Log-in
ISO 9001:2015 Certificate number: IT331780
L’evento, in programma sabato 16 novembre, alle ore 9:00, sarà incentrato sull’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv), patologia altamente disabilitante, se non diagnosticata e trattata tempestivamente. Obiettivo dichiarato dell’iniziativa, coordinata scientificamente dal professore Fiore Manganelli, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia del Policlinico ‘Federico II’ di Napoli e dal dottore Stefano Tozza, del Dipartimento di Neuroscienze dello stesso ateneo, è di dare l’avvio a uno screening su larga scala nella provincia di Avellino. L’amiloidosi ereditaria da transtiretina sembra, infatti, avere un più alto tasso di prevalenza in alcune aree irpine rispetto ad altri territori della Campania.
Della patologia, caratterizzata principalmente dal coinvolgimento neuropatico periferico e cardiaco, ma anche da interessamento renale, gastrointestinale, teno-sinoviale, oculare e del sistema nervoso centrale, si parlerà nel corso dell’intera mattinata, grazie all’annunciata partecipazione di vari relatori. I due coordinatori saranno affiancati dalla professoressa Mariangela Losi, impegnata sul fronte delle cardiomiopatie connesse all’ATTRv e dal dottor Giovanni Palumbo, concentrato sulle terapie attualmente disponibili, fortunatamente in grado di arrestare la progressione di malattia, impedendo l’accumulo di disabilità. Allo scopo di individuare elementi utili per la diagnosi sarà poi esaminato il caso clinico di un paziente irpino, presentato dalla dottoressa Mariagiovanna Castiglia.
Il convegno, aperto a tutti e accreditato nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM) con due crediti formativi, sarà inaugurato dai saluti del Direttore dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante e da quelli del presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, ancora una volta in sinergia, a sancire la vocazione traslazionale del centro di ricerca arianese e il suo forte legame con il territorio circostante.
Ettore Zecchino
I corsi, rientranti nell’ambito del PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), si svolgeranno nell’Aula Magna ‘Emanuele’ dell’Istituto arianese e/o in videoconferenza e saranno rivolti ad alunni di cinque istituti superiori irpini (Liceo Classico - Scientifico ‘Pietro Paolo Parzanese’ e Istituto d’Istruzione Superiore ‘Giuseppe De Gruttola’, entrambi di Ariano Irpino; IIS Vanvitelli Lioni - Liceo Scientifico di Caposele; Liceo Scientifico ed Istituto Agrario di Cervinara; Istituto Omnicomprensivo Statale ‘Francesco De Sanctis’ di Lacedonia).
Il ciclo di lezioni, coordinato dal responsabile dell’area di ricerca di Bioetica di Biogem, Michele Farisco, si articolerà in 5 giornate, per complessive 15 ore. In apertura e chiusura del calendario saranno protagoniste le ricercatrici Marianna Scrima e Maria Roberta De Iesu, che forti della loro collaudata esperienza nel laboratorio di Oncologia Molecolare e di Precisione di Biogem, parleranno del genoma umano venerdì 15 novembre, e di next generation sequency e lettura del codice genetico venerdì 13 dicembre. In questo secondo caso a precederle sarà la collega Carla Reale, che spiegherà i passi avanti fatti nello studio di molte patologie umane grazie allo zebrafish, un piccolo pesce ‘trasparente’ presente nello stabulario di Biogem.
Sono molti i ricercatori coinvolti nell’iniziativa e altrettanti gli argomenti trattati. Lunedì 18 novembre le applicazioni della microscopia nella ricerca preclinica saranno illustrate da Luciano D’Apolito (Nefrologia), mentre le fasi di sviluppo di un farmaco verranno mostrate da Nicola Rinaldo (Emato-biochimica e Istopatologia). Il lunedì successivo, 25 novembre, Pellegrino Mazzone (Biologia Cellulare e Preclinica Oncologica) relazionerà sulla biologia e la fisiopatologia del cancro, anticipato dalle considerazioni di Francesco Cardile (Animal Facility) sulla necessità di conciliare l’efficacia della sperimentazione con la volontà di garantire il benessere più alto possibile all’animale (generalmente cavie murine) inevitabilmente coinvolto. Il mese di novembre si chiuderà con la coppia Nicola Russo e Luca Roberto (Gene targeting ed embriologia sperimentale), che venerdì 29 si occuperanno, rispettivamente, di Pcr e clonaggio e di modelli murini e patologie umane.
Le lezioni, tutte in programma dalle 9:00 alle 12:30, saranno offerte gratuitamente da Biogem, grazie anche allo spirito volontaristico che anima i suoi ricercatori nel rapporto con il territorio. L’iniziativa, attuata già nel recente passato, si segnala per la sua inedita realizzazione prevalentemente in presenza, con l’obiettivo di far conoscere la struttura e le attrezzature in dotazione al centro di ricerca. Un’occasione in più per svelare nuovi orizzonti e fornire ampie coordinate a ragazzi chiamati a scelte decisive per il proprio percorso formativo e professionale.
Ettore Zecchino
Il denso saggio del filosofo napoletano sull’enigmatico episodio veterotestamentario di Giacobbe e l’angelo, pubblicato da Einaudi e già presentato in alcune tra le più prestigiose sedi culturali italiane, sarà oggetto di un convegno, in programma nella biblioteca dell’Istituto irpino, venerdì 8 novembre alle 17:00. L’incontro, fruibile anche in videoconferenza al link https://meet.goto.com/925613677, sarà coordinato dal responsabile dell’area di Bioetica di Biogem, Michele Farisco, che interrogherà sugli ampi scenari aperti dal testo gli storici Ortensio Zecchino e Aldo Schiavone, oltre allo stesso autore.
Il convegno, come sempre aperto al contributo diretto del pubblico, sollecitato a un dibattito con i relatori, segna un altro passo in avanti nel percorso di approfondimento delle due culture permanentemente in corso a Biogem e consolida il ruolo attrattivo svolto dalla biblioteca dell’Istituto. Inaugurata da circa due anni, l’ultima struttura nata in casa Biogem è infatti in continua crescita e appare sempre più destinata, come nelle intenzioni del presidente Zecchino, a diventare una sede stabile per la presentazione di libri ed opere d’arte, oltre che un centro di promozione culturale per l’intero territorio circostante.
Ettore Zecchino
La rassegna, anche quest’anno ideata e diretta dal maestro Nazzareno Carusi, si aprirà con un ritorno di eccezione. Il primo artista protagonista, giovedì 31 ottobre alle 17:30, sarà infatti il giovane pianista umbro Edoardo Riganti Fulginei, presente alla master class tenuta nel mese di luglio dallo stesso Carusi, proprio a Biogem, in regime di assoluta gratuità per i partecipanti. Recentissimo vincitore del secondo premio ex aequo (primo premio non assegnato) oltre che di quello del pubblico nel Russian Piano Music International Competition, a Sanremo, Riganti Fulginei è stato il primo italiano a classificarsi nella storia della competizione. Già trionfatore in quaranta concorsi pianistici nazionali ed internazionali e acclamato in alcune tra le più importanti sale del mondo, il ventenne di Assisi si esibirà, ad Ariano Irpino, in un concerto di spettacolare virtuosismo, comprendente brani di Franz Liszt, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin e Sergej Vasil'evič Rachmaninov.
Il secondo appuntamento dell’anno è in programma il 25 novembre (ore 17:30) e conterà sull’inedita accoppiata dei due raffinati fiati di Andrea Oliva (flauto) e Francesco Di Rosa (oboe), accompagnati dal pianoforte di Desirèe Scuccuglia.
A dicembre, a chiusura della stagione autunnale, le due sorelle Rana, Beatrice al pianoforte e Ludovica al violoncello, suoneranno, il giorno 14 e sempre alle 17:30, brani di Felix Mendelssohn e Johannes Brahms in quello che si annuncia come un memorabile ‘Concerto di Natale’ e come uno degli eventi musicali più importanti ospitati a Biogem.
<<Ricominciano i concerti di ‘Biogem Musica’ con il pianista Edoardo Riganti Fulginei, miglior allievo della master class che Biogem ha ospitato lo scorso luglio per cinque giovani musicisti>>. Lo afferma il direttore artistico della rassegna, Nazzareno Carusi, che fa riferimento a quello che definisce come <<uno dei momenti certamente più intensi della nostra stagione musicale, nata un anno fa con un concerto memorabile di Beatrice Rana e oggi tra le realtà artistiche più originali d’Italia>>. <<La strada percorsa in così poco tempo e la grandezza degli artisti che ci hanno accompagnato – sottolinea infine lo stesso Carusi - rappresentano una duplice gioia, amplificata dal ricordo con mille colori di Paolino Isotta, il grande storico della musica e scrittore napoletano che per le ‘2ue Culture’ tenne le sue lezioni più belle e al quale ‘Biogem Musica’ è dedicata>>.
Ettore Zecchino
L’Istituto arianese sarà rappresentato dalla responsabile del laboratorio di Nutraceutica, Erminia Bianchino, che parteciperà, sabato 26 ottobre, alle 11:00, ad un convegno su ‘Alimentazione e Salute’, in programma presso l’Ex Carcere Borbonico di Avellino. Il workshop, organizzato, come l’intera manifestazione, dall’associazione ‘Sentieri e Sapori’, sarà introdotto dal dottore Aldo D’Andrea e moderato dal direttore di IrpiniaTv, Franco Genzale, che orienteranno il dibattito sull’efficacia della Dieta Mediterranea nella prevenzione di patologie metaboliche, vascolari e oncologiche. A queste ultime farà cenno, nel suo intervento, l’oncologo Cesare Gridelli, dell’Ospedale Moscati di Avellino, che relazionerà su alimentazione e tumori. Di tradizione e scienza e di teoria e pratica nella Dieta Mediterranea parleranno, invece, rispettivamente, i dottori Fabio Lauria e Marika Dello Russo, entrambi dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). La dottoressa Bianchino relazionerà, infine, sul rapporto tra nutraceutica e dieta mediterranea, analizzando le molecole bioattive presenti negli alimenti della nostra tradizione, con una proiezione verso un futuro auspicabilmente ancora più ‘in salute’.
Al termine del workshop è prevista una degustazione di piatti tipici della Dieta Mediterranea.
Ettore Zecchino
Pagina 6 di 51