2022
Superare gli antichi steccati tra cultura scientifica e cultura umanistica per un sapere integrale che sia sintesi di esse senza disconoscerne le specificitá: Biogem è in prima linea in questa sfida del nostro tempo
“...Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca incomprensione [...]. Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta perché noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale [...]. C’è una sola via per uscire da questa situazione: un ripensamento del nostro sistema educativo” (Charles P. Snow, The Two Cultures and the Scientic Revolution, 1959).
Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le due Culture”. Quest’anno il Meeting, giunto alla tredicesima edizione, avrà come tema: “Arte e Scienza”.

Corsi di meccanica quantistica alle 'Due Culture' di Biogem
1° Parte 21 Marzo 2022
2° Parte 22 Marzo 2022
3° Parte 23 Marzo 2022
LE DUE CULTURE 2022
Mercoledì 14 Settembre
Ore 16.00
Occhio alla Natura. Lo sguardo dell’arte su un tema
fondamentale

Ore 18.00
L’uovo e la gallina. Arte e Scienza, due culture più simili che diverse

Intervista:

Programma serale
Arte e Natura


Giovedì 15 Settembre
Ore 16.00

Intervista:


Ore 17.30
The Connectomics of Conscious Processing: from the Molecular to the Cultural Level (Arts and Science)

Ore 18.30
Raccontare una città che si racconta

Programma serale



Venerdì 16 Settembre
Ore 16.00
Leonardo in Ambrosiana. La scienza prima della scienza

Ore 16.45
Il come ed il perchè del creare: arte e scienza a confronto

Ore 18.00
Freud e il Mosé di Michelangelo

Programma serale
Recital tra poesia e musica, con Imperatrice Bruno (poesie),
Giulia Rimonda (violino), Luna Costantini (pianoforte).




Sabato 17 Settembre
Ore 16.00
La fotografia a cavallo delle due culture

Ore 17.30
Mutations that cause resistance to cancer

18.30
Cinema e Scienza

Programma serale
Percorso cinematografico a cura di Giacomo Manzoli, Francesco Di Donato, Antonio Fiore e Stefano Argenziano




Domenica 18 Settembre
Ore 10.00
Tecniche diagnostiche e patrimonio culturale: un ecosistema fertile
NE DISCUTONO:


Ore 16.45
Il Cantico degli Uccelli. Il confronto di due visioni mistiche del 1200: dalla poesia persiana islamica di 'Attâr alla predicazione leggendaria di San Francesco, attraverso le più suggestive illustrazioni delle due civiltà.

Ore 17.30
Immaginazione e tecnologia come soluzioni per i misteri della vita

Ore 18.00
Le impronte del signor Neanderthal

Ore 19.00
Matematica e bellezza

Ore 19.45
PREMIO LETTERARIO

Commiato
Ortensio Zecchino
Presidente Biogem
Programma serale
Musiche di Bach, Chopin e Rachmaninoff
