Invito alla lettura

    De rerum natura

    De rerum natura

    Esempio insuperato di capolavoro poetico a tema scientifico, il ‘De rerum natura’ di Tito Lucrezio Caro (editore Einaudi) è certamente il lascito più imponente del mondo romano in materia di ‘Due Culture’. Opera coraggiosissima, visionaria e razionale insieme, parla la lingua universale dell’alta spiritualità umana, pur nella forma di una sublime ode alla filosofia materialistica di Epicuro, di cui Lucrezio si fa promotore, in un afflato a tratti missionario. Tale è infatti la venerazione per il maestro greco, da portare alla dimensione del divino e del divinizzante una ‘didattica’ di segno opposto, indirizzata al destinatario dell’opera, quel Gaio Memmio, giudicato uomo già colto, ma bisognoso dell’illuminazione epicurea. E tanta luce si propaga nei capitoli del poema, ora per rischiarare conoscenze condivise, più spesso per regalare capitoli inediti a quel libro della natura che Lucrezio incessantemente sfoglia, alla ricerca di un senso profondo, pur inconsciamente respinto, di una vita mirabilmente descritta nel suo lato dettagliatamente meccanicistico. Dall’atomismo a una sorta di embrionale evoluzionismo, passando attraverso raffinate costruzioni psicologiche, sono tante le sorprendenti fughe in avanti di uno straordinario talento scientifico, ma, altrettante, innegabilmente, le ingenuità, talvolta davvero inspiegabili. Il tutto in una ambivalenza che va ben oltre le note asimmetrie di un mondo antico, forse sarebbe meglio dire classico, capace di togliere il fiato per le vette raggiunte, così come per gli abissi continuamente frequentati. Un’ambivalenza che a volte imbarazza, e, come in un gioco dell’oca della storia, ci innalza alle vette dello stupore, per poi costringerci al risveglio immediato, dinanzi a una evidente arretratezza. Sensazioni rese ancora più forti dalla ‘sicumera’ intellettuale che accompagna Lucrezio e la sua opera. Come non ridere di tante interpretazioni, all’occhio moderno solo diversamente ‘favolistiche’ rispetto ai modelli contro i quali si scagliava, ma come non commuoversi per il talento visionario, disseminato in ogni singolo paragrafo. E come non ammirare lo slancio ‘umanistico’ presente ovunque nell’opera, impersonato da una fiducia incondizionata per le capacità intellettive, in grado, da sole, di tirare fuori l’umanità dal pregiudizio e dalle superstizioni (ambiguo, tuttavia, può apparire il ruolo defilato assegnato agli dei, come già in Epicuro, mai del tutto ‘rinnegati’). Ultimo, ma non ultimo, il capitolo di chiusura, quello più ambiguo e contraddittorio, forse irrisolto, dell’intera opera. Un capitolo che, guarda caso, tratta della terribile peste di Atene del 430 A.C, offrendone una versione agghiacciante, ampiamente debitrice del racconto di Tucidide. Se scopo della descrizione, volutamente macabra, è, come al solito, quello di indurre gli uomini a liberarsi dalla paura costante della morte, l’emersione evidente di forme di forte compassione dell’autore, può apparire (almeno a noi contemporanei, afflitti da una seria pandemia) una flebile eco della ‘comprensione’ per l’umano di Terenzio, e, forse, una involontaria resa a quella ‘pietas’ di stampo virgiliano, destinata a ‘irrompere’, di lì a poco, nella storia. Una storia che, dopo l’oblio medioevale e il ‘recupero’ rinascimentale (fascinosissima la riemersione del manoscritto in un convento a Fulda, in Germania, ad opera di Poggio Bracciolini) ha regalato a Lucrezio il tributo eterno che si deve non già allo scienziato (concetto, comunque, solo moderno), ma a un altissimo paladino della libertà dalla ‘religio’, dalle passioni e dalle superstizioni, con tutte le paure loro connesse. Quella stessa storia, che, supremo paradosso, ha visto invece rimpicciolire, di secolo in secolo, la portata del suo maestro Epicuro, di gran lunga il filosofo greco più travisato e banalizzato, anche ai giorni nostri.
    Quanto al valore letterario, il 'De rerum natura', opera unica e profondamente poetica, fa balzare il suo autore, a tutt’oggi avvolto nel mistero di scarni e incerti dati biografici, nell’empireo dei più grandi di sempre.

     

    Ettore Zecchino


    Archivio

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2024 Biogem scarl. All Rights Reserved.