
Biogem news
Biogem protagonista al Congresso della Società Europea di Nefrologia
Sono stati ben sei gli interventi tenuti da altrettanti ricercatori del centro di ricerca scientifica irpino, nel corso del cinquantanovesimo

Gli stati mentali del paziente renale ai seminari di Biogem
Sarà Veronica Buonincontri, dottoranda in Scienze mediche cliniche e sperimentali presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, la relatrice del prossimo

Ricercatore di Biogem premiato come miglior giovane nefrologo traslazionale europeo
Francesco Trepiccione, professore associato presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e responsabile del laboratorio di Nefrologia Traslazionale del centro di ricerca
GLP TEST FACILITY
Focus
Nefrologia Traslazionale

Francesco Trepiccione
Professore associato presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Francesco Trepiccione è responsabile dell’area di Nefrologia Traslazionale di Biogem, sotto la diretta supervisione del direttore scientifico dell’Istituto, Giovambattista Capasso, del quale
I SEMINARI DI BIOGEM
Gli incontri, programmati in streaming, ma, all’occorrenza convertibili in presenza, offrono periodici approfondimenti sulle attività di ricerca condotte, ma anche focus sulle apparecchiature e tecnologie all’avanguardia utilizzate, per poi aprirsi alle testimonianze dei tanti ex allievi, affermatisi in Italia e all’estero.
Le Due Culture
L'edizione di quest'anno, in programma continuativamente da Marzo a Dicembre, ha come tema "Arte e Scienze".



Salvatore Auricchio
Decano e caposcuola della clinica pediatrica campana, Salvatore Auricchio è

Asparagi e società
Simbolo per eccellenza della primavera, gli asparagi accompagnano il risveglio

Asparagi e salute
L’asparago (Asparagus officinalis) appartiene alla famiglia delle Liliacee. E’ una
Un affascinante viaggio nella storia della terra e della vita, raccontata da reperti fossili autentici, da suggestive riproduzioni, e da un insieme di supporti tecnologici, che permettono ai visitatori di immergersi in una inattesa realtà multimediale, capace di catturare l'attenzione di grandi e piccoli. La Quadrisfera, la Piramide multimediale, il Museo immersivo, la sala multimediale 7D e la replica dello scheletro di un Allosaurus Fragilis in dimensioni reali costituiscono le tappe principali del percorso espositivo, appositamente studiato per illustrare le origini della terra e l'evoluzione della vita su di essa.
Il Programma UIIP Biogem (University Industry Internship Program) ha come obiettivo la creazione di un ‘ponte’ fra il mondo della formazione e quello delle aziende. UIIP tende infatti da un lato a soddisfare i fabbisogni formativi delle aziende IT, caratterizzate da una costante ricerca di talenti e risorse, con skills digitali specialistiche, e dall’altro fornisce ai giovani laureati che partecipano a corsi (della durata di 2/3 mesi) competenze pratiche altamente spendibili sul mercato del lavoro (su temi quali SAP, Analytcs, Web) e soft skills adeguate ( team working, public speaking, problem solving). Il placement aziendale collegato ai corsi UIIP è del 95%.



