News

    Abissi edipici, libertà dantesca e neuroscienze: le Due Culture e la parabola dell'Occidente

    Sarà la ‘lectio magistralis’ del Decano del Collegio Cardinalizio, Giovanni Battista Re, in materia di libertà religiosa, intesa come diritto fondato sulla natura stessa della persona umana, il momento cruciale della quarta giornata delle Due Culture ad Ariano Irpino. Il meeting, giunto al suo atto conclusivo, verrà introdotto da una relazione del professore Mario Panizza sulla libertà nell’architettura moderna. Partendo dalla caprese Villa Malaparte, e passando attraverso iconiche progettazioni di Le Corbusier e Wright, Panizza sfocerà in un percorso autenticamente multidisciplinare che chiama in causa direttamente la Settima Arte, veicolo di massa ideale di una certa interpretazione della libertà in architettura.

    Toccherà invece al professore Francesco De Sanctis il compito di ‘storicizzare’ la libertà, inquadrandola all’interno di un permanente bisogno di norme per una qualsiasi società, e confrontandola con aspirazioni umane universali, quali la felicità, la sicurezza e i diritti fondamentali, in una relazione incentrata sulla contrapposizione tra Antico e Moderno.

    Al grecista Giulio Guidorizzi e al suo ‘Sofocle. L’abisso di Edipo’, verrà consegnato il Premio Letterario ‘Maria Antonia Gervasio’, momento sempre molto atteso dall’intera comunità di Biogem. per un’opera che ‘’affronta mirabilmente il rapporto libertà-destino….’’.

    Un altro libro, ‘II cervello è più grande del cielo’, di Giulio Maira, sarà alla base dell’ultimo intervento nella sessione pomeridiana del meeting. Un viaggio favolistico lungo la straordinaria avventura delle neuroscienze, alla scoperta dei misteri del funzionamento del cervello e della mente, portati per mano da un neurochirurgo e accademico di fama mondiale.

    Dopo l’intervento di chiusura del presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, entrerà in scena la grande poesia, che darà l’arrivederci al 2022, grazie a una serata di letture e riflessioni a cura del professore Michele Rinaldi. E in un anno come questo non si poteva non pensare al sommo Dante e al suo ‘’libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta’’.
    Impossibile aggiungere altro.

     

    Ettore Zecchino

    Tra libero e servo arbitrio Biogem ricorda Masullo e si affida a Dostoevskij

    La libertà intesa come straordinaria, ma mai definitiva acquisizione per l’intero genere umano, la sua origine, e i suoi limiti, saranno i motivi dominanti della terza giornata al meeting delle ‘Due Culture’ di Biogem, in versione sia mattutina sia pomeridiana.
    Dall’Imperial College di Londra Anna Maria Mandalari fa tappa ad Ariano Irpino, per porre l’attenzione sui tanti dispositivi informatici presenti nelle nostre case, dagli smart speaker, ai baby monitor, fino alle smart TV, e sui rischi a loro collegati in materia di privacy e sicurezza. Perché sono così economici e qual è il vero valore che ci restituiscono? Stiamo forse barattando la nostra libertà digitale?
    Un senso di precarietà che aleggerà anche nel dibattito successivo, nel corso del quale il professore Marco Filoni interrogherà l’economista Luigi Paganetto e il presidente della Link Campus University, Vincenzo Scotti, sul potere seduttivo di una libertà, compresa quella economica, considerata come una conquista definitiva. Quasi certamente un’illusione, nonostante il benessere, lo sviluppo e l’apertura dei mercati. Senza contare il difficile equilibrio da mantenere tra etica ed efficienza, in un’epoca di grande trasformazione come la nostra.

    Che non sia uno scrittore del passato a poterci aiutare in una materia così complicata? Sembra esserne convinto il professore Danilo Breschi, che nel pomeriggio, esaminerà la questione dal punto di vista di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, di cui nel 2021 ricorrono, contemporaneamente, i 200 anni dalla nascita e i 140 dalla morte. Il grande russo, secondo Breschi, è infatti ancora perfettamente in grado di parlare a noi contemporanei, ma non solo come romanziere. A essere esaminato, in questa sede, sarà quindi, prevalentemente, il Dostoevskij pensatore, persino filosofo, per di più cristiano-ortodosso, capace di mettere in profonda relazione tra loro libertà, morale, verità e fede.

    Se c’è un campo in cui la libertà si fa particolarmente ‘prepotente’ è quello della scienza, generando analisi multidisciplinari di questo complicato rapporto, dal diritto all’etica, dalla politica alla sociologia. Di grande ampiezza si annuncia dunque il dialogo tra la professoressa Laura Palazzani e il suo collega. Gilberto Corbellini, due autorevoli voci del dibattito bioetico e filosofico italiano ed internazionale. Al dottore Michele Farisco, Responsabile del Laboratorio di Filosofia ed Etica della Scienza, a Biogem, l’onere di sviscerare il tema, a partire dai riferimenti costituzionali, per arrivare alle questioni di più grande attualità, legate, ad esempio, alla pandemia in corso.

    A chiusura della sessione pomeridiana irrompe un dibattito plurisecolare, teologico e non solo. La contesa tra Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero può certamente dirsi un fatto culturale di straordinaria rilevanza storica per l’Europa e per il mondo cristiano in generale. Una diversa visione dell’arbitrio, libero o servo, che mezzo millennio fa ha definitivamente spaccato una universalità cristiana già messa a dura prova nei secoli precedenti. Oggi i passi avanti sembrano essere notevoli, sanciti dalla celebre ‘Dichiarazione Congiunta sulla Dottrina della giustificazione’. La prospettiva è quindi, davvero cambiata? Il presidente di Biogem, Ortensio Zecchino ne discuterà con due autorità in materia, quali Monsignore Franco Buzzi e il Pastore Dieter Kampen, attualmente Presidente e Vice-Presidente dell’ASLI (Accademia Studi Luterani in Italia).

    Estremamente ‘concettoso’, in un sabato ad alta intensità neuronale è, infine, il programma serale, che ricorderà il sublime filosofo morale Aldo Masullo, abituale frequentatore delle Due Culture, la cui parabola speculativa ha avuto quale elemento centrale proprio il tema della libertà, vera chiave ermeneutica per l’analisi dei concetti di identità e comunità. Alcuni passi scelti della sua ricchissima produzione, tra cui il testo ‘La libertà e le occasioni’, introdurranno i presenti al suo sempre attuale pensiero, continuando idealmente a interpellarlo.

     

    Ettore Zecchino

    Determinismi e altri accidenti nel tempo e nello spazio alle Due Culture di Biogem

    Sarà la libertà dell’uomo tra effettività e illusorietà, nel diritto come nella fisica, dalla Grande Rivoluzione fino a noi, il tema dominante nella seconda giornata del meeting le ‘Due Culture’, ad Ariano Irpino, presso l’Istituto di ricerca Biogem.

    I primi a parlarne Gustavo Pansini, Professore emerito di Diritto Processuale Penale e avvocato di fama, con oltre 60 anni di carriera alle spalle, e il neuropsichiatra Pietro Pietrini, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. A moderarli, l’avvocato Vincenzo Regardi, che cercherà di far emergere dalla discussione accademica un qualche punto fermo su concetti ‘scivolosi’ quali coscienza dell’azione e capacità di intendere e di volere, nella speranza di comprendere se siamo davvero capaci di autodeterminarci liberamente. Impresa ardua, se si considera che le scienze della mente e del cervello mettono costantemente in dubbio certezze consolidate in materia e sembrano in grado di influire pesantemente sulle stesse fondamenta del processo penale.

    Il concetto di libertà, d’altra parte, ha avuto nella storia del pensiero politico numerosissime coniugazioni e declinazioni, come probabilmente emergerà dal dibattito successivo tra Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone, moderati da Francesco Di Donato, sulla relazione problematica tra libertà ed eguaglianza, cioè tra due dei tre valori fondamentali propugnati dalla Rivoluzione francese (1789-1795). Al professore Di Donato toccherà, quindi, lo sforzo di incanalare la competenza di questi due protagonisti del pensiero storico italiano, sul tema dell’evoluzione, tra Otto e Novecento, del valore della libertà e delle forme giuridiche e politiche nelle quali essa si è realizzata, a quali condizioni e con quali difficoltà. Senza trascurare il problema, divenuto attuale, in Italia, dopo Tangentopoli, del rapporto tra la difesa della libertà e dei diritti costituzionalmente riconosciuti e l’ampliamento del potere giurisdizionale, talvolta tendente a diventare potere assoluto. A Ernesto Galli della Loggia e ad Aldo Schiavone l’arduo compito di spiegare se e perché i difensori designati della libertà si stanno sempre più rivelando i suoi distruttori.

    Complicazioni da poco, se confrontate con quelle della eventualità di una libertà di scelta per l’uomo nell’ambito della meccanica quantistica. Un tema, questo, che tratterà in ‘solitaria’ il professore Fabio Sciarrino, Prorettore per le Strategie Competitive per la Ricerca Internazionale presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma.

    Da un fisico alle prese con studi ed esperimenti, si passa il testimone, nel programma serale, a un suo collega di fama mondiale, assolutamente padrone di casa a Biogem, quale è Antonio Ereditato, chiamato a dialogare con l’Ambasciatore italiano in Svizzera, Silvio Mignano. L’inedito dibattito prende le mosse dall’ultimo libro di Ereditato, ‘Un viaggio chiamato Terra’, e ci farà scrutare orizzonti futuri e-o futuristici, tra scelte della natura e scelte dell’uomo. Una discussione che analizzerà scenari solo all’apparenza del tutto imprevedibili e che si alimenterà delle lucide analisi di un affermatissimo scienziato, diventato anche eccellente divulgatore, e di un diplomatico di carriera, che alla saggistica e memorialistica tipiche del suo mondo, sembra preferire la creatività dell’arte figurativa e della scrittura, soprattutto poetica.

     

    Ettore Zecchino

    Due Culture: Prima giornata da Nobel, nel segno di Paolo Isotta

    Biogem si prepara a dare il benvenuto allo statunitense Martin Chalfie, Premio Nobel per la chimica nel 2008, e annunciato protagonista nella prima giornata del meeting le ‘Due Culture’, idealmente dedicato al grande critico musicale Paolo Isotta, recentemente scomparso. La manifestazione, alla quale anche quest’anno è stata conferita la prestigiosa ‘Medaglia del Presidente Della Repubblica’, si svolgerà, come sempre, nella sede dell’Istituto, ad Ariano Irpino, ma sarà anche integralmente trasmessa in diretta streaming sui principali canali social (Facebook, Youtube e Linkedin) e sul portale Città di Ariano (www.cittadiariano.it).
    L’introduzione toccherà al presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, che si soffermerà sui successi più importanti conseguiti nell’ultimo anno, come, per citare solo i più recenti, i brevetti di nuove molecole attive sul mesotelioma e su altri tumori solidi, o i progetti di ricerca sull’immunoterapia e sulla genetica dei tumori, tutti caratterizzati da un approccio marcatamente traslazionale. Senza peraltro omettere le numerose attività in corso nel centro di ricerca arianese, non ultima la quotidiana analisi dei tamponi rino-faringei per l'identificazione del Covid-19, o l’intensa stagione didattica e seminariale, o ancora la formazione post-laurea dei corsi UIIP (University Industry Internship Program), in grado di vantare un placement aziendale altissimo. Ai saluti istituzionali, Zecchino farà seguire una introduzione di carattere generale al tema del meeting.
    Salirà poi direttamente in cattedra il professore Dino Cofrancesco, tra i massimi studiosi del liberalismo in Italia. Il suo intervento sarà incentrato, in particolare, su Isaiah Berlin, considerato uno dei più eminenti storici delle idee del secolo scorso, noto, soprattutto, come teorico della distinzione della libertà negativa dalla libertà positiva, come filosofo del pluralismo e come grande studioso dell’età romantica. Un tributo, da parte del professore Cofrancesco, a una personalità rispetto alla quale, all’altissima considerazione in cui è tenuta la sua produzione scientifica non corrisponde una reale comprensione del suo pensiero. Il pluralismo propugnato da Berlin, preso sul serio, pone infatti i valori sullo stesso piano, e, secondo Cofrancesco. ‘’non ne permette una gerarchia accettata da tutti, azzerando, col suo rasoio scettico, le certezze di un’epoca come la nostra, che alla politica, per sua natura divisiva, oppone l’etica, il diritto, l’economia, valori universalizzabili che non conoscono frontiere’’.

    Da battitore libero, come da tradizione, sarà, invece, l’intervento dello statunitense Martin Chalfie, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2008, assieme a Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien, per la scoperta della green fluorescent protein, usata come marcatore in medicina. Ispirandosi al titolo di un articolo scritto circa 80 anni fa dal primo direttore del Princeton Institute for Advanced Study, Abraham Flexner, Martin Chalfie, introdotto dal Direttore Scientifico di Biogem, Giovambattista Capasso, e unico relatore del meeting in video-conferenza, terrà una lezione intitolata ‘Il bisogno costante della conoscenza inutile’. Per l’illustre accademico americano, infatti, il sapere apparentemente inutile è, oggi come ieri, necessario per l’avanzamento dell’industria e della medicina, essendo capace di ispirare nuovi modi per scoprire l’inaspettato, rendendo possibili le rivoluzioni di domani.

    Particolarmente ricco in questa prima giornata è anche il programma serale, anticipato dall’inaugurazione della mostra fotografica ‘Narciso’, allestita per l’occasione, e visitabile per l’intera durata del meeting. L’editore Lorenzo Zichichi (Il Cigno), il noto storico e saggista toscano Giordano Bruno Guerri e l’artista di fama mondiale, ma di solide radici avellinesi, Ettore de Conciliis, commenteranno i cinquanta scatti di Ortensio Zecchino dedicati ‘’ai riflessi’’. Si tratta, in particolare, di un’opera cofinanziata dal Piano per la Promozione culturale anno 2021- Regione Campania.

    A seguire, e a incorniciare una prima giornata ricca di emozioni, il ‘Notturno a Paolo’, uno spettacolo dedicato a Paolo Isotta, ideato e diretto dal maestro Nazzareno Carusi, che con il suo pianoforte, insieme al quotatissimo violoncello della giovane Ludovica Rana, accompagnerà, grazie anche alle sublimi note di Johann Sebastian Bach e di Franz Schubert, la voce narrante di Lara Sansone. La celebre attrice napoletana darà nuova vita a vari brani del critico-scrittore napoletano, tratti principalmente dai suoi racconti autobiografici ‘La virtù dell’elefante’ e ‘Altri canti di Marte’, all’interno dei quali trova spazio anche il suo profondo amore per la realtà arianese. L’evento, molto atteso dall’intera comunità di Biogem, è un atto di riconoscenza per un finissimo intellettuale, che ha dato tutto se stesso al meeting, e chiude in bellezza, sia pure velata da malinconia, la ricca programmazione del giorno.

     

    Ettore Zecchino

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2025 Biogem scarl. All Rights Reserved.