I seminari di Biogem

    Il seminario, intitolato 'Possiamo permetterci di non avere un Servizio Sanitario Nazionale'?, è in programma venerdì 21 marzo alle 16:00, nella Biblioteca di Biogem, ad Ariano Irpino, e segna il momento finale e aperto al pubblico di una visita di Remuzzi al centro irpino. Il direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS avrà infatti una serie di incontri, sin dalla tarda mattinata, con la dirigenza del centro irpino, a sancire l’intensità e la continuità di una collaborazione scientifica rafforzata dal recente ingresso del ‘Mario Negri’ nella compagine sociale di Biogem. Nel corso del seminario, introdotto dai saluti del presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, e aperto ad un dibattito con il pubblico presente in sala, Giuseppe Remuzzi, attualmente anche presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Biogem, illustrerà la sua idea di servizio sanitario nazionale, o meglio, la sua ricetta per consentirne la sopravvivenza e, ove possibile, l’implementazione. L’incontro arianese, incentrato su un argomento di importanza ed interesse universali, rappresenta l’ultimo tassello di un’intensa campagna di opinione portata avanti da Giuseppe Remuzzi negli ambiti scientifici, giornalistici e politici più prestigiosi del nostro Paese. Un’offensiva intellettuale, messa in atto da uno dei ricercatori italiani più premiati al mondo, a difesa di un’istituzione che lo stesso Remuzzi ha più volte rivelato di considerare un autentico ‘orgoglio nazionale’. Un tema molto caro allo scienziato bergamasco, alla base, tra l’altro, di ‘La salute non è in vendita’, un suo pamphlet (editore Laterza), vincitore, proprio a Biogem, del Premio ‘Le 2ue culture’, nell’edizione del 2019.

     
    Biogem ospita Kumar Sharma per il primo seminario del 2025

    Sarà ‘’l’acido chinolinico come potenziale mediatore della neurotossicità nell’asse rene-cervello’’ il tema principale del seminario in programma ad Ariano Irpino, presso la sede dell’Istituto, venerdì 14 marzo alle 12:00. L’evento, fortemente voluto dal direttore scientifico di Biogem, Giovambattista Capasso, e, come sempre, aperto al pubblico, riguarderà, in particolare, l’area nefrologica, nella quale brilla alta la stella di Kumar Sharma, direttore del centro di Medicina di Precisione della University of Texas Health di San Antonio (USA). Il professore, autore di oltre 200 pubblicazioni originali e con al suo attivo oltre 27mila citazioni, illustrerà i suoi ultimi studi sull’asse rene-cervello. Un campo di ricerca centrale nel programma internazionale CONNECT, che ha visto, negli anni scorsi, Biogem protagonista. Di qui, l’ipotesi di avviare una collaborazione scientifica dell'area nefrologica dell’Istituto irpino con il gruppo guidato dal professore Sharma, fino ad oggi impegnato prevalentemente sulla nefropatia diabetica. Un settore, quest’ultimo, al quale deve la sua fama, grazie anche a diverse pubblicazioni su riviste internazionali, quali Science, PNAS, Cell Metabolism, Diabetes, Diabetes Care, JCI, JASNKidney lnternational, Cell Metabolism Nature Medicine. 
    A solo titolo di esempio, il lavoro più recente del professore Sharma ha identificato nuovi biomarcatori di insufficienza renale e cardiaca in pazienti con diabete e nuove terapie metaboliche che potrebbero rivoluzionare il trattamento delle complicanze diabetiche.

    L’incontro, in programma martedì 9 aprile alle 12:00, nella sede dell’Istituto arianese, avrà come protagonista il dottore Francesco Trevisani, fondatore e amministratore di BIOREK (company di diagnostica molecolare applicata alla patologia oncologica renale) e nefrologo presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Nel corso del seminario, introdotto dal direttore scientifico di Biogem, Giovambattista Capasso e fruibile anche in videoconferenza al link https://meet.goto.com/677724445, si discuterà di un nuovo modello gestionale, che punta a trasformare la figura dell'imprenditore in un vero e proprio ‘scienziato’ della sua azienda, capace di affrontare le nuove sfide interne ed esterne alla sua company. ‘’Ci chiederemo – anticipa Trevisani - se il mondo accademico-scientifico, unitamente a quello corporate finance italiano, sia realmente pronto per questa rivoluzione’’. ‘’In caso contrario – chiosa lo stesso Trevisani - i nuovi scienziati-imprenditori sarebbero solo degli ‘unicorni bianchi’, destinati ad una rapida estinzione’’.

    La conferenza, dal titolo ‘Nutraceutici: farmaci per le persone sane’, avrà luogo presso la sede di Biogem, ad Ariano Irpino, mercoledì 21 febbraio alle 11:00, ma sarà fruibile anche in videoconferenza, all’indirizzo https://meet.goto.com/956457405. L’invito rivolto al professore Novellino, secondo autore al mondo per numero di lavori pubblicati nel campo della chimica farmaceutica e colonna della farmacologia italiana, conferma l’orientamento dell’Istituto irpino verso una branca, la nutraceutica, recentemente strutturata in laboratorio e affidata alla guida della dottoressa Erminia Bianchino. Alla base del seminario, la constatazione dell’emersione di un nuovo concetto di salute, fondato sulla prevenzione, intesa come un insieme complesso di azioni, atte a generare un benessere psicofisico. ‘’Tale benessere – anticipa Novellino - rappresenta l’espressione di un’armonica integrazione tra le capacità rigenerative dell’organismo, la psiche e l’ambiente, attraverso il meccanismo della ‘biology resolution’, che integra nutraceutica, cosmesi, dieta e valutazione dello stato rigenerativo dell’individuo’’. Una visione che concepisce il nutraceutico come la versione aggiornata e potenziata di un alimento salutare, in grado di unire all’alta digeribilità e ipoallergenicità, le proprietà curative di principi attivi naturali di comprovata efficacia. ‘’L’utilizzo dei nutraceutici – sottolinea il professore Novellino - è associato al concetto di medicina di iniziativa, atta a riequilibrare ed ottimizzare le funzioni fisiologiche di ogni individuo, per assicurare salute e benessere’’. ‘’La sua area di intervento – chiarisce infine lo stesso Novellino – è “beyond diet, before drug”, ossia quando la dieta non è più efficace, ma prima dell’uso del farmaco’’.

    Pagina 1 di 8

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2025 Biogem scarl. All Rights Reserved.