scienza e societa'
Principali linee di ricerca
L’Unità di Scienza e Società di Biogem partecipa a due progetti europei: lo “Human Brain Project” nelle unità dedicate alla coscienza, all’Intelligenza Artificiale e alla neuroetica; il progetto “Counterfactual Assessment and Valuation for Awareness Architecture” (acronimo: CAVAA). L’Unità partecipa, inoltre, alla COST Action CONNECT relativa alla connessione tra declino cognitivo e disfunzione renale cronica.
Lo Human Brain Project, inserito tra i progetti FET Flagship, è iniziato nel 2013 e si concluderà nel 2023. Il progetto CAVAA, coordinato dalla Radboud University di Nijmegen, Olanda, è stato selezionato nell’ambito del bando EIC Pathfinder Challenges 2021 “Awareness Inside”, e si concluderà nel 2026. La COST Action CONNECT è un network internazionale che coinvolge ricercatori e clinici da diversi ambiti.
L’unità di Biogem, in particolare, è impegnata in un approfondimento teorico ed etico, in collaborazione con filosofi, neuroscienziati cognitivi e computazionali, e ricercatori nel campo dell’Intelligenza Artificiale e della robotica sul tema specifico della coscienza e relativi disordini (coma, stati vegetativi, stati minimamente coscienti) e sugli scenari relativi allo sviluppo di una coscienza artificiale.
Parallelamente agli studi sulla coscienza, si sta procedendo ad un approfondimento della neuroetica quale disciplina specifica, che ha portato alla definizione della cosiddetta “neuroetica fondamentale”, oltreché a un approfondimento dei risvolti etici e sociali dell’Intelligenza Artificiale. Le attività di ricerca, in prevalenza di natura multidisciplinare, si svolgono in collaborazione con ricercatori affermati in ambito internazionale.
Attuali progetti in corso:
- Definizione di criteri per una più corretta diagnosi dei disordini della coscienza (coma, stati vegetativi, stati minimamente coscienti): l’unità di Scienza e Società sta coordinando un lavoro multidisciplinare con il coinvolgimento di 15 ricercatori (neuroscienziati cognitivi, computazionali, clinici) da diversi centri europei
- Indagine sull’applicazione delle recenti linee guida sui disordini della coscienza: l’unità di Scienza e Società sta coordinando una ricerca sulla ricezione e applicazione delle recenti linee guida sui disordini della coscienza emanate dalla European Academy of Neurology e dall’American Academy of Neurology in collaborazione con l’American Congress of Rehabilitation Medicine e il National Institute on Disability, Independent Living, and Rehabilitation Research. La ricerca, sotto forma di questionario, ha coinvolto 216 medici in Europa, USA, Asia e Africa. L’analisi dei risultati è attualmente in corso
- Analisi concettuale ed etica dell’Intelligenza Artificiale: l’unità di Scienza e Società sta coordinando un lavoro su alcuni risvolti concettuali e relativo impatto etico dell’Intelligenza Artificiale (in particolare Machine Learning and Deep Neuronal Network), con specifico riguardo al suo rapporto con le Neuroscienze.
- Analisi etica e normativa della prassi clinica relativa ai trapianti di reni: l’unità di Scienza e Società sta coordinando una survey internazionale relativa alla connessione tra declino cognitivo e disfunzione renale cronica come fattore di esclusione dal trapianto di reni.
Principali collaborazioni scientifiche
- Centre for Research Ethics and Bioethics, Università di Uppsala, Svezia;
- The Coma Science Group, Università di Liegi, Belgio
- IRCCS Fondazione Don Gnocchi, Firenze, Italia
- International Brain Initiative (IBI)
- International Neuroethics Society (INS)
- International Brain Injury Association (IBIA)
Pubblicazioni più recenti
- Farisco, M., Zecchino, I., Capasso, G. The need for a multi-disciplinary reflection about frailty and cognitive impairment in chronic kidney disease. Nephrology, Dialysis and Transplantation; DOI: 10.1093/ndt/gfac334
- Farisco, M., Salles, A. American and European Guidelines on Disorders of Consciousness: Ethical Challenges of Implementation. J Head Trauma Rehabil. 2022 Jul-Aug 01;37(4):258-262
- Farisco, M., Pennartz, C., Annen, J. et al. Indicators and Criteria of Consciousness in Animals and Intelligent Machines: An Inside-Out Approach. BMC Med Ethics 23, 30 (2022).
- Farisco, M., Evers, K. & Salles, A. On the Contribution of Neuroethics to the Ethics and Regulation of Artificial Intelligence. Neuroethics 15, 4 (2022).
- Farisco M, Evers K, Salles A, Towards Establishing Criteria for the Ethical Analysis of Artificial Intelligence, Science and Engineering Ethics 2020; 26: 2413-2425.
- Salles A, Evers K, Farisco M, Anthropomorphism in AI, AJOB Neuroscience 2020; 11(2): 88-95.
- Pennartz C, Farisco M, Evers K, Indicators and Criteria of Consciousness in Animals and Intelligent Machines: An Inside-Out Approach, Frontiers in Systems Neuroscience 2019; 13: 25.