News

    Università Vanvitelli premia ricercatrice di Biogem per studio sul cancro

    Il riconoscimento, conferito nella sede dell’ateneo, a Napoli, in occasione del PhD Day 2024 del corso di dottorato in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche, è stato attribuito a Clara Iannarone, autrice di uno studio sulle modifiche epigenetiche del DNA tumorale circolante (ctDNA) in pazienti affetti da carcinoma uroteliale. Finalità della ricerca, svolta nel laboratorio di Oncologia Molecolare e di Precisione di Biogem, guidato dal professore Michele Caraglia, è dimostrare l’efficacia della biopsia liquida, cioè di un semplice prelievo ematico, per la diagnosi precoce di vari tipi di cancro e relativi sottotipi. Un obiettivo realizzabile grazie a un’innovativa tecnica di sequenziamento genico, elaborata in collaborazione con il laboratorio di Biologia Computazionale dell’Istituto arianese, guidato dal professore Michele Ceccarelli, in grado di confermare l'importanza della caratterizzazione del profilo di metilazione del DNA libero circolante (cfDNA) nella diagnosi precoce del cancro’’.
    ‘’I primi risultati – afferma la giovane ricercatrice - sono incoraggianti e rivelano che, attraverso l’utilizzo di un algoritmo bioinformatico basato sulla frammentazione del cfDNA e l’identificazione delle regioni metilate caratteristiche del tumore, è possibile discriminare con elevata sensibilità il gruppo di controllo (volontari sani) dalla controparte tumorale’’. ‘’La speranza – dichiara infine Clara Iannarone – è riuscire, magari in un non remoto futuro, a identificare la presenza della neoplasia e il tessuto primario di origine con una semplice analisi del sangue’’.

     

    Ettore Zecchino

    Gli studi sul cancro di Antonio Iavarone in un seminario di Biogem

    Il top scientist italiano, attualmente vicedirettore del Sylvester Comprehensive Cancer Center di Miami (USA), sarà ospitato ad Ariano Irpino, giovedì 26 settembre, alle 12:00, per un seminario focalizzato su alcuni dei suoi studi più recenti relativi ai tumori cerebrali. Ai ricercatori di Biogem e al pubblico presente, il professore di origine sannita spiegherà, in particolare, che una classificazione dei tumori realizzata utilizzando e integrando i dati da diverse piattaforme ‘omiche’ con metodologie computazionali avanzate permette di identificare le vulnerabilità degli stessi tumori. ‘’Un approccio – sottolinea il professore Michele Ceccarelli, responsabile del laboratorio di Biologia Computazionale a Biogem e collaboratore di Iavarone al Sylvester Comprehensive Cancer Center, in grado di individuare terapie mirate, aprendo la strada alla medicina di precisione anche in contesti particolarmente difficili da trattare, come quello dei gliomi’’. ‘’Le strategie adottate in tale contesto dal gruppo di ricerca guidato, a Miami, da Antonio Iavarone, possono essere estese – scommette infine lo stesso Ceccarelli - anche ad altri tipi di tumori, soprattutto quelli per i quali l'offerta di opzioni terapeutiche mirate è ancora scarsa’’.

     

    Ettore Zecchino

    Siglato accordo Biogem-Villa Maria per un’ampia collaborazione in ambito oncologico

    Nella comune convinzione che la medicina del nostro tempo richiede sempre più l’integrazione tra centri di ricerca biomedica e istituzioni di ricovero e cura, Biogem e Villa Maria, realtà attive in uno stesso ambito territoriale, con finalità e competenze complementari, hanno stipulato un accordo generale di collaborazione in campo oncologico.

    Biogem vanta una ultradecennale attività di ricerca in campo oncologico, nel quale ha conseguito risultati di rilievo attestati in brevetti e in pubblicazioni su riviste di grande impatto internazionale.

    Villa Maria, istituzione di ricovero e cura, è particolarmente attiva in campo oncologico sia medico sia chirurgico, disponendo, tra l’altro, di strutture e apparecchiature di radioterapia.

    Per dare immediata concretezza all’intesa, Biogem e Villa Maria hanno convenuto di avviare la collaborazione su tre linee:

    A - Conferimento di campioni biologici

    Per consentire a Biogem di approfondire le proprie ricerche in campo oncologico, Villa Maria conferirà alla Biobanca di Biogem campioni biologici di pazienti oncologici, previo consenso informato degli stessi.

    B - Diagnostica genetica

    Villa Maria, con il consenso informato del paziente, può far pervenire ai laboratori di Biogem campioni biologici prelevati da interventi chirurgici per realizzare adeguate analisi multigeniche, finalizzate all’individuazione di precisi bersagli molecolari, premessa indispensabile per l’adozione di terapie personalizzate.

    C - Realizzazione di organoidi

    Nell’ambito di specifiche collaborazioni scientifiche, approvate dal competente Comitato Etico, Villa Maria, col consenso di singoli pazienti, può richiedere a Biogem di realizzare organoidi da tessuti oncologici degli stessi, per studi osservazionali finalizzati allo screening farmacologico e per la selezione dei più adeguati trattamenti farmacologici nei tumori associati al polmone, allo stomaco e al colon.

     

    Ettore Zecchino

    Al via la sedicesima edizione de ‘Le 2ue culture’ di Biogem

    Saranno i microorganismi che popolano il nostro corpo, considerati non solo nei loro aspetti strettamente biologici, i protagonisti della sedicesima edizione de ‘Le 2ue culture’ di Biogem, quest’anno in programma dal 12 al 15 settembre e intitolata ‘Animali viventi che si trovano negli animali viventi’, con un diretto omaggio a Francesco Redi. Il meeting arianese, per l’ottava volta insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica, si cala dunque nel mondo della vita estranea, eppure interna al nostro organismo, partendo dal saggio omonimo del grande biologo toscano, tra i primi, nel lontano Seicento, ad affrontare in termini scientifici il tema.
    Primo atto de ‘Le 2ue culture’ 2024 sarà lo scoprimento, alle 16:00 di giovedì 12 settembre, nel giardino d’ingresso dell’Istituto, di una statua bronzea del Premio Nobel Rita Levi Montalcini che il 14 luglio 2006, in una solenne cerimonia, al cospetto di folte rappresentanze politiche, accademiche e scientifiche, teneva a battesimo Biogem. Un’opera, realizzata dall’artista arianese Marco Dell’Oriente, che sarà inaugurata alla presenza di Piera Levi Montalcini, nipote della celebre Rita e presidente dell’Associazione Levi-Montalcini. Subito dopo, il presidente di allora e di oggi, Ortensio Zecchino, inaugurerà il meeting.
    In un continuativo gioco di rimandi tra i due rami del sapere, il primo ospite del convegno sarà, alle 17:00, monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia e fondatore della ‘pop theology’. Il vescovo emerito di Noto metterà a confronto personalità eclettiche e all’apparenza lontane tra loro, come Dante Alighieri, Paul Dirac e John Denver. Si entrerà, invece, nel merito biologico del tema con il secondo intervento della giornata, riservato alla professoressa Paola Bonfante, Accademica dei Lincei e per molti anni tra le ricercatrici italiane più citate al mondo, chiamata a relazionare sul ‘plant microbiota’.  Sempre il 12 settembre, la prima delle serate de ‘Le 2ue culture’ 2024 vedrà protagonisti Nazzareno Carusi, direttore artistico della speciale sezione del meeting e lo scrittore Maurizio de Giovanni, impegnati in un duetto tra musica e parole ne ‘La sesta napoletana’.
    L’esordio di venerdì 13 settembre è riservato alla professoressa Giulia Marchetti che, a partire dalle 16:00, terrà una conferenza dal titolo ‘Resistenza agli antibiotici: quali sfide'? Seguirà l’etologo Donato Antonio Grasso, con un focus sul fascinoso mondo delle formiche, alla scoperta dell’intelligenza collettiva dei <<più sociali tra gli insetti>>. Il denso pomeriggio di venerdì prevede anche un dibattito sul concetto di vita tra riflessione filosofica e ricerca scientifica, con il chimico Giovanni Villani e la bioeticista Luisella Battaglia, moderati dal professore Mario De Felice, già direttore scientifico di Biogem. Per poi concludersi con il nefrologo Loreto Gesualdo e con i suoi studi sul microbiota e le malattie cronico-degenerative. Nella serata di venerdì torneranno ad esibirsi ad Ariano Irpino il violista Danilo Viola e il pianista Stefano Bezziccheri, solo pochi mesi fa acclamati in un concerto da loro tenuto nell’ambito di ‘Biogem Musica’, rassegna ideata e diretta da Nazzareno Carusi.
    Sabato, alle 16:30, un esordio tutto narrativo con il Premio Campiello 2019 Andrea Tarabbia e il suo intervento sulla <<letteratura come luogo della complessità>>. Seguito dal rigore scientifico della professoressa Maria Gabriella Santoro, che aprirà un focus sui nostri rapporti con i virus e sulle lezioni da trarre storicamente, ma anche sulle sfide a cui prepararsi in futuro. L’invito alla lettura di ‘Vera. E gli schiavi del terzo millennio’, primo volume di un’annunciata trilogia, che segna l’esordio nel romanzo d’autore per la giornalista Carmen Lasorella, intervistata in sala dal collega Marco Demarco, chiuderà la fase pomeridiana, ma non la parentesi letteraria. Anche in serata, infatti, si continuerà sullo stesso registro, con letture scelte da Andrea Tarabbia, commentate al pianoforte dal maestro Antonio Gomena.

    Domenica pomeriggio, alle 16:30, spazio alla diplomazia, con l’Ambasciatore Cosimo Risi (di casa a Biogem) e il suo collega Umberto Vattani, a lungo prima tra le nostre ‘feluche’, intervistati dal direttore de 'Il Mattino' Roberto Napoletano sui più scottanti temi di attualità della politica internazionale. Seguirà  'L'animale che mi porto dentro: una prospettiva platonica sulla psiche e sulla vita', intervento ad alto impatto filosofico proposto dal professore Gennaro Carillo, (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa). Preludio all’attesa lezione del professore Richard J. Roberts, Premio Nobel per la Medicina del 1993, che ci spiegherà, tra l'altro, perché <<dovremmo amare gli organismi geneticamente modificati>>.
    Non meno atteso il commiato del presidente Zecchino, che tirerà le somme dell’edizione di quest’anno e annuncerà il tema principale di quella del 2025.

    Al ‘Nobel’ del violino, il Premio Paganini 2023 Simon Zhu, toccherà infine l’onere di catturare, attraverso le note del suo strumento, le emozioni di una platea già nostalgica, ma, al tempo stesso, proiettata al 2025.

    Ettore Zecchino

                         SCARICA IL PROGRAMMA:

    Biogem

    Seminario a Biogem per una ricercatrice irpina acclamata in Svezia

    L’avellinese Rossella Crescitelli, professore associato presso l’Università di Goteborg e fresca beneficiaria di un finanziamento quadriennale dal Consiglio svedese delle ricerche per i suoi studi sul ruolo delle vescicole extracellulari nel microambiente tumorale, torna nella sua Irpinia e tiene una conferenza a Biogem. Il seminario, introdotto dal direttore scientifico Giovambattista Capasso, è in programma lunedì 29 luglio alle 12:00, nell’Aula Magna dell’Istituto arianese. Nel corso del suo intervento, previsto in lingua inglese per la cospicua presenza di ricercatori stranieri, ma comunque aperto al pubblico, la professoressa Crescitelli si soffermerà sul ruolo fondamentale svolto nel microambiente del cancro da queste nanoparticelle a doppio strato lipidico, capaci di influenzare la migrazione delle cellule tumorali, l’angiogenesi e la loro sopravvivenza.
    ‘’Le vescicole extracellulari isolate da vari tipi di tumori – anticipa la professoressa Crescitelli - hanno mostrato un potenziale diagnostico significativo come biomarcatori, ma la conoscenza attuale delle vescicole extracellulari in vivo è limitata poiché gli studi svolti si basano principalmente su modelli di linee cellulari’’. ‘’Nel corso del seminario – aggiunge Rossella Crescitelli – mostrerò come, utilizzando la tomografia elettronica a trasmissione, abbiamo analizzato i tessuti epatici metastatici e normali, esplorando il potenziale utilizzo delle vescicole derivate da melanomi nell’immunoterapia’’.

    Ettore Zecchino

     

    Crescitelli

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2025 Biogem scarl. All Rights Reserved.