Image
    Nazzareno Carusi
    Direttore artistico de 
    'Le 2ue Culture' di Biogem 
    Image
    Dottoressa Erminia Bianchino
    Segreteria Artistica 

    biogem.musica@biogem.it

    Biogem Musica

    (in memoria di Paolo Isotta)

    dir. art. Nazzareno Carusi

     

    Programma autunnale e invernale, con chiusura primaverile, a cadenza mensile da ottobre ad aprile, costituito da sette concerti incentrati su altrettanti strumenti musicali, suonati da artisti al vertice della fama:  

    • Pianoforte - Beatrice Rana (mercoledì 11 ottobre)
    • Flauto - Andrea Oliva, con Akané Makita al pianoforte (domenica 19 novembre)
    • Violino - Giuseppe Gibboni (giovedì 14 dicembre)
    • Viola - Danilo Rossi, con Stefano Bezziccheri al pianoforte (giovedì 18 gennaio)
    • Violoncello - Ludovica Rana, con Maddalena Giacopuzzi al pianoforte (sabato 10 febbraio)
    • Oboe - Francesco Di Rosa (mercoledì 13 marzo) 
    • Clarinetto - Fabrizio Meloni, con Takahiro Yoshikawa al pianoforte (lunedì 15 aprile)

     

     

     

     

    Con questa programmazione artistica straordinaria, ‘Le 2ue Culture’ di Biogem, ormai diffuse su tutto l’anno, si candidano a divenire sempre più un centro di irradiazione culturale per la comunità irpina e non solo, ben oltre il settore della ricerca biologica che, naturalmente, si conferma il cuore pulsante dell’Istituto arianese.

    Image
    Image

    11 Ottobre ore 18.00

    La stella del pianoforte Beatrice Rana inaugura ‘Biogem Musica’

    Sarà Beatrice Rana, unanimemente considerata tra le maggiori stelle mondiali del pianoforte, a tenere a battesimo la nascita di ‘Biogem Musica’. Il concerto, aperto al pubblico come tutte le iniziative di Biogem, si svolgerà nell’Aula Magna ‘Emanuele’ dell’Istituto arianese mercoledì 11 ottobre alle ore 18 e darà il via al ciclo musicale annuale ideato da Nazzareno Carusi, direttore artistico de ‘Le 2ue Culture’ di Biogem, in memoria dello storico della musica e scrittore Paolo Isotta. ‘’L’idea è di venti giorni fa ed eccola, la prima Biogem Musica’’, afferma Carusi, aggiungendo che saranno complessivamente in programma ‘’sette concerti per sette strumenti protagonisti, in sette incontri mensili con sette (più cinque) artisti grandi e generosi, che il presidente Ortensio Zecchino e io ringraziamo ex imo corde’’.

    Un programma autunnale e invernale, con chiusura primaverile, a cadenza mensile da ottobre ad aprile, costituito appunto da sette concerti incentrati su altrettanti strumenti musicali, suonati da artisti al vertice della fama. Al pianoforte di Beatrice Rana seguiranno infatti il flauto di Andrea Oliva (domenica 19 novembre), il violino del vincitore del “Premio Paganini” Giuseppe Gibboni (giovedì 14 dicembre), la viola di Danilo Rossi (giovedì 18 gennaio) e il violoncello di Ludovica Rana (sabato 10 febbraio). E ancora, in primavera, l’oboe di Francesco Di Rosa (mercoledì 13 marzo) e il clarinetto di Fabrizio Meloni (lunedì 15 aprile). Ad eccezione del concerto dedicato al ‘violino solo’ da Gibboni, i protagonisti degli altri appuntamenti saranno accompagnati dal pianoforte, affidato, tra gli altri, ad Akané Makita, Stefano Bezziccheri, Maddalena Giacopuzzi e Takahiro Yoshikawa.

    Con questa programmazione artistica straordinaria, ‘Le 2ue Culture’ di Biogem, ormai diffuse su tutto l’anno, si candidano dunque a divenire sempre più un centro di irradiazione culturale per la comunità irpina e non solo, ben oltre il settore della ricerca biologica che, naturalmente, si conferma il cuore pulsante dell’Istituto arianese.

    ‘’Più semplicemente – chiosa Nazzareno Carusi – a Biogem è nata una stagione di concerti. E questa è una bella notizia’’.

    Il concerto inaugurale di Beatrice Rana per Biogem Musica è stato un trionfo. Scriabin, Castelnuovo-Tedesco e Debussy incantatori e travolgenti. E quale favola pianistica si è rivelato il bis, 'Ma mère l’Oye', con la richiesta inaspettata al maestro Carusi di sedere con lei al pianoforte e suonarla insieme !

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2023 Biogem scarl. All Rights Reserved.