenziali di un unico percorso di ricerca scientifica, sancita da dimostrazioni in laboratorio. Vorrei piuttosto insistere su questo rigoroso concetto di Scienza, da me sempre sposato.

     

    Ettore Zecchino

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2024 Biogem scarl. All Rights Reserved.