ultime news

    Biogem Service - GLP Centro di Saggio

     
    ll Centro di Saggio (CdS) Biogem ha ottenuto la prima certificazione di conformità alle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL) dal Ministero della Salute nel 2019. La BPL si applica agli studi non clinici finalizzati alla valutazione della sicurezza di farmaci, prodotti chimici, medicaldevice, farmaci veterinari e  agrofarmaci, in riferimento agli esseri viventi e all’ambiente. La conduzione degli studi in BPL ha lo scopo di ottenere dati sperimentali di elevata qualità e affidabilità, in accordo con le richieste formulate dalle Autorità Regolatorie per ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi prodotti. I Principi di Buona Pratica di Laboratorio sono stati adottati dall’OCSE per promuovere la qualità dei dati e consentirne l’accettazione a livello internazionale tra i diversi Paesi. A livello italiano la BPL è regolamentata dal Decreto Legislativo N. 50 del marzo 2007, in attuazione delle direttive 2004/9/CE e 2004/10/CE.
    Il Centro di Saggio BPL Biogem mette al servizio delle imprese la propria professionalità, al fine di implementare la sicurezza e la competitività dei nuovi prodotti per una maggiore tutela della salute pubblica. Offre, inoltre, supporto tecnico e scientifico per un’adeguata progettazione dello studio, per la sua esecuzione, per l’elaborazione dei dati sperimentali e per la reportistica finale. L’accesso alla struttura è rigorosamente controllato e consentito esclusivamente al personale autorizzato, previa identificazione digitale.
    Il Centro di Saggio BPL Biogem dispone di laboratori, unità operative, strumentazioni e archivi dedicati per eseguire adeguatamente tutte le fasi sperimentali previste dalle normative e dalle linee guida internazionali per l’esecuzione degli studi pre-clinici.

    I SEMINARI DI BIOGEM

    Gli incontri, programmati anche in streaming, offrono periodici approfondimenti sulle attività di ricerca condotte, ma anche focus sulle apparecchiature e sulle tecnologie all’avanguardia utilizzate, per poi aprirsi alle testimonianze dei tanti ex allievi, affermatisi in Italia e all’estero. 

    Image
    Un affascinante viaggio nella storia della terra e della vita, raccontata da reperti fossili autentici, da suggestive riproduzioni e da un insieme di supporti tecnologici che permettono ai visitatori di immergersi in un'inattesa realtà multimediale, capace di catturare l'attenzione di grandi e piccoli. La Quadrisfera, la Piramide multimediale, il Museo immersivo, la sala multimediale 7D e la replica dello scheletro di un Allosaurus Fragilis in dimensioni reali costituiscono le tappe principali del percorso espositivo, appositamente studiato per illustrare le origini della terra e l'evoluzione della vita su di essa.
    Il Programma UIIP Biogem (University Industry Internship Program) ha come obiettivo la creazione di un ‘ponte’ fra il mondo della formazione e quello delle aziende. UIIP tende infatti da un lato a soddisfare i fabbisogni formativi delle aziende IT, caratterizzate da una costante ricerca di talenti e risorse, con skills digitali specialistiche, e dall’altro fornisce ai giovani laureati che partecipano a corsi (della durata di 2/3 mesi) competenze pratiche altamente spendibili sul mercato del lavoro (su temi quali SAP, Analytcs, Web) e soft skills adeguate ( team working, public speaking, problem solving). Il placement aziendale collegato ai corsi UIIP è del 95%.
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2025 Biogem scarl. All Rights Reserved.