Log-in
ISO 9001:2015 Certificate number: IT331780
Un recente studio, rivolto ai molti pazienti oncologici afflitti da resistenza primaria o acquisita all’immunoterapia, sarà alla base del prossimo seminario di Biologia Computazionale dell’Università di Napoli Federico II, sponsorizzato da Biogem. Ne parlerà Francesca Ciccarelli, professoressa di Genomica del Cancro al King’s College di Londra, che, con il suo gruppo di ricerca, ha sviluppato una profilazione integrata molecolare e cellulare del tessuto canceroso e del microambiente tumorale associato, prelevati da pazienti trattati con immunoterapia.
Scopo dello studio è andare oltre il Tumour Mutational Burden (TMB), attualmente uno dei pochi predittori di risposta approvati in ambito clinico, che ha condotto all’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) americana, dell’immunoterapia per tutte le forme di cancro con più di 10 mutazioni per coppie di megabasi, a prescindere dal sito di origine. Eppure il TMB manifesta delle evidenti limitazioni. Per esempio, solo il 50% circa dei cancri al colon retto con un fenotipo ipermutato manifestano una risposta duratura.
Nella sua lezione, la professoressa Ciccarelli, attualmente anche Group Leader al Francis Crick Institute di Londra, mostrerà come l’integrazione di diversi livelli di informazione cellulare e molecolare possa fornire una migliore classificazione dei pazienti, in vista dell’intervento clinico.
Ettore Zecchino
L’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo potrebbero influenzare la funzionalità della riserva ovarica, determinando l'infertilità femminile. A evidenziare questo collegamento sono varie ricerche bibliografiche, eseguite dal laboratorio “Geni e Ambiente” di Biogem, diretto dalla professoressa Concetta Ambrosino, con la partecipazione della post-doc Danila Cuomo, della Texas A&M University, e confluite in un articolo, dal titolo “Thyroid Hormones and Functional Ovarian Reserve: Systemic vs. Peripheral Dysfunctions”, pubblicato sulla rivista ‘Journal of Clinical Medicine’. Nella pubblicazione, a prima firma Marco Colella, sono riassunte, in particolare, le conoscenze sul ruolo degli ormoni tiroidei (THs), e sull’azione che esercitano nel controllo dell'invecchiamento ovarico.“Fattori genetici e non genetici, come l'invecchiamento, e fattori di stress ambientali (basso apporto di iodio, esposizione a interferenti endocrini)” – sottolinea Marco Colella – “possono alterare la sintesi di Tiroxina (T4) e di Triiodotironina (T3) da parte della tiroide, mentre il livello periferico di T3 viene controllato da enzimi tessuto-specifici (deiodinasi), recettori e trasportatori, che garantiscono l'omeostasi dei livelli di ormone nei diversi organi”.‘’Dall’analisi critica degli articoli presi in esame – afferma infine Marco Colella - emerge la necessità di uno sforzo maggiore per sviluppare modelli animali innovativi, tra i quali lo zebrafish (Danio rerio), grazie ai quali poter comprendere il ruolo degli ormoni tiroidei nella fertilità e nell’invecchiamento ovarico precoce’’.
Ettore Zecchino
Le ultime prospettive di ricerca su sette tumori cerebrali infantili e una più approfondita comprensione della loro biologia funzionale saranno al centro del prossimo seminario di biologia computazionale dell’Università di Napoli, in programma venerdì 9 aprile, e sponsorizzato da Biogem. Ne parlerà Francesca Petralia, ricercatrice presso l’Icahn Institute of Data Science and Genomic Technology, Mount Sinai (New York) , che ha già eseguito un'analisi proteogenomica completa e su larga scala su questi tumori. Lo studio e’ stato effettuato nell’ambito del programma Clinical Proteomic Tumor Analysis Consortium (CPTAC), supportato dal National Institute of Health (NIH) americano.
Si tratta, in particolare, di uno studio che supera i confini istologici tradizionali, per scoprire la biologia fondamentale dei tumori cerebrali pediatrici, e le relazioni con il microambiente tumorale. L’utilizzo della proteomica e fosfo-proteomica in questo studio multi-omico su larga scala aggiunge informazioni funzionali, che aiutano a guidare gli sforzi traslazionali.
Ettore Zecchino
Pagina 43 di 47