Superare gli antichi steccati tra cultura scientifica e cultura umanistica per un sapere integrale che sia sintesi di esse senza disconoscerne le specificitá: Biogem è in prima linea in questa sfida del nostro tempo

    Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le Due Culture”.

    giovedì 11 settembre

    Ore 16.00 Apertura

    Ortensio Zecchino Presidente Biogem

    Fabio Florindo Presidente INGV

    SCARICA IL PROGRAMMA

    Image
    Image

    Fabio Florindo 

    Laureato in Scienze Geologiche e con un PhD in Geofisica conseguito presso l'Università di Southampton (Regno Unito), ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che attualmente presiede. Principal Investigator di numerosi progetti di ricerca internazionali, la sua produzione scientifica include lavori su riviste di primissimo piano. L'American Geophysical Union (AGU) lo ha premiato per il suo contributo alla comunità scientifica e lo ha eletto Fellow dell'AGU. Membro dell'Academia Europaea, ha ricevuto il titolo di Doctor of Science dall'Università di Southampton. Il suo contributo al programma di ricerca scientifica in Antartide è stato riconosciuto con la National Science Foundation Antarctic Service Medal, importante onorificenza del programma americano per il servizio reso nella regione.

     

    La coscienza come caratteristica dell'intelletto umano 

    Image

    Vittorino Andreoli 

    Laureato in Medicina e Chirurgia a Padova, con una tesi di Patologia Generale sotto la guida del professore Massimo Aloisi, continua la ricerca sperimentale presso l'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, dedicandosi alla correlazione tra biologia dell'encefalo e comportamento animale e umano. Lavora al Department of Biochemistry di Cambridge, e, successivamente, alla Cornell Medical College di New York e alla Harvard University. Specializzatosi in Psichiatria e poi in Neurologia, co-fondatore della Società Italiana di Psichiatria Biologica, presiede per anni La Session on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association, di cui è President of Honour. Fondatore dei Quaderni Italiani di Psichiatria, è stato membro italiano al Safety Working Party della European Agency for the evaluation of Medicinal Products, dal 1998 al 2001.

    ORE 18.00

    Intelligenza e coscienza nei robot e nell'uomo 

    Image

    Antonio Chella

    Professore Ordinario di Robotica presso l'Università degli Studi di Palermo, dove dirige il Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria, Antonio Chella è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche. Socio dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, è professore onorario in Machine Learning and Optimisation presso la School of Computer Science dell'Università di Manchester, nel Regno Unito e responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finanziati da enti nazionali e internazionali, tra cui il Ministero della Ricerca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Unione Europea e l'US Air Force Office of Scientific Research. La sua attività di ricerca è stata ripresa da prestigiose testate internazionali, quali New York Times, New Scientist e The Guardian.

    ORE 18.45

    Decidere con l'IA. Intelligenze Artificiali e naturali nel diritto

    Image

    Amedeo Santosuosso

    Professore Straordinario presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, nella classe di Filosofia del diritto, dove insegna Intelligenza artificiale, processi decisionali e diritto, dal 1978 al 2019 è stato giudice, da ultimo come Presidente della Prima Sezione Civile e della Sezione Specializzata in materia di impresa della Corte d'Appello di Milano. Parallelamente, ha svolto un'intensa attività didattica e di ricerca in ambito accademico in Italia e all'estero, su temi di frontiera tra scienza, tecnologie e diritto. Attualmente la sua ricerca si concentra su intelligenza artificiale, tecnologie digitali e diritto. Rappresentante del Governo italiano nei negoziati per l’elaborazione della Raccomandazione UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale (2021), è autore, con Giovanni Sartor, del volume Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto (Il Mulino 2024).

    Venerdì 12 settembre

    ORE 16.30

    Le intelligenze plurali: la sfida dell'insegnamento universitario per formare i talenti del futuro

    Image

    Luciana Vaccaro

    Laureata in fisica presso l'Università Federico II di Napoli, nel 2000 ha conseguito un dottorato di ricerca in microtecnologia alla Scuola politecnica federale di Losanna, prima di diventare docente presso l'Istituto di Microtecnologia dell'Università di Neuchâtel. Nel 2006 è direttrice dei programmi post-laurea in economia e gestione sanitaria dell'Università di Losanna. Il 1° ottobre 2013 è nominata Rettrice della HES-SO, la più grande Scuola universitaria professionale della Svizzera, con oltre 21mila studenti e 28 scuole, attive in sei campi di studio. Tra aprile 2019 e gennaio 2023 è vicepresidente di Innosuisse, l’Agenzia elvetica per la promozione dell’innovazione. Dal 1° febbraio 2023 è presidente di swissuniversities, la Conferenza dei rettori degli atenei svizzeri. Dal 2022 è nel comitato esecutivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia. 

    ORE 17.15

    Cosa è la vita tra natura e cultura

    Image

    Gianvito Martino

    Professore ordinario di biologia applicata e prorettore alla ricerca e alla terza missione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI), che ha presieduto dal 2009 al 2012, dell’European School of Neuroimmunology (ESNI), e della Global Schools of Neuroimmunology (GSNI), delle quali è tutt’ora coordinatore scientifico. Dal 2012 al 2014 è stato Presidente dell’International Society of Neuroimmunology (ISNI).  Ha conseguito numerosi riconoscimenti scientifici, tra i quali il Premio Rita Levi-Montalcini, e ha pubblicato oltre 300 articoli, spaziando dallo studio dei meccanismi patogenetici alla base dei disturbi del sistema nervoso centrale di tipo immuno-mediato, allo sviluppo di strumenti di terapia genica e di innovative terapie con cellule staminali neurali.

    ORE 18.45

    Intelligenza Artificiale e Medicina

    Ne discutono:

    Laura Palazzani

    Università di Roma LUMSA 

    Eugenio Santoro 

    Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano 

    Image

    Laura Palazzani

    Ordinario di filosofia del diritto all’Università ‘Lumsa’ di Roma, è Rappresentante della delegazione italiana nel Comitato sui diritti umani e la salute nell’ambito biomedico del Consiglio d’Europa. Componente della Commissione di Etica e integrità nella ricerca del CNR, è membro del comitato di etica della ricerca e di etica clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ha fatto parte, anche come vicepresidente, del Comitato Nazionale per la Bioetica (2002-2022), dell’European Group on Ethics in Science and New Technology presso la Commissione europea (2011-2024) e dell’International Bioethics Committee presso l’Unesco (2016-2024). Componente del consiglio scientifico dell’Enciclopedia Treccani, è membro del comitato direttivo della Pontificia Accademia per la Vita e componente della consulta scientifica del Cortile dei Gentili.

    .

    Image

    Eugenio Santoro

    Esperto di digital health, lavora all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, dove dirige l’Unità per la ricerca in sanità digitale e terapie digitali. Si occupa di social media, app, wearable, AI e terapie digitali e del loro impatto su pratica clinica, cura e comunicazione della salute. Ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici e i volumi 'Web 2.0 e social media in medicina', 'Facebook, Twitter e la medicina', 'Guida alla medicina in rete' e 'Internet in medicina' (Il Pensiero Scientifico Editore). Ha curato la voce 'Digital Health' dell'enciclopedia Treccani. Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare su sanità digitale e terapie digitali, ha fatto parte del gruppo di lavoro che per il Consiglio Superiore di Sanità e per il Ministero della Salute ha redatto il documento 'I sistemi di intelligenza artificiale come strumento di supporto alla diagnostica'.

    Sabato 13 settembre

    ORE 16.00

    Incontro con Maurizio de Giovanni 

    Presentazione del romanzo: Il pappagallo muto. Una storia di Sara
    Ne discute con l'autore Marco Demarco

    Image

    Maurizio de Giovanni

    Nato nel 1958 a Napoli, dove vive, ha pubblicato quattro serie di genere giallo: quella con protagonista il commissario Ricciardi (Einaudi); quella dei Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi); quella dedicata a Sara Morozzi (Rizzoli); e quella con protagonista Mina Settembre (Einaudi), da cui sono tratte fiction tv. L’Università di Napoli Federico II gli ha conferito la Laurea honoris causa in filologia moderna e ha ricevuto il Nastro d'Argento speciale per la scrittura. Scrive anche per il teatro, facendo adattamenti e realizzando i testi originali, come 'Mettici la mano' e 'Il silenzio grande'. Ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e il Premio alla carriera Doranera 2024. Nel febbraio 2025 è uscito il romanzo 'L’antico amore' (Mondadori) e nel mese di maggio dello stesso anno, 'Il pappagallo muto. Una storia di Sara' (Rizzoli).

    Image

    Marco Demarco

    Editorialista del Corriere della sera e del Corriere del Mezzogiorno, che ha fondato con Paolo Mieli nel 1997, guidandolo fino al 2014, è stato vicedirettore de “l’Unità’ e direttore editoriale de ‘Il Riformista’. È docente a contratto presso il Suor Orsola Benincasa, dove ha diretto la scuola di giornalismo riconosciuta dall’Ordine nazionale. Cittadino onorario di Memphis (Tennessee), collabora con ‘Milleeunlibro’ (Rai). Tra i suoi libri: ‘L’Altra metà della storia. Spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino’ (Guida, 2007); ‘Bassa Italia. L’antimeridionalismo della sinistra meridionale’ (Guida, 2008); ‘La versione di K. Sessant’anni di controstoria’ (con Francesco Cossiga, 2008, Rizzoli). ‘Terronismo. Perché l’orgoglio sudista e il pregiudizio nordista stanno spaccando l’Italia’ (2011, Rizzoli). ‘Naploitation. Napoli, l’innovazione e la tradizione’ (2019, Guida).

    ORE 16.45

    L'intelligenza musicale

    Image

    Nazzareno Carusi

    Nato a Celano nel 1968, allievo di Lucia Passaglia al Conservatorio di Firenze e di Viktor Merzhanov al Conservatorio di Mosca, alla sua formazione furono determinanti gli studî classici e gli incontri con Isaac Stern e Innocenzo Colosio. Suo mentore fu Alexis Weissenberg, leggenda del pianismo nel Novecento. Ha suonato in tutto il mondo. Riccardo Muti lo definì «un musicista di altissimo valore» e il critico Paolo Isotta ne descrisse la visione musicale come sintesi tra la scuola russa dei Gilels e Richter e la tradizione tedesca di Arrau. Tre suoi concerti - al Teatro alla Scala, al Teatro Colón di Buenos Aires e alle Jewel Box Series di Chicago - sono stati pubblicati 'live' dalla EMI. Nel 2018, un incidente lo costrinse al ritiro dall’attività concertistica. Vincitore del concorso nazionale a cattedre del 1990, fu il più giovane ordinario italiano di 'Musica da camera'.

    ORE 17.30

    Garanzie nell'uso di agenti di intelligenza artificiale: curriculum trasparente 

    Image

    Fabio Pistella

    Laureato in fisica nucleare con lode nel 1967, ricercatore del CNEN (ENEA dal 1982) e poi Direttore Generale dal 1981 al 1997. Fondatore e Presidente dell'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, è stato professore di ruolo (Impianti Nucleari e Economia applicata all'ingegneria) nella Facoltà di Ingegneria dell'Università 'Roma Tre' dal 1997 al 2004, partecipando a vari Comitati di Gestione di Programmi di ricerca europei. In quiescenza dall’Università, è stato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal 2004 al 2007, e del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione dal 2007 al 2010. Ha insegnato dal 2005 al 2009 Economia e gestione dell’innovazione all’Università Luiss. Dal 2011 al 2013 componente del Consiglio Direttivo di DgitPA, attualmente è Vice Presidente di ENR e presiede il Comitato di Gestione di EISAC (European Infrastructure Safety Analysis Center).

    ORE 18.45

    Il duplice enigma. Intelligenza umana e intelligenza artificiale

    Image

    Daniel Andler 

    Professore emerito di filosofia alla Sorbona, è affiliato al Dipartimento di Studi Cognitivi, da lui fondato presso l'École Normale Supérieure di Parigi, ed è membro dell'Académie des Sciences Morales et Politiques. Ha iniziato la sua carriera come logico matematico prima di dedicarsi alla filosofia della scienza, con particolare attenzione alle scienze cognitive e all'AI. I suoi interessi spaziano dalla questione filosofica del naturalismo all'impatto delle scienze cognitive sulle scienze sociali e su questioni sociali come l'istruzione, il processo decisionale collettivo e le politiche pubbliche. I suoi libri recenti sono La Silhouette de l’humain. Quelle place pour le naturalisme dans le monde d’aujourd'hui? (2016), (co-curatore) La Cognition. Du neurone à la société (2018), e Intelligence artificielle, intelligence humaine: la double énigme (2023) (tradotto in italiano, arabo e presto in mandarino).

    ORE 19.30

    In dialogo con un'intelligenza artificiale. Scoprire per capire, capire per decidere 

    Image

    Luca Mari

    Professore Ordinario di Scienza della Misurazione presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell'Università Cattaneo-LIUC di Castellanza (VA), svolge attività di ricerca nell'ambito della Scienza della Misurazione e delle sue relazioni con le 'Tecnologie dell'Informazione'. Autore di varie pubblicazioni scientifiche, svolge attività di divulgazione (anche in scuole e aziende), di cultura del digitale e di intelligenza artificiale. Presidente della Society for the Study of Measurement (SSM) e chair del Task Group on Fundamental Concepts in Metrology (CCU-TG-FCM), è stato presidente dell'IEC Technical Committee 1 - Terminology . Presso l'Università Cattaneo-LIUC è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Gestione Integrata d'Azienda e direttore di Lab#ID, laboratorio sui sistemi RFId, e di SmartUp, laboratorio di fabbricazione digitale.

     

    Domenica 14 settembre

    ORE 10.00

    ChatGPT & friends: riflessioni sul nuovo paradigma dell'IA Generativa

    Image

    Piero Trivellato

    Laureato in Ingegneria Elettronica, indirizzo Telecomunicazioni, all’Università di Trieste, è CEO e co-fondatore di JADA, scale-up con sede a Dubai che colma il divario globale di competenze in Data & AI, selezionando, formando e rendendo disponibili ingegneri africani a società europee e dei Paesi del Golfo. Per più di una decade ha guidato trasformazioni digitali e analitiche nel settore telecom & media, ricoprendo ruoli di vertice in Telenor (Norvegia), uno dei maggiori operatori mobili al mondo, in Telia, il primo operatore telecom & media della Svezia, e in Asia (per dtac/TRUE, leader in Thailandia). Prima della carriera corporate è stato, tra l'altro, Junior Partner in McKinsey & Company a Milano, contribuendo alla trasformazione strategica di Wind Italia e alla fusione da 23 miliardi di dollari tra Orascom e Vimpelcom.

    ORE 10.45

    Tra astuzia e saggezza, mito e filosofia. Forme dell'intelligenza presso i Greci  

    Image

    Gennaro Carillo

    Professore ordinario di Storia del pensiero politico all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove insegna anche Storia della tradizione classica e Storia della filosofia antica e medievale, ha scritto su Vico, Erodoto, Tucidide, i tragici, Aristofane, Platone (sul quale ha curato un numero monografico della rivista ‘Filosofia politica’), Balzac, Simone Weil. Ha lavorato sul mito classico e i suoi riusi moderni, in particolare sul tema mitico di Diana e Atteone. Approfondisce da tempo il rapporto fra politica e immagine. Condirettore artistico del festival SalernoLetteratura, è Consigliere d'amministrazione della Fondazione Premio Napoli e componente del Comitato scientifico della Fondazione Idis-Città della Scienza.  Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani: Il Mattino, Repubblica, il Corriere del Mezzogiorno, il Manifesto, il Foglio.

    ORE 12.00

    Memorie naturali e memorie sintetiche

    Antonino Cattaneo

    ORE 15.00

    Intelligenza e coscienza nell'uomo e negli altri animali

    Image

    Giorgio Vallortigara 

    Professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, che in passato ha anche diretto, è stato Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia. Autore di oltre 400 articoli scientifici su riviste internazionali (con più di 31mila citazioni) e di numerosi libri a carattere divulgativo, ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia e una laurea honoris causa dall’Università della Ruhr, in Germania. Fellow della Royal Society of Biology, è tra i pochi scienziati europei ad avere ottenuto per due volte il prestigioso ERC Advanced Grant. Oltre alla ricerca svolge un’intensa attività divulgativa e collabora con le pagine culturali di testate quali il 'Sole 24 Ore', 'Prometeo', 'La Lettura' e 'Le Scienze'.

    ORE 15.45

    Ad un anno dall'elezione di Donald Trump: Unione europea e Germania del nuovo Cancelliere

    Image

    Cosimo Risi 

    Nato a Salerno, si laurea in Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II, specializzazione alla SIOI di Roma ed all’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja. In carriera diplomatica fino al 2016. Assegnato a varie riprese alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea, a Bruxelles, conclude da Rappresentante permanente presso la Conferenza del Disarmo a Ginevra e da Ambasciatore presso la Confederazione Elvetica e il Principato di Liechtenstein, a Berna. Insegna Relazioni internazionali alla Luiss di Roma e Diritto internazionale all’Università di Salerno. Vicedirettore del Centro di ricerca in affari europei delle Università di Brescia e Bergamo. Commendatore al merito della Repubblica italiana. Membro dell’Associazione Amici di BIOGEM.

    Interroga:

    Michele Valensise

    Presidente Istituto Affari Internazionali di Roma

    Image

    Michele Valensise

    Laureato in giurisprudenza all’Università 'La Sapienza' di Roma, è entrato per concorso in carriera diplomatica nel 1975. Dopo vari incarichi alla Farnesina e all’estero, è stato per alcuni anni capo del Servizio stampa e informazione del Ministero e portavoce del ministro degli Esteri, oltre che capo di gabinetto. Ambasciatore d’Italia a Sarajevo, poi a Brasilia e, dal 2009 al 2012, a Berlino, nello stesso anno diventa Segretario generale della Farnesina, fino al 2016. Oggi è membro del CdA di Webuild s.p.a. e di iQera s.p.a., oltre che del Fondo Ambiente Italiano. Dal 2017 al 2024  ha presieduto il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni e dal febbraio 2025 è presidente dell’Istituto Affari Internazionali. Membro del Consiglio direttivo della Società italiana per l’organizzazione internazionale, è editorialista di Huffington Post per la politica internazionale.    

    ORE 17.15

    Tavola Rotonda sul rapporto mente-corpo a partire dal volume L'io e il suo cervello di Karl R. Popper e John C. Eccles

    Dialogano:

    Antonio Ereditato, The University of Chicago e Fermilab, Batavia

    Michele Farisco, Biogem

    Sandro Nannini, Università degli Studi di Siena 

    Filippo Tempia, Università degli Studi di Torino 

    Modera:

    Ortensio Zecchino, Presidente Biogem 

    Image

    Antonio Ereditato

    Dal 1981 al CERN di Ginevra e dal 1998 Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nel 2006 Antonio Ereditato diventa Ordinario di Fisica delle Particelle Elementari all’Università di Berna. Nella capitale svizzera è direttore dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie. Dopo una parentesi alla Yale University, attualmente è Research Professor presso l’Università di Chicago. Esperto internazionale della fisica del neutrino e autore di oltre 1500 pubblicazioni scientifiche, nel 2015 ha ottenuto, assieme ad altri colleghi, il Breakthrough Prize per la fisica, per le ricerche che hanno condotto alla scoperta delle oscillazioni di neutrino. Membro di varie associazioni scientifiche e culturali, scrittore di numerosi saggi di divulgazione scientifica, nel 2018 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Image

    Michele Farisco

    Responsabile dell’Unità di Bioetica di Biogem, dottore di ricerca in ‘Etica e Antropologia. Storia e Fondazione’ presso l’Università del Salento e in ‘Filosofia e Neuroscienze’ presso l’Università di Uppsala (Svezia). I suoi interessi di ricerca comprendono gli aspetti neuroscientifici, filosofici ed etici della coscienza e gli aspetti filosofici ed etici dell’Intelligenza Artificiale. Ha scritto quattro monografie e decine di articoli, in prevalenza in inglese, e curato due antologie, in inglese e francese, sui temi del postumanesimo, del rapporto filosofia‐neuroscienze, della neuroetica, della coscienza, dell’intelligenza artificiale. È in pubblicazione una sua monografia in italiano sulla coscienza e sta ultimando la stesura di un libro sull’intelligenza artificiale. La sua attività di ricerca si sviluppa in prevalenza come dialogo multi e inter-disciplinare, con esperti di neuroscienze, AI e robotica.

    Image

    Sandro Nannini

    Nato a Siena nel 1946, ha insegnato filosofia morale all’Università di Urbino dal 1986 al 1992 e filosofia teoretica all’Università di Siena dal 1992 al 2018, dove è stato principale cofondatore e direttore di una scuola di dottorato interdisciplinare in Scienze Cognitive (1999-2011). Si è occupato a lungo tra il 1970 e il 2000 di filosofia delle scienze sociali (cfr. Il pensiero simbolico: saggio su Lévi-Strauss, Bologna, Il Mulino 1981), di “action theory” (cfr. Cause e ragioni, Ed. Riuniti 1992) e di filosofia pratica (cfr. Il Fanatico e l'Arcangelo, Protagon 1998). Da più di trent’anni si sta interessando di filosofia della mente e delle scienze cognitive (cfr. L’ anima e il corpo, Laterza, 2002, 2011 e 2021 [versione tedesca  Seele, Geist und Körper, Lang 2006]; Naturalismo cognitivo, Quodlibet, 2007; La Nottola di Minerva,Mimesis 2008; Mente e cervello, Corisco 2020).

    Image

    Filippo Tempia

    Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Torino, è Dottore di Ricerca in Scienze Neurologiche. Attualmente è professore ordinario di Fisiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino. Ha svolto ricerche all'estero, in molte aree del pianeta, dalla Svizzera, alla Germania, dagli Stati Uniti al Giappone. Il professore Filippo Tempia è group leader al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) per la ricerca e la cura dell'insanità mentale ed è membro del Consiglio Scientifico del Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF) della Pontificia Università della Santa Croce. Tra i temi di ricerca sviluppati nel corso della sua carriera si segnalano, tra gli altri, i meccanismi neuronali e molecolari della depressione e dell'autismo e lo studio di determinati modelli di alcune forme di atassia.

    ORE 19.00

    Michael Young 

    Behavioral, psiological and environmental regulators of sleep and circadian rhythms in Drosophila

    Rockefeller University 

    Premio Nobel per la Medicina 2017

    Image

    Direttore del Laboratorio di Genetica presso la Rockefeller University, dal 2004 al 2023 il professore Young è stato Vicepresidente per gli Affari Accademici dell'Università. Insieme a Jeffrey Hall e Michael Rosbash ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 2017 per le scoperte dei meccanismi molecolari che controllano i ritmi circadiani (giornalieri). Ha conseguito una laurea triennale in biologia nel 1971 e un dottorato di ricerca in genetica nel 1975, entrambi presso l'Università del Texas, ad Austin. Si è trasferito alla Rockefeller University nel 1978, dopo un periodo di post-dottorato al Dipartimento di Biochimica della Stanford University School of Medicine. Membro della National Academy of Sciences e dell'American Philosophical Society, è Fellow dell'American Academy of Microbiology e Membro Onorario della Physiological Society of London.

    Commiato

    Ortensio Zecchino 

    Presidente Biogem 

    Programma serale

    Direzione Artistica 
    Nazzareno Carusi 

    Giovedì 11 Settembre

    "Romanza italiana"

     

    Image

    Alessia Panza, Soprano 

    Nata nel 1998, finalista e vincitrice di numerosi concorsi internazionali, ha partecipato a diverse produzioni operistiche, con direttori e registi di fama, tra cui Zubin Mehta, Daniele Gatti, Adam Fischer, Michele Mariotti, Donato Renzetti, Riccardo Frizza, Carlo Goldstein, Valentina Carrasco, Gianmaria Aliverta, Roberto Andò e David Pountney. Il suo repertorio spazia dal Belcanto italiano al Verismo, passando per Verdi. Negli anni ha collaborato anche con prestigiose emittenti televisive nazionali. Recentemente ha debuttato a Vienna, nella Messa da Requiem di Verdi, presso la Konzerthaus, accompagnata dai Wiener Philarmoniker, mentre a Pasqua è stata la volta della Philharmonie di Berlino in un recital dedicato a Puccini, accompagnata dai Berliner Philharmoniker.

    Image

    Marco Moresco, Pianoforte 

    Diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione d'Orchestra, ha diretto numerose opere liriche e programmi sinfonici con l’Orchestra del teatro lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Plovdiv State Orchestra. Come pianista accompagnatore ha collaborato con diversi Concorsi internazionali e ha trent’anni di attività come Maestro di sala per le produzioni liriche del Teatro Marrucino di Chieti. Per diversi anni è stato pianista accompagnatore dei corsi di perfezionamento dell’Accademia musicale pescarese.  Ha tenuto Masterclass in Italia, Australia, Francia, Giappone, Taiwan e Sud Africa. Ha registrato per la ABC Classic Australiana, per la Dynamics e per la Brilliant Classic. Vincitore di concorso, è dal 1997 docente di Accompagnamento pianistico.

    Venerdì 12 Settembre

    “duo PiCello Bros.”

    Image

    Francesco Pepicelli, Violoncello 

    Violoncellista, innamorato della musica da camera, vanta un'esperienza quarantennale con il Duo Pepicelli (ora PiCello Bros.) insieme al fratello pianista Angelo, e quella quasi ventennale con il Trio Metamorphosi, con lo stesso pianista e con il violinista Mauro Loguercio. Ha al suo attivo quasi mille esibizioni in tutto il mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Suntory Hall di Tokyo. Dagli anni '90 fino ad ora ha inciso una ventina di CD per diverse case discografiche, tra cui i 7 per DECCA, altri per Naxos, Camerata Tokyo ed alcuni per la rivista Amadeus. Tra gli ultimi progetti si segnala lo spettacolo 'Beethoven in Vermont', in cui si cimenta come MusicistAttore in un vero e proprio musical di musica classica (così denominato dalla critica). Ha formato centinaia di allievi al Conservatorio di Perugia e in molte masterclass tenute in Europa e in Giappone.

    Angelo Pepicelli, Pianoforte 

    Camerista nato, formatosi innanzitutto nella propria famiglia, vivendo la crescita musicale dei quattro fratelli minori, ha poi stretto un sodalizio profondo con il violoncellista, Francesco, insieme al quale ha fondato il Duo Pepicelli. In coppia hanno conseguito premi internazionali di prima classe (Gui di Firenze su tutti) e hanno suonato in numerose delle più importanti sale del mondo (fra le altre, Carnegie Hall di New York, Suntory Hall a Tokyo e Salle Gaveau a Parigi). Nel 2005 ha fondato con il violinista Mauro Loguercio e di nuovo con suo fratello Francesco il Trio Modigliani, diventato, nel 2015, Trio Metamorphosi, a testimoniare il cambiamento radicale che si era generato. Ed ora il nuovo progetto PiCello Bros., ancora una volta con il fratello Francesco. Da sempre impegnato nella didattica, ha tenuto masterclass in Italia, Giappone, Austria, Polonia

    Domenica 14 Settembre

    "La musica del cinema"

    Nello Salza in concerto

     

    Image

    Nello Salza 

    Originario di Sutri (Viterbo), dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 400 colonne sonore per il cinema. Studia tromba presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro, intraprendendo la carriera orchestrale come prima tromba del Teatro San Carlo di Napoli e poi del Teatro dell’Opera di Roma. Ha ricoperto lo stesso ruolo anche presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Inizia a lavorare nel cinema giovanissimo. All’età di 19 anni incontra, infatti, il maestro Ennio Morricone, e da quel momento inizia un'intensa collaborazione, con la produzione di colonne sonore per 250 film, oltre alle fiction, alle incisioni di dischi e ai vari tour e concerti internazionali. L'ultimo di questi, a Lucca, quando, alla soglia dei 91 anni, il maestro decise di smettere.

    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    2010.jpg
    Image
    Image
    Image

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2025 Biogem scarl. All Rights Reserved.