I protagonisti delle due culture

    Luigi Moio

    Luigi Moio

    Da quasi un anno al vertice dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), a tutti gli effetti l’ONU del settore, Luigi Moio, mondragonese di nascita, italo-francese di studi, è docente ordinario di Enologia presso l’Università di Napoli ‘Federico II’. Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, accademico dei Georgofili, è anche un divulgatore di talento e, con il suo ‘Il respiro del vino’, ha raggiunto il grande pubblico, in Italia come in Francia.
    Ideatore e realizzatore, come consulente, di alcune tra le più importanti etichette del Meridione, dal 2001 ha un’azienda tutta sua, a Mirabella Eclano, dove dosa attentamente arte e scienza. Un approccio da ‘Due Culture’ per antonomasia. Al meeting di Biogem il professore Moio ha partecipato nell’edizione del 2017.

    Professore, lei è il terzo italiano alla guida dell’OIV, e porterà questa prestigiosa istituzione a tagliare il traguardo dei suoi primi 100 anni. Ce la può far conoscere meglio?
    L’OIV è il frutto di una lunga storia scientifica e diplomatica. Tutto è cominciato nel 1874, quando, nel corso di un convegno di viticoltori, tenutosi a Montpellier, fu creata una commissione di esperti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e tedeschi, chiamati ad individuare soluzioni all’epidemia di fillossera, che stava devastando i vigneti di mezzo mondo. Dopo oltre 30 anni, l’aumento incontrollato della produzione e del commercio del vino rese più facile la sua contraffazione (a inizio secolo non c’era nemmeno una definizione precisa della bevanda).  Nel 1908 a Ginevra, in Svizzera, nasce quindi una prima, embrionale versione dell’OIV, caratterizzata come un baluardo contro le false indicazioni di provenienza dei vini. 
    Nel 1924, a Parigi, evolve in un’organizzazione intergovernativa, l’Office International du Vin, costituto da sette Paesi, tra cui l’Italia.
    Nel 1958, allargatasi, nel frattempo, fino a 29 membri, l’OIV diventa l’Office Internazionale de la Vigna et du Vin.
    Nel 2001, infine, con una modifica dello statuto, i Paesi membri approvano il cambio del nome in: ‘Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino’.
    Oggi l’OIV comprende 48 stati membri, rappresentativi di tutti i continenti, e copre l’88% della produzione di vino mondiale e l’86% del consumo.  Si tratta di un organismo a carattere scientifico, che custodisce i principi di integrità del vino, indicando a priori le misure necessarie all’armonizzazione internazionale delle pratiche produttive e del commercio, in un dialogo costante con altre organizzazioni internazionali.

    Quali obiettivi si prefigge per la sua presidenza e cosa ha già cominciato a realizzare?
    Sono profondamente onorato di essere stato candidato dal Governo italiano per la presidenza del centenario. In questo momento, fra l’altro, l’OIV è riuscita a dotarsi di una sede definitiva, un palazzo settecentesco, a Digione, che sicuramente qualifica ancora di più l’organizzazione. In questa bella città della Borgogna ho completato il mio dottorato di ricerca, nel 1993, e qui è nata anche una mia figlia. Coincidenze biografiche che mi motivano fortemente.
    Come presidente, insieme al direttore generale, lo spagnolo Pau Roca, sto lavorando per allargare il numero degli Stati membri, cercando di far rientrare gli Usa, usciti più di 20 anni fa dall’OIV. Un altro aspetto molto importante è quello di intensificare sempre di più le collaborazioni con le altre organizzazioni intergovernative (FAO e OMS su tutte). Le problematiche odierne necessitano, infatti, di un confronto sui grandi temi, e l’OIV, pur disponendo di una rete propria di circa mille scienziati, non può chiudersi in un recinto. Temi come il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile, l’enologia a basso impatto e la digitalizzazione dell’intera filiera vitivinicola si gioverebbero molto di un approccio multidisciplinare e della collaborazione delle altre organizzazioni intergovernative.
    Venendo agli ambiti più tradizionali, come le problematiche relative all’etichettatura, alle denominazioni, allo sviluppo di nuovi metodi di analisi, all’armonizzazione delle normative allo scopo di favorire il commercio internazionale, è fondamentale continuare ad animare il dibattito ed il confronto tra gli esperti scientifici dei vari Stati membri, allo scopo di accelerare la definizione e l’approvazione delle risoluzioni. È chiaro che da docente universitario mi sta molto a cuore il rafforzamento dell’Organizzazione come riferimento scientifico mondiale della filiera vitivinicola e la difesa della sua indipendenza scientifica. Non secondaria è infine l’attività in corso per organizzare le celebrazioni del centenario. Un primo atto importante è quello di proclamare l’anno 2024 come anno internazionale della vigna e del vino.

    Da figlio d’arte ci confida i meriti particolari che sente di attribuire a suo padre Michele nella formazione enologica di Luigi Moio?
    Innanzitutto, mi ha spinto agli studi enologici, che hanno gradualmente avuto la meglio sulle mie passioni giovanili per la matematica e per la fisica. Grazie a lui, sono arrivato ad Avellino nel 1973, appena adolescente, per entrare nella prestigiosa scuola enologica intitolata a Francesco De Sanctis (e questo spiega il mio legame fortissimo con l’Irpinia). Più ancora, mio padre, come i migliori genitori di un tempo, mi ha educato con l’esempio diretto delle sue straordinarie virtù, come la determinazione, la passione, la perseveranza e l’abnegazione, soprattutto nel lavoro.

    Cos’era davvero il mitico Falerno della Roma imperiale?
    Il vino ha la grande fortuna di essere una bevanda mono-ingrediente. Quando si è scoperta l’uva come frutto perfetto per ottenere in modo spontaneo una fermentazione alcolica, è iniziata l’epopea del vino. Il problema storico principale è stato sempre quello della sua conservazione. Il Falerno deve la sua fortuna alla provenienza da uve quasi appassite, nei terreni caldi e sabbiosi dell’’Ager Falernus’. Era quindi un vino ad alta gradazione alcolica, maggiormente protetto da deviazioni microbiologiche, e, di conseguenza, con una migliore attitudine alla conservazione (un po’ come i vini delle isole greche, Chio e Lesbo). Oggi ci ricorderebbe un porto, un marsala, uno sherry, pur non essendo fortificato. Trimalcione, nel mitico banchetto, poté quindi brindare, tra storia e leggenda, con un Falerno di 100 anni prima.

    Il vino di oggi è lontanissimo da questi primi ‘esemplari’, e, se di qualità, è ormai una bevanda prodotta con criteri rigorosamente scientifici. Ce li illustra?
    La grande differenza è che prima si vinificava senza conoscere i meccanismi biochimici e chimico-fisici della fermentazione alcolica. L’alcol stesso non si conosceva. Si parlava, genericamente, di spirito, in evidente connessione con gli dei. Da Lavoisier in poi si è sviluppata una conoscenza compiutamente scientifica. Lo stesso processo riusciamo, quindi, a governarlo meglio, e le conoscenze acquisite ci consentono di prevenire e di poter seguire con grande precisione l’intero ciclo produttivo.

    A proposito di scienza, per lei galeotta fu la Borgogna?
    Non proprio. Sono un federiciano di ferro. La mia vita è la ‘Federico II’, che, per inciso, nello stesso 2024, festeggerà i suoi 800 anni. Mi sono formato alla prestigiosa Facoltà di Agraria di Portici. In Francia sono andato, in un secondo momento, per specializzarmi. Lì si è consolidato il mio interesse per gli odori e i profumi del vino. Ho quindi conosciuto l’incanto della Côte-d’Or, in Borgogna. Ho identificato le quattro molecole chiave del profumo del pinot noir (1995, su American Journal of Viticulture and Enology, uno dei miei lavori più citati). Ma anche sullo chardonnay ho realizzato tante ricerche. La Borgogna mi ha inoltre fatto capire in pieno il concetto fondamentale di filiera agricola, come presupposto indispensabile per la produzione di vini di grande qualità.

    Produrre il vino, come abbiamo detto, è una questione a tutti gli effetti scientifica. E la dimensione artistica del vignaiolo?
    Anch’essa è molto presente, come, del resto, in tutta la scienza. Un ricercatore è infatti un visionario, un eterno fanciullo, un individuo che vive nel dubbio e che, comunque, è in una condizione creativa permanente.

    Il suo settore ha ovviamente risentito della pandemia in corso. Ci dice, in concreto, cosa è strutturalmente cambiato?
    È cambiata, in generale, la visione del mondo, forse siamo cambiati tutti.  Mi accontento di sperare che si sia un po’ ridotta la deriva verso un certo delirio di onnipotenza umana, che tanti danni ha prodotto e produce soprattutto nei confronti della natura. Personalmente, durante la fase più dura della pandemia, ho avuto più tempo per immergermi in quella natura agricola che è alla base della mia formazione e del mio essere. In un certo senso, un privilegio.

    Anche il vino è spesso vittima di epidemie di varia portata. Ci descrive le pandemie storiche e le strategie utilizzate dall’uomo per superarle?
    L’infestazione maggiore che si ricordi è stata quella della fillossera, di fine Ottocento, determinata dall’invasione di un insetto, che ha distrutto il vigneto europeo.  Si è risolta mediante la tecnica dell’innesto della vite europea (Vitis vinifera) su un portinnesto ottenuto dalla vite americana, precedentemente colpita dall’insetto e diventata ad esso resistente. Ovviamente, una soluzione offerta dalla scienza.

    Il mutamento climatico rischia di cambiare la geografia del vino. In parte lo ha già fatto, proprio in Europa. Quali contromisure è possibile adottare?
    Probabilmente si pianterà la vite ad altitudini maggiori, o a latitudini un tempo impensabili. Bisogna, tuttavia, preservare a tutti i costi gli areali storici, impedendo la delocalizzazione dei vigneti. Gli areali storici devono continuare ad essere i luoghi di produzione in cui si ottengono i vini di massima qualità. È infatti attraverso questi luoghi che il vino ha esercitato il suo fascino verso i consumatori del mondo intero, imponendosi a livello planetario e dimostrando la sua vocazione universale.
    Contromisure possono sicuramente essercene. Si può, ad esempio, lavorare sui portinnesti, o sulla selezione di cloni capaci di un minore accumulo zuccherino ed un mantenimento di una maggiore acidità, quindi, in grado di sfidare temperature più elevate. Insomma, sarà necessario finanziare programmi di ricerca che puntino a tutelare un patrimonio identitario irrinunciabile per il vino.

    Per creare un grande vino bisogna averlo in qualche modo già nella propria testa, cercando poi il terroir adatto per realizzarlo.  Ci parla un po’ del suo sogno realizzato di ‘Quintodecimo’?
    Effettivamente, sono riuscito a realizzare, grazie all’indispensabile collaborazione di mia moglie Laura, ciò che ho sempre studiato e che ho sempre insegnato nelle aule universitarie. Volevo farlo in Irpinia, sia perché sono legato a questa terra meravigliosa, sia per la sua elevata vocazione nella produzione di vini di qualità. Mirabella Eclano, sede della mia azienda e abitazione, dista pochi chilometri da Taurasi, area d’elezione per l’aglianico. Per questo vitigno, ma anche per la falanghina, volevo tenermi sui 400 metri, realizzando una viticoltura collinare, che rispondesse in pieno alle caratteristiche dei terreni della mia tenuta di Quintodecimo. Per i due bianchi, gli areali di Lapio e Tufo raggiungono altitudini maggiori, più adatte, a certe condizioni, al fiano e al greco. In tutti questi casi, il vino è figlio naturale dell’areale in cui è prodotto. Tutto questo, d’altra parte, è l’esito logico della mia intera parabola professionale. E, in fondo, ho semplicemente fatto quello che dovevo fare. Un autentico sogno di libertà.

    Il vino, bevanda contadina per eccellenza, è comunque un prodotto di lusso. Non rischia di essere considerato un po’ ‘snob’?
    Storicamente è stata una bevanda contadina perché per millenni ha periodicamente rappresentato un’alternativa sicura all’acqua, spesso contaminata dal punto di vista microbiologico. Una bevanda, quindi, utilizzata anche per non disidratarsi. Di qui la celebre frase di Louis Pasteur: “Il vino è la più sana ed igienica delle bevande”, garantita dalla sua componente alcolica e dalla sua acidità. Oggi è invece affiorata un’estetica dell’olfatto e dei profumi e il vino è diventato un ambasciatore del territorio che lo esprime, creando un legame culturale con la comunità, che in qualche modo rappresenta.  L’intensità di questo rapporto rende il vino una bevanda unica al mondo.

    Quali competenze scientifiche specifiche occorrono per produrre un buon vino?
    Tutte quelle agronomiche, alla base di un corso di laurea in viticoltura ed enologia. La conoscenza profonda delle scienze agrarie che, ovviamente, presuppone approfondite conoscenze delle materie di base, come la matematica, la fisica, la chimica generale, la chimica organica e la biochimica, solo per citare le principali.

    Dalla scienza all’arte, gli incroci con il vino possono essere innumerevoli. Siamo curiosi di conoscere i suoi accostamenti con letteratura, cinema, arti figurative, musica, filosofia, o altro ancora.
    Una bottiglia di vino per me è un po’ come un libro. Ho una grande passione per le arti figurative. Per questo, ho omaggiato Vincent Van Gogh, il mio pittore preferito, chiamando ‘Giallo d’Arles’ il mio Greco di Tufo, capace di sviluppare, grazie alla ricchezza dei suoi composti coloranti, quell’intensità di giallo, virante al rosso, che è tra i marchi più noti del geniale olandese. In cantina, inoltre, mi circondo di quadri. Suono la chitarra, e la falanghina ‘Via del Campo’ è un omaggio a Fabrizio De André. A proposito, ho sempre pensato che i tempi fossero maturi per un pieno riscatto della falanghina, un vitigno spesso bistrattato, ma, a mio parere, straordinario, anche in Irpinia.
    Nel mio libro, ‘Il respiro del vino’, mi sono divertito a citare film a tema, come il suggestivo ‘French Kiss’, di Lawrence Kasdan, e l’appassionato ‘Il profumo del mosto selvatico’, di Alfonso Arau.

    Il primo miracolo di Gesù citato dai Vangeli, fu quello alle nozze di Cana. Il simbolismo del vino è fortissimo nell’eucaristia. La classicità greco-romana lo collegava a una divinità maggiore dell’Olimpo. Siamo al cospetto di una bevanda spirituale?
    Certamente una bevanda simbolo di vita e di relazione con la divinità. ‘’Io sono la vite e voi i tralci’’, diceva Gesù, confermando che il vino è vita. Non è un caso che l’etimologia dei due termini sia la stessa. E non è un caso che Adamo, nudo, in molte raffigurazioni è coperto con una foglia di vite.

    Il vino, è proprio la Bibbia a decretarlo, ma la scienza a confermarlo, può essere un autentico veleno, pure a dosi non particolarmente elevate. Senza contare i gravissimi effetti collaterali ‘sociali’ di un eccesso anche occasionale. Non crede che i messaggi sulle sue virtù nutraceutiche siano un po’ troppo ottimistici?
    Certamente sì. Questa bevanda dovrebbe concorrere a uno stile di vita sano, di cui noi mediterranei potremmo essere la migliore espressione. Il vino non è certamente un medicinale. Non bisogna infatti dimenticare che agli antiossidanti, di cui è ricco, si accompagna sempre l’alcol.

    Da esperto di aromi del vino, non teme di scivolare, talvolta, nelle insidie sottili della suggestione?
    No, perché la degustazione, se professionale, deve essere pienamente analitica, tecnica.

    Le è mai capitato di sbagliare grossolanamente in una degustazione alla cieca?
    Molto, molto raramente.

    Quella del sommelier è un’attitudine estremamente affascinante, ma anche un po’ modaiola. Si può godere del vino, pur non cogliendo una buona parte dei sentori descritti su un’etichetta?
    Il ruolo del sommelier è stato straordinario, soprattutto in Italia, dove ha concorso in maniera decisiva al grande rilancio dell’intero comparto vinicolo. Il suo approccio al vino, legittimamente, prevede anche una componente emozionale, in grado di suscitare empatia e trasporto nel consumatore. Quanto a quest’ultimo, pur non cedendo mai alla frustrazione, dovrebbe sempre tentare di esercitare la propria memoria olfattiva. Magari, annusando una economica cassettina degli odori, come Kevin Kline riuscì a far fare, con notevoli risultati, a Meg Ryan, nel già citato ‘French Kiss’.

     

    Ettore Zecchino








     


    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2024 Biogem scarl. All Rights Reserved.