News

    Davide Risso al prossimo seminario UniNa di biologia computazionale

    Un focus sulle reti di associazioni geniche attraverso dati di sequenziamento di  RNA a singola cellula, utilizzando un modello grafico, sarà alla base del prossimo seminario di biologia computazionale dell’Università ‘Federico II’ di Napoli, con il supporto di Biogem. La lezione, tenuta dal professore dell’Università di Padova, Davide Risso, il 31 marzo alle ore 15:00, sarà fruibile in videoconferenza al link https://bit.ly/3TOXP32 .Punto di partenza dell’approfondimento di Risso sarà la constatazione dell'importanza del concetto di rete in biologia e della sua capacità di rappresentare le interazioni, pur nell’assenza di una definizione formale di ciò che i collegamenti rappresentano nella rete.
    ‘’In questo seminario – annuncia Davide Risso – mostrerò come i modelli grafici probabilistici rappresentino la giusta modalità per rappresentare le interdipendenze tra geni’’. ‘’Rifletterò – aggiunge infine il professore patavino – su come l’apprendimento di questa metodologia di ricerca potrà garantirci innovative intuizioni biologiche’’.

    Ettore Zecchino

    Schermata 2023 03 28 alle 15.06.18

    Carlos B. Duarte e i suoi studi sull’mRNA nello spazio e nel tempo ai seminari di Biogem

    Un ospite internazionale è atteso nel centro di ricerca scientifica irpino, martedì 28 marzo, alle ore 12:00. Si tratta di Carlos B. Duarte, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università portoghese di Coimbra, che terrà una lezione sulla traduzione dell’mRNA nello spazio e nel tempo e sul suo ruolo nella regolazione sinaptica. Nel seminario, fruibile anche in videoconferenza, al link https://meet.goto.com/933265117, il neuroscienziato lusitano, celebre per i suoi studi sulle alterazioni molecolari alla base dell’apprendimento e della memoria e sulle alterazioni sinaptiche in diverse malattie del sistema nervoso, svolgerà un’analisi approfondita sulle caratteristiche dei neuroni quali cellule altamente polarizzate. ‘’In questo seminario – anticipa Duarte - discuterò alcuni dei meccanismi alla base del potenziamento sinaptico ad opera del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), in associazione all’incremento dell'attività sinaptica nell'ippocampo, una regione del cervello importante per la memoria spaziale’’.

     

    Ettore Zecchino

    BIOGEM Duarte

    Biogem presenta il primo volume della collana ‘Le Due Culture’

    Si intitola ‘Libertà’, è curato dal filosofo morale Michele Farisco e raccoglie gli interventi della tredicesima edizione del celebre meeting di Biogem, il libro (Rubbettino Editore), che sarà presentato sabato 25 marzo, alle 17:00, presso la Biblioteca Mazza, ad Ariano Irpino. Il convegno, introdotto dal dottore Emerico Maria Mazza, vedrà la partecipazione del curatore del volume, Michele Farisco, e del presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, interrogati dal giornalista Radio Rai, Daniele Morgera. Il testo ha inaugurato la collana ‘Le Due Culture’, presieduta dai professori Antonio Ereditato e Giuseppe Remuzzi e dal presidente Zecchino, e mette insieme gli interventi di 22 relatori nazionali e internazionali su un tema tra i più trasversali e meno tematizzati nel dibattito culturale.
    ‘’In questo volume – rivela Michele Farisco - confluiscono contributi provenienti da numerosi campi del sapere, dalla sociologia alla politica, dalla storia all’economia, dalla filosofia alla teologia, dall’economia al diritto, fino alla bioetica, alle neuroscienze e alla meccanica quantistica’’. ‘’Riflessioni – chiosa Farisco – destinate, per la loro natura dialogica, a travalicare i confini tra i due saperi, obiettivo principale del meeting annuale, nato a Biogem ormai 15 anni fa e nelle ultime edizioni ‘spalmato’ su tutte le quattro stagioni’’.

     

    Ettore Zecchino

    Aristotelis Tsirigos ospite al seminario di biologia computazionale UniNa

    Sarà l’evoluzione dell’architettura cromatinica in 3D nella leucemia acuta il titolo del secondo seminario di biologia computazionale dell’anno 2023, organizzato dall’Università di Napoli ‘Federico II’, con il supporto di Biogem. Ne parlerà il professore Aristotelis Tsirigos, attualmente docente di Patologia generale alla New York School of Medicine, dove è anche co-direttore della Medicina di precisione e direttore dei laboratori di Bioinformatica applicata.

    Nel corso del seminario, in programma in videoconferenza il 24 marzo alle ore 15 al link shorturl.at/iCP13, il professore Tsirigos farà leva sui 18 anni di esperienza nella genomica e nella machine learning, maturati alla New York School of Medicine e alla IBM Research. Un’esperienza rafforzata dalla guida di una squadra di una trentina di ricercatori, tra biologi computazionali e data scientists, insieme ai quali ha svolto ricerche principalmente nei settori dell’epigenetica del cancro, dell’organizzazione cromatinica e della diagnostica basata sull’intelligenza artificiale, in ambito, prevalentemente, oncologico e cardiovascolare. Settori nei quali Aristotelis Tsirigos può vantare oltre 140 pubblicazioni in riviste peer-reviewed.

    Ettore Zecchino

    Aristotelis Tsirigos

    Top scientist del Pascale al seminario di Biogem

    Una lezione sull’oncologia di precisione nel carcinoma del colon-retto sarà tenuta a Biogem, lunedì 20 marzo, dal dottore Nicola Normanno, Direttore dell’Unità di Biologia Cellulare e Bioterapia dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli. Il seminario, in programma alle ore 12:00 e fruibile anche in videoconferenza al link : https://meet.goto.com/137027125, costituirà un’occasione per presentare i risultati di studi conclusi e ancora in corso, su possibili rimedi farmacologici per il trattamento dei pazienti con carcinoma del colon-retto in fase avanzata o metastatica.
    ‘’Attualmente  - anticipa il dottore Normanno - sono disponibili numeri limitati di biomarcatori e corrispettivi farmaci di precisione. In particolare, gli anticorpi monoclonali, diretti contro il recettore dell’epidermal growth factor (EGFR), sono utilizzati per il trattamento di pazienti con carcinoma del colon-retto privo di mutazioni dei geni KRAS o NRAS. La loro efficacia è, tuttavia, ridotta da meccanismi di resistenza intrinseci o acquisiti’’.
    ‘’ Il nostro gruppo di ricerca – assicura Normanno - è coinvolto in numerosi studi clinici rivolti all’individuazione di biomarcatori di sensibilità/resistenza agli anticorpi monoclonali anti-EGFR, al fine di migliorare la selezione dei pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico che possono beneficiare di questa strategia terapeutica’’.
    Al seminario seguirà una visita dei laboratori di Biogem da parte del dottore Normanno, tra i primi, con il suo gruppo di ricerca napoletano, a utilizzare tecniche basate sul sequenziamento di nuova generazione (NGS) per la scoperta di biomarcatori negli studi clinici sul carcinoma del polmone e del colon.

     

    Ettore Zecchino

    normanno biogem

    Pagina 1 di 27

    Archivio

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2023 Biogem scarl. All Rights Reserved.