Superare gli antichi steccati tra cultura scientifica e cultura umanistica per un sapere integrale che sia sintesi di esse senza disconoscerne le specificitá: Biogem è in prima linea in questa sfida del nostro tempo

    Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le Due Culture”.

    Le 'Due Culture' in versione autunnale nel 2021

    Sarà la libertà il tema dominante della tredicesima edizione del meeting simbolo di Biogem, eccezionalmente in programma dal 21 al 24 ottobre. La manifestazione è idealmente dedicata al compianto Paolo Isotta, storico protagonista delle 'Due Culture', mentre (ulteriore novità) gli interventi saranno trasmessi in diretta streaming sui principali canali social (Facebook, Youtube e Linkedin) e sul portale Città di Ariano (www.cittadiariano.it ).

    Dopo i saluti del presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, l’introduzione toccherà al professore Dino Cofrancesco, tra i massimi storici del liberalismo in Italia. Momento cruciale della prima giornata sarà la video-conferenza dello statunitense Martin Chalfie, vincitore del Premio Nobel nel 2008, grazie alla scoperta della 'Green Fluorescent Protein', usata come marcatore in medicina.

    Nel secondo giorno il dibattito verterà sul tema 'Imputabilità e Libertà', con il giurista Gustavo Pansini, Professore Emerito dell'Università di Urbino e il neuroscienziato Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, moderati dall'avvocato Vincenzo Regardi. A seguire, due protagonisti della cultura nazionale, quali Aldo Schiavone ed Ernesto Galli Della Loggia, discetteranno su ‘Eguaglianza e Libertà’, moderati dallo storico delle istituzioni Francesco Di Donato.

    La giornata di sabato, come da tradizione, si sdoppia. In mattinata, spazio ad Anna Maria Mandalari, dell’Imperial College di Londra, chiamata ad affrontare il tema della libertà in rapporto all’identità digitale. A seguire, Vincenzo Scotti e Luigi Paganetto (libertà economica), moderati dal filosofo della politica, Marco Sironi. Nella sessione pomeridiana irrompe la grande letteratura, con Danilo Breschi e le sue considerazioni sulla ‘Libertà in Dostoevskij’. In pieno spirito da ‘Due Culture’, non potevano mancare, in rapida successione, le angolature filosofiche ed etico-scientifiche, con Laura Palazzani (Università Lumsa di Roma) e Gilberto Corbellini (Università La Sapienza), e quella teologica, sul plurisecolare tema del libero e servo arbitrio, in Erasmo e Lutero. Quest’ultima conferenza, organizzata in collaborazione con ASLI- Accademia di Studi Luterani in Italia, vedrà la partecipazione di Mons. Franco Buzzi, della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, e di P.Dieter Kampen, Vicepresidente Accademia Studi Luterani in Italia, moderati dal presidente Zecchino.

    Il tema della libertà religiosa sarà rilanciato nella giornata conclusiva da una ‘lectio magistralis’ del Cardinale Giovanni Battista Re, preceduto da Mario Panizza, dell’Università di Roma Tre, che relazionerà su ‘Architettura e Libertà’, e seguito da Francesco De Sanctis, Accademico dei Lincei, sulla libertà tra scienze naturali e scienze umane. In chiusura, ad anticipare il commiato finale del presidente Zecchino, un vero e proprio inno al cervello, ‘più grande del cielo’, nella relazione del professore Giulio Maira, dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano.

    Non mancheranno, infine, momenti serali culturali e di intrattenimento, quest’anno ispirati, oltre che al già ricordato Paolo Isotta (con la 'regia' del maestro Nazzareno Carusi, protagonista anche al pianoforte, e la partecipazione della violoncellista Ludovica Rana e dell'attrice Lara Sansone), ma anche al grande filosofo Aldo Masullo, altro ‘amico di Biogem’. Senza dimenticare, grazie al professore Michele Rinaldi, il sommo Dante, che di libertà se ne intendeva. Molto attesa, infine, sempre nel programma serale, è la 'chiacchierata' tra un pilastro delle 'Due Culture' come il fisico Antonio Ereditato, e l'ambasciatore e scrittore, Sivio Mignano, sui 'futuri probabili' per il genere umano.

    Due Culture: Prima giornata da Nobel, nel segno di Paolo Isotta

     Biogem si prepara a dare il benvenuto allo statunitense Martin Chalfie, Premio Nobel per la chimica nel 2008, e annunciato...

    Giovedì 21 Ottobre

    Ore 16.00

    Le due libertà. La lezione non del tutto compresa di Isaiah Berlin

    DINO COFRANCESCO
    DINO COFRANCESCO Università degli Studi di Genova
    Professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Genova, Dino Cofrancesco ha insegnato anche negli atenei di Trieste e di Pisa. Autore di saggi sul linguaggio della politica, sugli intellettuali e il potere, sulla democrazia liberale, e su molti altri temi, ha collaborato con il ‘Corriere della Sera’, il ‘Secolo XIX’, ‘Libero’, ‘Il Giornale’, ‘Il Foglio’, ‘Il Riformista’, ‘L’Occidentale’, ‘Ideazione’, ‘Il Dubbio’, ‘Huffington Post’. Presente nel Comitato Scientifico o Direttivo di molte istituzioni culturali, dal 1997 al 2001 è stato Presidente del Centro per la Filosofia Italiana. 

    Ore 18.30

    The Continuing Need for Useless Knowledge - Conferenza online

    MARTIN CHALFIE
    MARTIN CHALFIEColumbia University, New York, USA
    Professore di Scienze Biologiche alla Columbia University, Martin Chalfie ha condiviso il Premio Nobel per la Chimica nel 2008, per aver introdotto la Green Fluorescent Protein (GFP) come marcatore biologico. Laureato e dottorato ad Harvard, ha condotto la sua ricerca di post-dottorato con Sydney Brenner presso il Laboratorio di Biologia Molecolare MRC, a Cambridge, in Gran Bretagna. Attualmente, Martin Chalfie è Presidente dell’American Society for Cell Biology e del Comitato sui Diritti Umani delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine.

    youtube

    Introduce:

    GIOVAMBATTISTA CAPASSO
    GIOVAMBATTISTA CAPASSO Direttore Scientifico Biogem
    Professore Ordinario presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, già Presidente della Società Italiana di Nefrologia e membro del Consiglio direttivo della Società Europea di Nefrologia, Giovambattista Capasso è un nefrologo clinico, esperto di malattie renali rare. Ha al suo attivo prolungate esperienze all’estero, dal Max Planck Institute di Francoforte, all’Albert Einstein College di New York e alla Yale University. Attualmente è Direttore Scientifico di Biogem, dove coordina il laboratorio di Nefrologia Traslazionale, che ha contribuito a far nascere.

    Programma serale

    Ore 19.30

    Mostra di fotografia Narciso

    Cinquanta scatti dedicati ai ‘riflessi’, cofinanziata dal Piano per la Promozione culturale anno 2021 - Regione Campania

    Presentano: Giordano Bruno Guerri e Lorenzo Zichichi

    Ore 20.15

    Omaggio a Paolo Isotta

    Notturno a Paolo di Nazzareno Carusi 
    con Lara Sansone, voce recitante, Ludovica Rana, violoncello, Nazzareno Carusi, pianoforte. 

    Testi di Paolo Isotta.

    LARA SANSONE
    LARA SANSONE
    Attrice e regista di teatro, appartenente a una delle più antiche famiglie della scena partenopea (sua nonna, Luisa Conte, fu storica 'prima donna' di Eduardo de Filippo), ha cominciato a recitare giovanissima. Direttore Artistico del ‘Centro di Produzione Teatrale Tradizione e Turismo’ del Teatro Sannazaro di Napoli, Lara Sansone è protagonista di spettacoli di prosa e ha diretto diverse rappresentazioni emblematiche del repertorio napoletano. Attualmente è impegnata nella regia di due opere liriche alla Opéra Royale de Wallonie di Liegi, in Belgio.
    LUDOVICA RANA
    LUDOVICA RANA
    Nata il 7 giugno del 1995, Ludovica Rana ha iniziato a suonare giovanissima per istituzioni quali la Società dei Concerti di Milano e I Concerti del Quirinale. Ha al suo attivo importanti riconoscimenti, quali: il ‘Vienna Grand Prize Virtuoso’; lo ‘Young Virtuoso Award’ di New York; la Menzione speciale al ‘Premio delle Arti’ del Ministero dell’Università e Ricerca; la Sezione Speciale del ‘Premio Francesco Geminiani’; e il ‘Concorso Crescendo’ di Palermo. Ludovica Rana si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale di Taranto.
    NAZZARENO CARUSI
    NAZZARENO CARUSI
    Già Professore ordinario di 'Musica da camera' a Bari, Trieste e Udine, oggi insegna ad Adria ed è titolare della stessa materia 'per chiara fama' presso la Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Invitato a suonare per prestigiose istituzioni musicali non solo nazionali (Teatro alla Scala, San Carlo, Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Wigmore Hall, Brahms Gesellschaft, Carnegie Hall), dal 2018, a causa di una frattura vertebrale, ha interrotto la carriera concertistica indirizzando il suo impegno alla amministrazione culturale.

    Determinismi e altri accidenti nel tempo e nello spazio alle Due Culture di Biogem

    Sarà la libertà dell’uomo tra effettività e illusorietà, nel diritto come nella fisica, dalla Grande Rivoluzione fino a noi, il...

    Venerdì 22 Ottobre

    Ore 16.00

    Dialogano su Imputabilità e libertà:

    GUSTAVO PANSINI - Professore Emerito di Diritto processuale penale all’Università  degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, già Professore Ordinario all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    GUSTAVO PANSINI - Professore Emerito di Diritto processuale penale all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, già Professore Ordinario all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    Professore emerito di Diritto processuale penale, già Ordinario nell’Università di Urbino, dove, per 13 anni è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza, ha insegnato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata ed è stato Professore incaricato di Diritto Processuale penale comparato nell’Università di Parigi Assas II. Già Presidente dell’Unione Camere Penali Italiane, il professore Gustavo Pansini è iscritto nell’Albo di onore degli avvocati di Napoli.
    PIETRO PIETRINI - Università di Pisa, Direttore Scuola IMT Alti Studi Lucca
    PIETRO PIETRINI - Università di Pisa, Direttore Scuola IMT Alti Studi Lucca
    Neuro-scienziato e psichiatra, Pietro Pietrini è Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi, ha lavorato per oltre dieci anni presso il National Institutes of Health (NIH) di Bethesda, Maryland (USA), dedicandosi prevalentemente allo studio delle basi cerebrali delle attività mentali. Nel 2015 è stato insignito dell'onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per meriti scientifici.

    Modera:

    VINCENZO REGARDI - Avvocato del Foro di Benevento
    VINCENZO REGARDI - Avvocato del Foro di Benevento
    Avvocato penalista del Tribunale di Benevento, laureatosi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II’ con il massimo dei voti, Vincenzo Regardi ha ricoperto il ruolo di Presidente della Camera Penale del capoluogo sannita dal 2009 al 2015. Successivamente, dal 2015 al 2017, è stato componente della Commissione ‘Sistema penale, Giusto Processo e Ordinamento Giudiziario’ della U.C.P.I. (Unione delle Camere Penali). Attualmente, Vincenzo Regardi è Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Benevento.

    youtube

     

    Ore 17.45

    Dialogano su Eguaglianza e libertà:

    ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA - Editorialista Corriere della Sera, Istituto Italiano di Scienze Umane
    ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA - Editorialista Corriere della Sera, Istituto Italiano di Scienze Umane
    Professore emerito di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Scuola Normale di Pisa), Ernesto Galli Della Loggia ha insegnato nelle Università di Siena, Perugia, e ‘Vita-Salute San Raffaele’ di Milano. Editorialista del ‘Corriere della Sera’, si è occupato specialmente di storia politica e culturale italiana dell’Otto-Novecento. Autore di numerosi saggi e libri, tra i quali: ‘La morte della patria’ (1996); ‘L’identità italiana’ (1998); ‘Tre giorni nella storia d’Italia’ (2010); ‘Credere, tradire, vivere’ (2016); ‘Speranze d’Italia’ (2018); ‘L’aula vuota’ (2019).
    ALDO SCHIAVONE - Sapienza Università di Roma
    ALDO SCHIAVONE - Sapienza Università di Roma
    Professore ordinario di Diritto Romano nelle Università di Bari, Firenze, e alla ‘Scuola Normale Superiore di Pisa’, dal 1 dicembre 2016 Aldo Schiavone è professore a contratto presso l'Università di Roma, 'La Sapienza', per la direzione del progetto europeo ERC Advanced Grant Scriptores iuris Romani. Insignito, nel 2005, della ‘Medaglia d'oro del Presidente della Repubblica’ Carlo Azeglio Ciampi, conferita ai benemeriti della scuola, della cultura, della scienza e dell'arte, dal 2007 è Membro Onorario dell'American Academy of Arts and Science

    Modera :

    FRANCESCO DI DONATO - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
    FRANCESCO DI DONATO - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
    Professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche, Francesco Di Donato attualmente insegna presso l’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Politiche. Specialista del conflitto tra i poteri dello Stato, è autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in diverse lingue su temi che spaziano dalla storia costituzionale alla storia delle idee e delle esperienze politiche e giuridiche. Componente di diverse accademie e associazioni scientifiche europee, ha fondato e dirige la Società Internazionale di Studi sulla Statualità.

    youtube

    Ore 19.15

    Libertà di scelta e meccanica quantistica

    FABIO SCIARRINO - Sapienza Università di Roma
    FABIO SCIARRINO - Sapienza Università di Roma
    Prorettore per le Strategie Competitive per la Ricerca Internazionale presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica e Senior Research Fellow presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sapienza, SSAS, Fabio Sciarrino è anche Group Leader del Quantum Information Lab, presso lo stesso ateneo capitolino. Il suo campo di ricerca è l’informazione e computazione quantistica e l'ottica quantistica, ed è autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali.

    youtube

     

    Programma serale

     Futuri probabili: le scelte della natura, le scelte dell’uomo.

    Nel suo ultimo libro “Un breve viaggio chiamato Terra”, Antonio Ereditato ci racconta della nascita dell’universo, del nostro pianeta, della vita e della loro evoluzione.
    Poi getta uno sguardo al futuro, alla possibile fine della specie umana a causa dei tanti rischi geologici e astrofisici, nonché antropogenici, ai quali siamo fatalmente esposti.
    Il futuro molto, molto lontano sembra per assurdo essere piuttosto prevedibile sia per la Terra, sia per l’intero universo. Ne discuteranno l’autore e l’Ambasciatore Silvio Mignano.

    ANTONIO EREDITATO
    ANTONIO EREDITATO
    Dal 1981 al CERN di Ginevra e dal 1998 Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nel 2006 Antonio Ereditato diventa Ordinario di Fisica delle Particelle Elementari all’Università di Berna. Nella capitale svizzera diviene direttore dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie e direttore dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Attualmente è Visiting Professor di Fisica presso la Yale University negli USA. Il 2 giugno 2018 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
    SILVIO MIGNANO
    SILVIO MIGNANO
    Diplomatico di carriera e scrittore, Silvio Mignano ha pubblicato cinque romanzi, quattro raccolte di poesie, un libro di favole per bambini e uno di racconti di viaggio, ed è anche illustratore, pittore, traduttore e sceneggiatore. Entrato nel servizio diplomatico italiano nel 1991, ha prestato servizio a Roma, a L’Avana (Cuba), a Nairobi, in Kenya, e, come Console Generale, a Basilea, in Svizzera. Diventato Ambasciatore, ha avuto incarichi a La Paz, in Bolivia, a Caracas (Venezuela), e, attualmente, a Berna, accreditato in Svizzera e Liechtenstein.

    Tra libero e servo arbitrio Biogem ricorda Masullo e si affida a Dostoevskij

    La libertà intesa come straordinaria, ma mai definitiva acquisizione per l’intero genere umano, la sua origine, e i suoi limiti,...

    Sabato 23 Ottobre

    Ore 11.00

    Libertà e identità digitale

    ANNA MARIA MANDALARI - Imperial College London
    ANNA MARIA MANDALARI - Imperial College London
    Ricercatrice presso la ‘Dyson School of Design Engineering’ dell'’Imperial College’ di Londra, ha conseguito il dottorato di ricerca nel quadro del progetto METRICS, facente parte dell’ azione Marie Skłodowska-Curie, destinata a ricercatori d'eccellenza, affiliata all’Università ‘Carlos III’ di Madrid. Anna Maria Mandalari ha una vasta esperienza nell’area di protocolli internet e della privacy per i dispositivi Internet of Things (IoT), e ha lavorato con istituzioni e aziende internazionali, come Northeastern University, a Boston, e Simula Research Laboratory, in Norvegia.

    youtube

    Ore 12.00

    Dialogano su Libertà economica tra etica ed efficienza in un’epoca di grande trasformazione:

    VINCENZO SCOTTI - Link Campus University di Roma
    VINCENZO SCOTTI - Link Campus University di Roma
    Eletto la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1968, Vincenzo Scotti ha ricoperto la carica di Ministro del Lavoro nel 1978. Nei primi anni ’90, dopo molti incarichi politici e di partito, è nominato Ministro degli Interni, e, successivamente, degli Esteri. Dal 1969, per oltre 26 anni, ha tenuto corsi di Economia dello Sviluppo all’Università ‘LUISS’ di Roma, dopo essere stato visiting professor presso l'Università di Malta, della quale ha fondato la filiale italiana. Attualmente è Presidente della ‘Link Campus University’, a Roma.
    LUIGI PAGANETTO - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    LUIGI PAGANETTO - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    Professore emerito di Economia politica, Luigi Paganetto è stato Preside della Facoltà di Economia dell'Università di Roma ‘Tor Vergata’ e presidente del CEIS (Centre for Economic and International Studies) dal 1988 al 2007. Vice-presidente del CNR nel 1996, diviene Commissario straordinario dell'Enea nel 2005, e poi Presidente dal 2007 al 2009. Rappresentante italiano dell'OCSE nel comitato per la politica economica, dal 2008 al 2011 è Segretario generale dell'International Economic Association. Editorialista economico di quotidiani, ha collaborato a lungo con ‘Il Messaggero’ di Roma.

    Modera :

    MARCO FILONI - Link Campus University di Roma
    MARCO FILONI - Link Campus University di Roma
    Professore associato di Filosofia politica presso la ‘Link Campus University’ di Roma, Marco Filoni scrive per il supplemento culturale ‘Tuttolibri’ del quotidiano ‘La Stampa’ e per ‘Il Venerdì di Repubblica’. Tra i suoi ultimi libri, tradotti in varie lingue, si segnalano, in particolare: 'L’azione politica del filosofo'; 'La vita e il pensiero di Alexandre Kojève' (Bollati Boringhieri, 2021); 'Il calcolo della paura' (Einaudi 2021); 'Anatomia di un assedio. La paura nella città' (Skira 2019); 'Inciampi. Storia di libri, parole e scaffali' (Italo Svevo 2019); 'Kojève mon ami'(Aragno 2013).

    youtube

     

    Ore 16.00

    La libertà in Dostoevskij

    DANILO BRESCHI - Università degli Studi Internazionali di Roma
    DANILO BRESCHI - Università degli Studi Internazionali di Roma
    Professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove insegna ‘Teorie dei conflitti’, ‘Fondamenti di politologia’, ed ‘Elementi di politica internazionale’, Danilo Breschi è, tra l’altro, Direttore scientifico del semestrale ‘Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee’. Recentemente, ha curato e introdotto la nuova edizione della ‘Leggenda del Grande Inquisitore’ di Fedor Dostoevskij (edizioni Feeria, 2020)..

    youtube

     

    16.45

    Scienza e libertà

    LAURA PALAZZANI - Università Lumsa di Roma
    LAURA PALAZZANI - Università Lumsa di Roma
    Ordinario di filosofia del diritto all’Università ‘Lumsa’ di Roma, Laura Palazzani è Vicepresidente vicario del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è Membro dell’European Group of Ethics in Science and New Technologies, presso la Commissione Europea (2011-2021). Rappresentante della delegazione italiana nel Comitato di Bioetica DH-BIO del Consiglio d’Europa, dal 2016 Laura Palazzani è anche Membro del Comitato internazionale di Bioetica dell’Unesco.
    GILBERTO CORBELLINI - Sapienza Università di Roma
    GILBERTO CORBELLINI - Sapienza Università di Roma
    Professore ordinario di Storia della medicina e Bioetica presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, Gilberto Corbellini ha diretto, da maggio 2017 ad aprile 2021, il Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Studioso dell’evoluzione storico-epistemologica delle scienze biomediche del Novecento, ha pubblicato centinaia di saggi su riviste specializzate e divulgative, e numerosi libri. Collabora da oltre venti anni con il supplemento ‘Domenica’ de ‘Il Sole 24 ore’.

    Modera:

    MICHELE FARISCO - Unità di Filosofia ed Etica della Scienza, Biogem
    MICHELE FARISCO - Unità di Filosofia ed Etica della Scienza, Biogem
    Responsabile dell’Unità di Filosofia ed Etica della Scienza di Biogem, Michele Farisco è Dottore di Ricerca in ‘Etica e Antropologia. Storia e Fondazione’ presso l’Università del Salento, e in ‘Filosofia e Neuroscienze’ presso l’Università di Uppsala (Svezia), dove sta sviluppando una ricerca multidisciplinare sugli aspetti neuroscientifici ed etici della coscienza e sulla filosofia dell’Intelligenza Artificiale. Ha scritto quattro monografie e decine di articoli, anche in inglese, sui temi del postumanesimo, del rapporto filosofia‐neuroscienze, della neuroetica, della coscienza.

    youtube

     

    Ore 18.30

    Dialogano su Libero arbitrio o servo arbitrio. La disputa tra Erasmo e Lutero:

    MONS. FRANCO BUZZI - Collegio dei Dottori, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
    MONS. FRANCO BUZZI - Collegio dei Dottori, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
    Presbitero della Diocesi di Milano dal 1972, ha insegnato (1975-1996) filosofia e corsi speciali di teologia fondamentale a Milano (Seminario Arcivescovile e Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) e a Roma (Pontificia Università Gregoriana). XXV Prefetto della Biblioteca Ambrosiana (2007- 2017), è stato Presidente dell’Accademia Ambrosiana (2008-2017). Presidente dell’Accademia di Studi Luterani in Italia»(ASLI), Franco Buzzi . ha dedicato studi e pubblicazioni all’idealismo tedesco, al luteranesimo, e alla seconda scolastica.
    P. DIETER KAMPEN - Vicepresidente Accademia Studi Luterani in Italia
    P. DIETER KAMPEN - Vicepresidente Accademia Studi Luterani in Italia
    Pastore delle Chiese evangeliche luterana e valdese, è cofondatore e vicepresidente dell'ASLI-Accademia di Studi Luterani in Italia. Dieter Kampen ha studiato teologia a Gottinga, Roma, Parigi, Berlino, Vienna e Venezia. Tra i suoi libri: ‘Introduzione alla teologia luterana’ (Claudiana); ‘Introduzione all’etica luterana’ (Claudiana)’; ‘Introduzione alla spiritualità luterana’ (Claudiana); ‘Lutero e la Theosis. La divinizzazione dell’uomo’ (Claudiana); ‘Lutero e la mistica’ (Claudiana); ‘Martin Lutero. Alla ricerca della verità’ (EMP).

    Modera: Ortensio Zecchino - Presidente di Biogem

    youtube

    Programma serale

    Omaggio ad Aldo Masullo

    Lettura di brani scelti sul tema “Libertà”. A cura di Michele Farisco.

    Abissi edipici, libertà dantesca e neuroscienze: le Due Culture e la parabola dell'Occidente

    Sarà la ‘lectio magistralis’ del Decano del Collegio Cardinalizio, Giovanni Battista Re, in materia di liberta religiosa, intesa come diritto fondato sulla natura stessa della persona umana . . . 

    Domenica 24 Ottobre

    Ore 16.00

    Architettura e libertà 

    MARIO PANIZZA - Università di Roma Tre
    MARIO PANIZZA - Università di Roma Tre
    Professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Mario Panizza è stato Rettore dell’Università degli Studi ‘Roma Tre’ dal giugno 2013 allo stesso mese del 2017. La sua attività di ricerca ha riguardato soprattutto lo studio comparato tra i caratteri degli edifici e i tessuti urbani consolidati, significativi dal punto di vista dell’interesse storico-architettonico. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, dal 2019 il professore Panizza collabora alla ‘Terza Pagina’ del quotidiano ‘l’Osservatore Romano’.

    youtube

    Ore 17.30

    Libertà religiosa

    S.Em. Rev.ma Mons. Giovanni Battista RE - Decano del Collegio Cardinalizio, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e Presidente emerito della Pontificia Commissione per l’America Latina
    S.Em. Rev.ma Mons. Giovanni Battista RE - Decano del Collegio Cardinalizio, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e Presidente emerito della Pontificia Commissione per l’America Latina
    Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1963, Giovanni Battista Re è stato Segretario della Nunziatura Apostolica a Panama (1963-67) e nella Nunziatura Apostolica in Iran (1967-1970). Ha lavorato in Segreteria di Stato dal 1971, dove dal 1989 al 2000 ha ricoperto l’incarico di Sostituto della Segreteria di Stato. Cardinale dal febbraio 2001, dallo stesso anno fino al 2010 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi. Vice-Decano del Collegio Cardinalizio nel 2019, è Decano dal mese di gennaio del 2020.

    youtube

    Ore 18.30

    Figure storiche della libertà

    FRANCESCO DE SANCTIS - Università Suor Orsola Benincasa Accademia Nazionale dei Lincei
    FRANCESCO DE SANCTIS - Università Suor Orsola Benincasa Accademia Nazionale dei Lincei
    Professore emerito di Filosofia del diritto, Francesco De Sanctis è Direttore del CRIE - Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee, istituito con D.M. n.11 del 13 gennaio 2000. Rettore dell’Università degli Studî Suor Orsola Benincasa di Napoli (1993-2011), ha lavorato sul nesso tra pensiero giuridico, politico e filosofico nei grandi classici della tradizione occidentale, dall’Antico al Moderno. Il professore De Sanctis è Membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia Pontaniana.

    youtube

    Ore 19.15

    Il cervello è più grande del cielo

    GIULIO MAIRA - Istituto Clinico Humanitas di Milano
    GIULIO MAIRA - Istituto Clinico Humanitas di Milano
    Già Ordinario di Neurochirurgia e Direttore dell’Istituto di Neurochirurgia del Policlinico Gemelli, a Roma, nel corso della sua carriera Giulio Maira ha operato quasi 16mila pazienti per lesioni al cervello. Incluso nell’elenco dei ‘Top Italian Scientist in Clinical Science’, è stato per 20 anni Neurochirurgo dello Stato della Città del Vaticano, ed è ‘Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana’. Attualmente, è ‘Adjunt Professor’ all’Università Humanitas di Milano e Neurochirurgo e Direttore Scientifico del ‘Maira Brain Center’, presso la Clinica Quisisana di Roma.

    youtube

    Commiato

    Ortensio Zecchino 

    Presidente Biogem 

     

     

    Premio Letterario “Maria Antonia Gervasio” a Giulio GUIDORIZZI per il libro
    Sofocle. L’abisso di Edipo, Il Mulino, Bologna 2020. (dalla motivazione: “…perché affronta mirabilmente il rapporto libertà-destino…”)

    GIULIO GUIDORIZZI
    GIULIO GUIDORIZZI
    Professore Associato di Civiltà greca presso l’Università Statale di Milano (1981-2000) e, successivamente, Professore Straordinario e quindi Ordinario di Letteratura Greca e di Teatro e drammaturgia dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Torino (2001-2017). Attualmente, Giulio Guidorizzi è Direttore della rivista scientifica ‘Studi italiani di civiltà classica’, insieme ad Alessandro Barchiesi. Autore di circa 40 libri e monografie e di un centinaio di articoli scientifici, collabora con il quotidiano ‘Domani’ e con la pagina letteraria della ‘Stampa’.

    youtube

    Programma serale

    “Lo maggior don”: la libertà in Dante

    Quello della libertà è un tema centrale nell’opera di Dante dove ‒ nella continua aspirazione dell’anima ad affrancarsi dalle passioni ‒ essa rappresenta l’ideale punto di arrivo di un tormentato percorso sorretto dalla ragione e illuminato dalla grazia. Non a caso, le parole che Virgilio rivolge a Catone all’inizio del Purgatorio (i 71-72) individuano proprio in questo termine l’origine e il fine della ricerca intrapresa dal poeta pellegrino: «libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta». A cura e letture di Michele Rinaldi
    Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

    MICHELE RINALDI
    MICHELE RINALDI
    Ha svolto attività di ricerca presso la ‘Bayerische Akademie der Wissenschaften’ di Monaco, dove è attualmente Research Associate del Ptolemaeus Arabus et Latinus Project. Ha insegnato presso lʼ’Università della Tuscia’, a Viterbo, presso il ‘Consorzio Universitario di Velletri’, allʼ’Università di Salerno’ (S.I.C.S.I.), e allʼUniversità della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, dove è professore associato di Filologia della letteratura italiana. Michele Rinaldi è socio della ‘Casa di Dante’, a Roma, ed è autore di vari saggi sul ‘sommo poeta’.

    Dalla Libertà al binomio Arte-Scienza: le 'Due Culture' danno appuntamento al 2022

    Cala il sipario sulla tredicesima edizione, finalmente in presenza, del meeting simbolo di Biogem, la più partecipata e interattiva di sempre, a parere del Presidente Ortensio Zecchino . . . 

    LE DUE CULTURE: UNA STORIA LUNGA 13 ANNI

    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    2010.jpg
    Image
    Image
    Image

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2024 Biogem scarl. All Rights Reserved.