Superare gli antichi steccati tra cultura scientifica e cultura umanistica per un sapere integrale che sia sintesi di esse senza disconoscerne le specificitá: Biogem è in prima linea in questa sfida del nostro tempo
Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le Due Culture”.
Le ‘Due Culture’ protagoniste tutto l’anno a Biogem
Sarà il direttore del quotidiano ‘Il Mattino’, Federico Monga, a inaugurare, nel corso di un convegno sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e il Mezzogiorno, in programma il prossimo 3 marzo presso il centro di ricerca irpino, la quattordicesima edizione de ‘Le Due Culture’, il cui tema principale sarà ‘Arte e Scienze’. Novità assoluta della manifestazione sarà la dilatazione temporale degli eventi in programma. Il meeting ‘principale’, quest’anno previsto dal 14 al 18 di settembre, sarà infatti preceduto e seguito da numerosi eventi accomunati dalla stessa tematica, in modo da spalmare dibattiti e riflessioni lungo tutto l’anno.
Si parte, quindi, giovedì 3 marzo, con una relazione di Federico Monga, trasmessa anche in diretta streaming (come tutti gli appuntamenti delle Due Culture), sulle speranze e i timori relativi al PNRR, ormai in fase di attuazione. Nella stessa sede toccherà al presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, rivelare le linee guida di una programmazione ancora ‘aperta’.
Seguirà, il successivo 19 marzo, la presentazione del libro ‘Una profezia per l’Italia. Ritorno al Sud’, di Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone, alla presenza degli autori, moderati dal Direttore Marco Demarco.
Due giorni dopo, il 21 marzo, sarà la volta di 'Corso introduttivo di meccanica quantistica per studenti principianti ma curiosi…’, ciclo seminariale di tre giorni (dal 21 al 23 marzo), a cura di Antonio Ereditato, Professore Emerito dell’Università di Berna, e immancabile protagonista alle ‘Due Culture’ di Biogem.
Il programma prevede poi l’allestimento, presso la sede arianese dell’Istituto, di una mostra personale del maestro Ettore de Conciliis, visitabile da giugno a settembre.
Un altro libro, ‘La danza classica tra arte e scienza’, di Flavia Pappacena, sarà presentato il 5 settembre, in una giornata arricchita da un’esibizione di Alessandra Amato, etoile presso il ‘Teatro dell’Opera’ di Roma e della pianista Antonella De Vinco.
Il convegno sarà una sorta di prologo al meeting settembrino, quest’anno previsto da mercoledì 14 a domenica 18 settembre e incentrato sul rapporto Arte - Scienza.

Corsi di meccanica quantistica alle 'Due Culture' di Biogem
1° Parte 21 Marzo 2022
2° Parte 22 Marzo 2022
3° Parte 23 Marzo 2022