I protagonisti delle due culture

    Danilo Breschi

    Danilo Breschi

    Professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove insegna Teorie dei conflitti, Fondamenti di politologia ed Elementi di politica internazionale, Danilo Breschi è, tra l’altro, direttore scientifico del semestrale “Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee”. Di recente ha curato e introdotto una nuova edizione della Leggenda del Grande Inquisitore di Fëdor Dostoevskij (2020). Nel 2021 ha pubblicato Ciò che è vivo e ciò che è morto del Dio cristiano, scritto in collaborazione con Flavio Felice, e nel 2022 il saggio Da rivoluzionario a conservatore. Giuseppe Prezzolini nell’America di Truman, nonché curato e introdotto gli scritti giornalistici di Ugo Spirito, raccolti in un’antologia critica dal titolo L’avvenire della globalizzazione.

    Professore, dalla sua partecipazione, lo scorso ottobre, alle ‘Due Culture’ di Biogem, il mondo è profondamente cambiato. Come studioso delle ‘teorie dei conflitti’, ci offre il suo punto di vista generale?

    Se guardiamo da un punto di vista davvero globale, il livello di conflittualità del mondo di oggi non è poi così diverso da quello di dieci, venti o trenta anni fa. Pensiamo solo, andando a ritroso, alla Siria, ad Iraq e Afghanistan, infine alle guerre jugoslave, che hanno marchiato a fuoco l’intero ultimo decennio del secolo scorso. Se però guardiamo da un punto di vista europeo, e segnatamente europeo-occidentale, allora il mondo è diventato enormemente più conflittuale. Dal 24 febbraio 2022 la guerra è arrivata alle porte di casa nostra, ricacciando i Paesi dell’Europa occidentale nella storia intesa in senso pienamente hegeliano, quindi catapultati anche in una sorta di immenso mattatoio. Con la lunga parentesi inaugurata nel 1945 e garantita dalla protezione americana, noi europei ci eravamo illusi di poter fare finanche a meno, in un certo senso, della politica. Pareva non verificarsi più alcun conflitto che fosse tale da non poter essere governato con gli strumenti pacifici del diritto, con i regolamenti e le procedure, più o meno corredate di sanzioni. Si trattava di un’illusoria uscita dalla storia, al riparo dai drammi imperversanti nel resto del mondo, dal Medio all’Estremo Oriente fino all’America Latina, passando attraverso la martoriata Africa. Il risveglio non poteva dunque non essere brusco e drammatico. L’Europa è stata ricacciata a forza nel lato oscuro e tragico della storia.

     

    La sua lezione su Dostoevskij è ancora attuale?

    Parliamo non a caso di un classico. Questo grande scrittore russo sarà nostro imprescindibile interlocutore fino a quando ci interrogheremo sui noi stessi, sulla vita e sulla morte, come sul rapporto tra libertà e verità. Insomma, fino a quando esisteremo come esseri umani. Volendola circoscrivere alla politica, la sua opera dovrà essere letta almeno fino a quando l’uomo sarà posto dinanzi ad un bivio capitale, quello tra sicurezza e libertà. Concessa, la prima, dal Grande Inquisitore, con le tre tentazioni dell’autorità, del mistero e del miracolo, l’uomo occidentale potrebbe rivelarsi all’altezza della libertà, per il carico inevitabile di rischi e responsabilità a questa connessi. La stessa crisi innescata dalla pandemia ha rivelato la persistenza di questo dilemma tra sicurezza collettiva, sotto forma di tutela della salute, con contorni di misteri e attesa di miracoli tutti terreni, da una parte, e libertà individuale, intesa come diritto fondamentale alla riunione, associazione e circolazione, dall’altra.

    Eppure, abbiamo temuto la messa al bando di Dostoevskij?

    Il caso ha fatto notizia, anche se, per fortuna, è subito rientrato. Dostoevskij, come tutti i grandi scrittori russi e come tutta la grande letteratura, semina dubbi, che, come tali, sono invisi ad ogni autocrazia. Proprio la loro ininterrotta circolazione apre qualsiasi spazio chiuso e mette tutto o quasi in discussione. Semmai restituisce saldezza a ciò che la moda del momento dichiara precario e fragile. L’opera letteraria di Dostoevskij tocca vette talmente elevate e dimensioni così ampie dell’umana esistenza da sovrastare ed esondare rispetto alle sue stesse convinzioni politiche su ortodossia, autocrazia e nazionalità russa.  

    Il tema centrale di uno dei suoi ultimi libri è la salute di Dio in Occidente, o meglio, del Dio cristiano. La ritiene una questione centrale anche per interpretare correttamente i conflitti militari, politici ed economici in corso?

    Il titolo è volutamente provocatorio e in parte ricalcato su quello crociano riferito a Hegel. In ogni caso, la storia di un popolo ne determina l’identità e il cristianesimo è stato decisivo nella storia dell’Europa, tanto occidentale quanto orientale. Lo è tuttora, pur se ridimensionato. Oggi, più che mai, andrebbe alimentata una logica di incontro tra i due cristianesimi. Per ora sembra prevalere una chiusura della Chiesa ortodossa, e, per altro verso, la Chiesa di Roma sembra non essere dotata di un’influenza politica paragonabile a quella mostrata negli anni ’80, anche grazie al carisma di Giovanni Paolo II. Oggi risuona flebile, a dispetto dell’impegno e degli accorati appelli conciliativi di papa Francesco. Potrebbe trattarsi di un’ulteriore segnale di indebolimento e della sostanziale marginalità verso cui è oramai scivolato il cristianesimo in Europa. Non incide più nella sua storia, nemmeno nel bene. La secolarizzazione parrebbe dunque completata.

     

    Dio va scritto sempre in maiuscolo?

    Direi di si. La trascendenza, anche laicamente, è opportuno portarla con sé, almeno come educazione al senso del limite. C’è qualcosa che mi eccede, precede e succede. Pensando a Biogem, mi viene ad esempio da dire che la scienza come pura applicazione o come pura tecnica, senza un richiamo a qualche forma di trascendenza, rischia di sollecitare l’uomo all’assenza di limiti, all’eccitazione da sconfinamento perpetuo. A quella che gli antichi Greci chiamavano hybris, la tracotanza, la dismisura, appunto.

     

    Quale nuovo ordine mondiale le sembra plausibile oggi?

    Credo si sia già da tempo affermato un duopolio economico e commerciale Usa-Cina. Il primato tecnologico-militare statunitense è ancora evidente e i cinesi per ora si guardano bene dal lanciare una sfida che possa sfociare in uno scontro armato. Fino ad ora è sembrato che la leadership cinese avesse imparato la lezione impartita dall’esperienza del comunismo sovietico. Dopo Tienanmen la prudenza è stata virtù coerentemente perseguita e praticata. Adesso, però, il nazionalismo crescente di Xi Jinping introduce un’incognita. La vicenda ucraina, d’altra parte, ci conferma che non sembra esserci spazio per manomissioni dell’ordine internazionale non avallate dalle due superpotenze. La Russia ha colpevolmente ignorato l’esistenza del duopolio. Ha tentato di alterare a proprio vantaggio gli equilibri ad ovest, ai suoi confini europei, nel mentre erano venuti meno quelli nel sud-est, con il ritiro americano dall’Afghanistan e l’immediata avanzata delle pretese cinesi. Putin ha peccato gravemente provando a indurre Xi alla rottura di un duopolio sino-americano che alla Cina invece conviene assolutamente mantenere e semmai consolidare.

    Dobbiamo quindi aspettarci un nuovo bipolarismo tra due culture completamente distanti l’una dall’altra?

    Proprio così. Il mondo della guerra fredda era totalmente occidentalizzato. Il marxismo era infatti un figlio legittimo dell’Occidente. La situazione attuale registra, invece, una differenza tra due civiltà davvero distinte e distanti. Se, da un lato, il modello sociale e culturale americano esercita una forte capacità di attrazione, il cosiddetto soft power, e sollecita emulazioni in gran parte del globo, dall’altro lato, il modello socio-culturale cinese non pare altrettanto allettante e catalizzatore di consensi vasti e diffusi. Però la novità e differenza profonda rispetto al blocco comunista dei tempi della guerra fredda è che la civiltà cinese è complessivamente impermeabile alla penetrazione del cosiddetto American way of life. Infatti la Cina è un’ibridazione inedita tra un modello autocratico asiatico – una versione 2.0 del dispotismo orientale di cui parlava ancora Montesquieu a metà Settecento – e un modello produttivo capitalistico occidentale. Lo scenario del prossimo futuro sembrerebbe pertanto quello di una coesistenza di due superpotenze che, a loro volta, rimandano a due civiltà agli antipodi ma egualmente solide, fiere e orgogliose della propria identità. Bisogna quindi educare gli osservatori e analisti contemporanei alla complessità e, citando Max Weber, direi che dobbiamo resistere alla tentazione di essere profeti dalla cattedra. Limitarci, insomma, a fotografare la situazione e intravedere quali siano al momento le sottostanti tendenze in atto. La scienza storica ci dice che gli uomini fanno la storia ma non sanno la storia che fanno. L‘eterogenesi dei fini va sempre messa in conto. Oggi in modo particolare.

     

    E il ruolo dell’Italia?

    Di fronte ad un tale contesto occorre muoversi tenendo conto che nell’attuale sistema delle relazioni internazionali pesa come non mai la potenza, nella sua accezione più ampia ma anche più brutale. In sua assenza o carenza occorre, quindi, dotarsi di prudenza. Questo è il caso dell’Italia, priva o quasi di materie prime e risorse geo-politicamente ed economicamente strategiche. Da italiani dobbiamo ragionare cercando di contribuire a rinsaldare uno spazio politico europeo che sia realmente autonomo rispetto agli interessi geostrategici Usa, pur ragionando e operando nello stesso orizzonte ideale. Ad esempio, l’urgenza di un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina è una priorità europea ancor più che statunitense. Tuttavia, l’invito a ragionare ed operare in termini di soggettività unica europea ancor più che all’Italia andrebbe rivolto a Francia e Germania, capaci di influenzare anche altri Paesi dell’Unione. Le responsabilità per l’Italia non mancano, ma non sono le maggiori, tanto meno le più influenti. Potrebbe però agire da pungolo e consigliere ragionevole.

     

    Nel nostro piccolo non ci siamo certo fatti mancare una rivoluzione copernicana, come la vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni politiche, prima leader donna e di destra in grado di aspirare concretamente alla Presidenza del Consiglio. Il suo pensiero scientifico in merito?

    Trattasi di un esito per certi versi scontato. L’elettorato italiano, da almeno un quindicennio si reca alle urne alla ricerca della personalità con la p maiuscola in grado di risolvere tutti o quasi i problemi. Una specie di salvatore della patria. Si pensa, tuttavia, troppo al fantino e poco al cavallo e si rischia di ridurre l’appuntamento elettorale ad una fiera delle illusioni. Fuor di metafora, si dimenticano le condizioni storiche di effettivo malfunzionamento della macchina statale che ogni nuovo leader è chiamato a guidare. In questo contesto FdI (Fratelli d’Italia) era l’unica forza all’opposizione e, di conseguenza, la sola capace di suscitare un tal genere di aspettative salvifiche. Aspettative decrescenti, come ha dimostrato l’astensionismo record registrato alle ultime elezioni. Una diminuzione di partecipazione in atto da tempo in Italia, al pari delle altre democrazie occidentali. Dal punto di vista del costume e della mentalità diffusa non possiamo non considerare un passo avanti il consenso tributato ad una donna. Quanto alla sua appartenenza alla destra politica, possiamo sperare che questo traguardo sia in grado di sanare quel clima da guerra civile che dal primo dopoguerra vige in Italia e che ha portato alla lacerazione della comunità nazionale.

     

    La leader di Fratelli d’Italia è per lo meno in cammino verso il mondo conservatore, che per la verità già guida in Europa. Le sembra plausibile l’accompagnamento, in questo percorso, di un certo mondo liberale e-o popolare?

    Nel continente europeo, dopo la seconda guerra mondiale, si è fatta strada l’impropria equazione destra-fascismo. In Italia, soprattutto, è stato difficile far crescere una destra liberale o conservatrice di stampo costituzionale. Probabilmente, sul piano dei valori, la tradizione cattolica può essere uno spazio di conservazione, considerando che nel nostro Paese il mondo liberale sembra fare a gara con il mondo socialista o post-socialista ‘a chi è più progressista’. Non così in Gran Bretagna, dove i Tories mantengono posizioni autenticamente conservatrici, né in Francia, dove il gollismo, pur ridimensionato, ha ancora grande peso, o nella Germania dei Cristiano Democratici. Per non parlare della gran parte dei Paesi dell’Europa orientale.

     

    In Italia, quindi, in quale modo si può essere conservatori?

    Probabilmente ripristinando un equilibrio tra diritti e doveri. Una posizione liberal-conservatrice riconosce il pluralismo, ma non dovrebbe mai cadere in una logica da ‘cancel culture’. Per un autentico conservatore il riconoscimento delle minoranze non deve passare attraverso il disconoscimento  dell’esistenza di una maggioranza ancorata a valori ‘tradizionali’. Occorre un lavoro di riequilibrio naturale della percezione valoriale diffusa.

     

    Quali differenze nota, se le nota, tra il postfascismo italiano e i consimili post-franchismo, post-salarazismo, post-vichysmo?

    Non farei di tutta un’erba un fascio. Sono storie diverse. Spagna e Portogallo, a tacer d’altro, sono usciti molto tempo dopo dal periodo dittatoriale. Sarebbe piuttosto l’ora di liberarsi di una categoria come il fascismo per spiegare qualsiasi fenomeno politico contemporaneo non progressista.


    E, specularmente, riguardo al post-comunismo?

    Comunismo e fascismo sono categorie storiche ben definite. Il fascismo è figlio della prima guerra mondiale, pur avendo alcune caratteristiche sempiterne (l’uomo forte, l’ordine). Con la seconda guerra mondiale è terminato. Quello che prosegue è un fenomeno nostalgico. Il comunismo nasce con Lenin e muore con Gorbaciov. In Italia, da molto tempo non c’è marxismo in senso stretto. Da decenni c’è solo la questione morale, cioè la sostituzione del comunismo con un’ideologia di matrice sessantottina, diventata una posizione liberal, un’ideologia dei diritti estendibili all’infinito. Nel comunismo italiano il lavoro aveva una sua centralità, che oggi si è in gran parte persa e a sinistra è andata da tempo a collocarsi quel tipo di borghesia intellettuale, di funzionari pubblici e di rentier che Gramsci disprezzava oltremodo.

     

    Per Dostoevskij la bellezza salverà il mondo, ma la si può ritrovare anche in un sodalizio profondo tra arte e scienza?

    Nella fase di ricerca dello scienziato non si può mai escludere una componente immaginativa. Il miglior scienziato parte da uno stupore rispetto alla bellezza della natura, di ciò che i sensi per primi suggeriscono, ponendosi così delle domande molto simili a quelle di un artista e di un filosofo, anche se al “perché” preferisce anteporre il “come”. Basti pensare agli abissi ancora inesplorati della fisica quantistica. Ritengo comunque che i maggiori artisti come i maggiori scienziati siano accomunati dalla meraviglia di fronte al mondo. E se è davvero la bellezza a far scoccare la scintilla della ricerca scientifica, occorre che di essa ci si ricordi quando gli esiti di questa ricerca possono consentire usi applicativi deturpanti o persino annichilenti quella stessa natura da cui si è preso le mosse. La bellezza non può non suscitare amore e rispetto, cosicché ribadirei che, messi in moto dalla bellezza, non ci si può esimere dal procedere con prudenza anche quando si tratti di sperimentazione e innovazione tecnologica.

     

    E Dio?

    Gli ultimi sviluppi della scienza non chiudono il discorso sul divino. Semmai lo riaprono. Soprattutto penso alle implicazioni della svolta epocale rappresentata dalle scoperte della fisica quantistica. Mi riferisco, ad esempio, al cosiddetto paradosso del gatto di Schrödinger, alla simultanea compresenza di vita e morte, alla più generale prospettiva di essere da sempre immersi in qualcosa che ci trascende, o meglio ci comprende, ci circonda e avvolge. Noi siamo osservatori costantemente osservati. Si avverte come la presenza di una sorta di struttura originaria, uno sfondo permanente e interminabile da cui i fenomeni emergono, cosicché essere e divenire convivono, coincidono. E quella locuzione avverbiale che ho usato – “da sempre” – mi suggerisce che, ancora più e meglio che il “divino”, è il tema dell’eterno ad essere richiamato fortemente  in causa da certi sviluppi della ricerca scientifica contemporanea.   


      
    Ettore Zecchino


    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2024 Biogem scarl. All Rights Reserved.