Divenuto famoso nel 1965, a soli 24 anni, grazie al Murale della Pace, innovativo affresco realizzato per la chiesa di San Francesco, ad Avellino, ha consolidato definitivamente la sua notorietà internazionale nel 1980. Risale infatti a quell’epoca l’esecuzione del Memoriale di Portella della Ginestra, opera di Land Art, inserita nello scenario naturale di Piana degli Albanesi, luogo del famigerato eccidio commesso dal bandito Salvatore Giuliano il primo maggio 1947. Negli ultimi 30 anni si è concentrato prevalentemente sulla pittura di paesaggio, ispirata principalmente dalla valle del Tevere, a nord di Roma. La sua intensa attività è stata presentata con mostre personali in alcuni importanti musei d’arte italiani e stranieri, come il Museo di Palazzo Braschi a Roma, il Museo dell’Accademia di Belle Arti a San Pietroburgo, e il Museo d’arte internazionale Ca’ Pesaro a Venezia.
Maestro de Conciliis, dalle grandi opere di impegno politico della gioventù all’intimismo dei paesaggi su tela della tarda maturità artistica. Ci racconta il suo percorso?
Le mie opere di impegno civile sono iniziate in un luogo di culto con il Murale della Pace (Chiesa di San Francesco, Avellino, 1965). Da allora mi sono sempre espresso ispirandomi contemporaneamente alla natura ambientale e a quella umana con i suoi problemi sociali.
Un’evoluzione simile è toccata al suo collega e amico, coautore di molte opere giovanili, Rocco Falciano. Quanto ha contato per lei questo rapporto e questa collaborazione?
Sono stati molto importanti. Ho conosciuto Rocco Falciano nello studio del mio maestro Marino Mazzacurati. Con lui ho avuto una collaborazione artistica cessata solo con la fine della sua vita, pochi anni fa. Provo molta gratitudine per lui.
Si sente parte di una scuola?
La mia formazione artistica è stata per molti versi una formazione da autodidatta. Ho studiato architettura e non belle arti. Si può dire che mi sono formato nei musei, osservando e poi copiando i capolavori di grandi artisti, a partire da quelli esposti al museo di Capodimonte a Napoli, e qualche anno dopo, quelli della Galleria Doria Pamphilij a Roma. Li, in particolare, ho eseguito studi sul ritratto di Innocenzo X di Diego Velazquez. La mia formazione universitaria di architetto, avviata a Napoli e terminata a Roma, ha in un certo senso completato quella di autodidatta in pittura.
La mia opera viene accostata dalla critica d’arte al movimento del Realismo. In più mi sono appassionato anche all’intervento nella natura, con le realizzazioni di arte ambientale, cioè di Land Art, di cui sono stato un iniziatore in Italia.
Cos’è la Land Art?
La Land art è un movimento artistico (letteralmente l’arte della terra), con opere come quelle dell’impressionismo concepite nell’open air, nato negli Stati Uniti verso la fine degli anni Sessanta del Novecento, consistente in un intervento diretto dell’artista nella natura. L’opera più famosa è la Spiral Jetty, di Robert Smithson, realizzata nel 1970 sul Great Salt Lake, nello Utah. Precedenti antichissimi sono considerati il sito neolitico britannico di Stonehenge, le figure del deserto di Nazca in Perù e anche i dolmen in Puglia, Sardegna e altrove in Europa.
In Italia è noto il mio Memoriale di Portella della Ginestra, realizzato in Sicilia nel 1980. Dopo questa data è stato realizzato, sempre in Sicilia, il Grande Cretto di Alberto Burri, sulle rovine post-sismiche di Gibellina.
La pittura, e l’arte figurativa in genere, ha rapporti strettissimi con la scienza sin dai tempi del mitico Apelle, ma è con Giotto prima e con il Rinascimento poi che tale contatto assume le forme tutt’oggi in continua elaborazione. Qual è il suo personale rapporto con la scienza?
Di grande interesse. La ricerca scientifica ci offre una conoscenza sempre migliore di chi siamo. L’artista svolge una ricerca parallela a quella della scienza, più guidata dall’intuito, ma vicina ad essa, per potersi esprimere artisticamente. Leonardo è l’esemplificazione massima di come arte e scienza vivono insieme.
Quali sono i suoi autori di riferimento nell’ambito scientifico?
Nella mia attività artistica ho sempre avuto la necessità di interessarmi a personalità e discipline differenti dalla mia. Negli anni universitari napoletani, ad esempio, incontravo spesso il già leggendario matematico Renato Caccioppoli, il quale, per uno strano gioco delle somiglianze, mi sembrava un artista. Più tardi, a Roma e poi a New York, frequentai Edward Spiegle, l’astrofisico che formulò la teoria del caos e della turbolenza.
Ian McEwan ha visto nell’invito alla meraviglia un punto di contatto tra scienza e letteratura (il discorso può tranquillamente estendersi a tutte le arti). Condivide?
Assolutamente si. La meraviglia è nella scoperta, che non cade facilmente dal cielo, ma è frutto di sensibilità, studio e ricerca. La creatività ha a che fare col sentimento della meraviglia, la quale raggiunge il fruitore della letteratura e anche dell’arte in generale, cosi come raggiunge chi le crea.
Il suo esordio fulminante ha avuto come scenario la natia Avellino. Attualmente onora Biogem di frequenti visite ed esposizioni. La patria elettiva è però Fiano Romano. Come mai?
La mia prima opera fu una Crocifissione per il complesso monastico delle Oblate ad Avellino, rifiutata perché ritenuta non idonea e poi distrutta. Ad essa seguì il Murale della pace, che suscitò un grande interesse in Italia e all’estero, a causa della sua innovazione nell’arte sacra dovuta ai contenuti e al modo in cui furono trattati. Dopo quell’opera oggi torno raramente ad Avellino, dove ho affetti ed amicizie. Ma, nelle vicinanze, in Irpinia, ho eseguito a Paternopoli il Memoriale ad Aldo Moro e la sua scorta. Sempre in Irpinia, quest’anno, mi è stata data generosamente l’occasione di esporre le mie opere di paesaggio nella sede Biogem di Ariano. Il mio posto di lavoro è principalmente lo studio di Fiano Romano, dove già dall’inizio degli anni settanta avevo organizzato il Centro di Arte Popolare, vicino alle valli del Tevere, luoghi che hanno ispirato la maggioranza della mia opera pittorica di paesaggio.
Come nacque il Murale della Pace?
Ero molto interessato al nuovo cammino della Chiesa dopo l’enciclica Pacem in Terris di Giovanni XXIII del 1965, già avviato dal Concilio Vaticano II e ai cambiamenti della società. Incontrai il parroco don Ferdinando Renzulli, che mi diede l’occasione di esprimere liberamente quello che sentivo. Di qui l’esordio ad Avellino, con un’opera per l’epoca molto audace per la sua novità iconografica rispetto all’arte sacra tradizionale. Fu infatti molto avversata, ma altrettanto apprezzata. In ogni caso, anche grazie al dibattito critico che suscitò, fu presto conosciuta in tutto il mondo, in Europa, negli Usa, e nell’America Latina.
La nostalgia in pittura ha lo stesso peso che in letteratura?
In pittura la nostalgia, sentimento profondamente umano, può servire come anche in letteratura. Personalmente ho un carattere orientato più al presente e al futuro che al passato; e forse, per questo, sono meno legato a momenti nostalgici nel mio lavoro.
Michelangelo considerava la scultura una forma di arte più pura della pittura. E lei?
Non ho approfondito abbastanza questo problema. Vedo le due forme di arte molto vicine. Mi sembra anche che nella stessa opera di Michelangelo, la pittura è scultorea, come nel Giudizio Universale, e viceversa, la scultura è pittorica come nella Pietà Rondanini e nei Prigioni.
In percentuale, quanto talento e quanta conoscenza è richiesta ad un grande pittore?
Sono due elementi più vicini tra loro di quanto si è disposti a credere. Un talento non educato solo di rado riesce ad esprimersi artisticamente, come accade nell’arte dei naif. L’arte richiede un’educazione, studi nei musei, nelle accademie e nella vita. Ma, al momento della creazione, l’artista deve cercare di esprimersi in piena libertà.
Quale atto creativo è il più ‘immediato’ nel mondo delle arti?
Forse, ma il terreno è scivoloso, quello della creazione musicale. Ma essa può avere anche una gestazione lunga come quella della creazione di un’opera di arte figurativa. L’mmediatezza può essere un’improvvisazione musicale o un semplice veloce sketch. Alla fine però, quello che conta, è il risultato.
Quanto conta la fantasia in un quadro di realismo pittorico?
Tantissimo. L’arte del cosidetto realismo in pittura consiste soprattutto nella libertà di saperne considerare i contenuti con l’appropriata fantasia.
La pittura sta morendo?
Credo che non morirà mai. Non c’è bambino che nonostante l’invadenza continua di un uso sbagliato di smart-phone, computer, cattivi insegnamenti, non disegni o dipinga spontaneamente. Bisognerebbe saper offrire giusti stimoli e rispetto della sua visione.
Chi sono i più grandi pittori viventi?
L’epoca dei giganti, come Pablo Picasso per il Novecento, è alle spalle. L’arte di oggi è caratterizzata da una contemporaneità di molteplici modi espressivi mai vissuta prima. Non so quali sono i più grandi pittori viventi. Ho i miei preferiti, quelli con i quali sono più in sintonia.Tra essi ne cito almeno due: in Italia, Piero Guccione e, in America, Eric Fischl.
Qualche consiglio per i suoi colleghi debuttanti?
Cercare di trovare in se stessi quello che sembra più vero e giusto, studiare la natura, votarsi alla ricerca della sua bellezza, che nonostante tutto, esiste.
Ettore Zecchino